Croccantezza e piccantezza

Vari lettori domandano se si possano usare legittimamente i sostantivi croccantezza e piccantezza, e anche discretezza e indiscretezza.

Risposta

Diciamo anzitutto che discretezza e indiscretezza sono voci documentate in italiano almeno dal sec. XVI e costantemente registrate nella tradizione lessicografica, che precisa anche con chiarezza le loro differenze semantiche rispetto a discrezione e indiscrezione, tanto che non è neppure il caso di soffermarcisi in questa sede. Meritano invece un discorso più ampio i sostantivi croccantezza e piccantezza, che sono assenti dai vocabolari online più noti come Nuovo De Mauro, Vocabolario Treccani, Garzanti, Sabatini-Coletti, Hoepli. Ma croccantezza è registrato, con data 1997, nelle edizioni più recenti dello Zingarelli e del Devoto-Oli.

Ci sono due criteri principali per valutare la legittimità di una parola, la sua conformità alle regole di formazione delle parole e il suo uso effettivo nella comunità linguistica. La presenza di una parola in determinati vocabolari invece è un criterio per natura fallibile, dato che le parole nuove sogliono entrare nei vocabolari con un certo ritardo.

Cominciamo con il secondo dei criteri menzionati, l’uso nella comunità linguistica. Una ricerca sulla rete con Google, effettuata il 29 settembre 2022, mostra che ambedue le parole godono di una diffusione notevole: croccantezza appare 707.000 volte, piccantezza 298.000 volte. Un’ispezione dei contesti d’uso rivela che ambedue le parole sono state usate anzitutto in ambienti specialistici, dove l’assenza di un nome di qualità per designare la qualità di croccante ovvero piccante sarà stata avvertita come lacuna fastidiosa. Ambedue le parole sembrano essere creazioni della seconda metà del secolo XX. Croccantezza, la più antica delle due parole, si documenta nel 1949 (ben prima, dunque, della data indicata in Zingarelli e in Devoto-Oli) nella “rivista mensile di meccanizzazione agricola” “Humus” 5, p. 16: “I tessuti cresciuti al buio diventano teneri, più ricchi d’umidità, ciò che determina quella croccantezza caratteristica e priva di quel gusto amarognolo d’erba che è proprio della clorofilla e delle colture coltivate in piena luce.” La parola piccantezza appare un po’ più tardi, nel 1968, in uno studio scientifico di Luciana Quagliotti, Introduzione allo studio del carattere piccantezza nel peperone (Capsicum sp.), “Sementi Elette”, 14/1, pp. 12-19. Croccantezza può persino vantare ormai una entrata nel Glossario di pasticceria (Milano, Gribaudo, 2020) di Luca Montersino, che comincia con questa definizione: “Consistenza che al palato si dimostra come una sorta di resistenza alla masticazione: gli alimenti croccanti, masticati, si rompono in molti pezzi minuti, opponendo resistenza e producendo un caratteristico rumore (crunch).” Con tali credenziali, la legittimità di queste due parole è fuori discussione.

Passiamo ora al primo criterio, la conformità alle regole di formazione delle parole. Il problema si rivela spinoso. La formazione dei nomi di qualità degli aggettivi in -nte infatti è un tema complesso, che in questa sede posso solo sfiorare (per più dettagli, cfr. Franz Rainer, I nomi di qualità nell’italiano contemporaneo, Vienna, Braumüller 1989, pp. 201-212). Mentre la nominalizzazione di un aggettivo in -bile, per esempio, si fa invariabilmente con -ità, nel caso degli aggettivi in -nte constatiamo ben quattro esiti diversi: -(z)a (es. elegante/eleganza), -ezza (es. pesante/pesantezza), -aggine (ignorante/ignorantaggine) e -eria (es. pedante/pedanteria). Per il nostro problema, possiamo scartare -aggine e -eria, che si applicano solo ad aggettivi che designano qualità umane negative. Delle altre due opzioni, -(z)a è di gran lunga più frequente, pur non trattandosi di un suffisso veramente produttivo. È vero che Umberto Eco parlava negli anni 80 della cogenza di un’implicazione e dell’ossequenza al simbolo e che Giovanni Papini aveva già azzardato lussureggianza, ma tutto sommato i neologismi sono rimasti scarsi in tempi recenti. Il suffisso -ezza a sua volta è limitato a poche parole, che qui enumero per ordine cronologico (date desunte dal De Mauro): lucentezza (XIV), pesantezza (1733), correntezza (av. 1874), brillantezza (1952). Questa situazione fa sì che davanti al compito di creare un nome di qualità per aggettivi in -nte che non ne hanno, come cangiante, febbricitante, lancinante, mirabolante, orripilante, pimpante, roboante, smagliante, ecc., il parlante rimane incerto. Nel caso di croccante e piccante, i parlanti hanno dato la preferenza a croccantezza e piccantezza su croccanza e piccanza, che non sono completamente assenti dalla rete ma assolutamente minoritari (rispettivamente, 465 e 236 risultati), senza che la ragione di tale preferenza sia ovvia. Probabilmente è proprio a questa situazione di sotto-determinazione da parte del sistema linguistico della formazione di nomi di qualità di aggettivi in -nte che si deve l’esitazione dei lettori che ci hanno rivolto la domanda.

Franz Rainer

1 marzo 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione