Alcuni lettori ci hanno chiesto se è lecito usare il verbo giocare con il complemento diretto portando esempi di quando questo è un (video)gioco, in espressioni come “l'ho giocato” (il videogioco), “lo gioco” e persino il corrispondente passivo. Altri chiedono invece se sia corretto costruirlo con ci (ci gioco) e qualcuno anche con vi.
Ci possiamo giocare?
Giocare è un verbo prevalentemente intransitivo che si lega a un argomento tramite preposizione: giocare al pallone, con la bambola, al lotto. Ha però anche usi transitivi con complemento diretto nel senso di scommettere, puntare (giocare due numeri), calare, mettere in tavola (giocare l'asso); e, figurativamente, ingannare, raggirare qualcuno. Nessuno di questi significati si ritrova nei casi proposti dai lettori, dove il costrutto transitivo è usato per “fare un certo (video)gioco” e quindi giocarlo.
Credo che questo uso sia prevalentemente un calco sintattico dell'inglese play, costruito con questo significato senza preposizione, e attecchisca anche perché non del tutto estraneo all'italiano, che prevede il costrutto transitivo anche con l'oggetto interno giocare un gioco, specie nelle varianti giocare una partita, un torneo. Si può mettere in conto anche qualche riluttanza ipercorrettiva a usare il ci, che qui invece occorrerebbe, al posto di lo come pronome di richiamo: giocaci non giocalo.
Tuttavia sarebbe bene evitare queste costruzioni (all'attivo come all'improbabile passivo), che possono produrre nell'esempio di un lettore anche l'equivoco di l'ho giocato (che significa “l'ho preso in giro”). Poiché a un gioco si gioca, la risposta all'eventuale domanda sarà: sì, ci ho giocato, ci gioco. Ci e non vi, come sembra sospettare un lettore: col valore di pronome, ci non ha in vi un sinonimo, come invece accade nella funzione di avverbio, quindi giocarci (fare quel dato gioco), non giocarvi (che significa “prendervi in giro”).
Vittorio Coletti
4 novembre 2016
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.