Dunoso, dunare o dunale?

Alcuni lettori ci chiedono se per riferirsi alla duna costiera sia corretto l'aggettivo dunale o dunare oppure dunoso: si dice ambiente, ecosistema dunale, dunare o dunoso?

Risposta

Dei tre aggettivi i dizionari contemporanei, sia quelli storici sia quelli dell’uso, hanno registrato finora solo dunoso, con il significato di ‘che ha i caratteri della duna, o che è costituito di dune, ricco di dune’, e con l’aggiunta degli esempi deserto dunoso, litorale dunoso, coste dunose, territori dunosi ecc. L’aggettivo dunoso è datato nei dizionari, come prima attestazione, 1956, ma se ne trova già la presenza negli “Atti del primo convegno tecnico sugli Indirizzi produttivi della trasformazione agraria nel Mezzogiorno” (Istituto Poligrafico dello Stato, 1954, p. 188): “Dando uno sguardo alle superfici ancora disponibili e riscattabili eventualmente alla coltura, è dato di constatare che lungo i litorali esistono zone dunose ed arenili abbandonati in quanto ritenuti sterili ed inadatti alla coltura”. Passando alla stampa, in un articolo del “Corriere della Sera” del 13 novembre 1960, p. 16, si legge: “Per accelerare il deflusso delle acque alluvionali, ora che l’entrata è bloccata, è stata pure allargata la breccia aperta in località Bacuco nell’argine dunoso”. L’unica attestazione letteraria rintracciata è tratta dal libro di Fabio Fiori, Adriatico, piccole storie di mare e di costa, (Roma, Nuova iniziativa editoriale, 2003), in cui l’autore ha scritto: “Ma sulla riva del mare, nei giorni di nebbia, le ombre evocano ricordi e può capitare di scambiare il fronte alberghiero con quello dunoso”.

Più tardi accanto a dunoso si sono diffusi anche gli aggettivi dunare e dunale. Se ne trovano numerose attestazioni nella stampa. Per esempio, nel “Corriere della Sera” del 7 giugno 1991, p. 36: “In tutta la regione – si afferma in una nota – su oltre 270 chilometri di costa non ne rimangono che una ventina di ambienti dunari ancora parzialmente integri lungo il litorale del Parco Nazionale del Circeo”. E il 12 ottobre 2002, sempre nel “Corriere della Sera” (Roma, p. I) Fulco Pratesi scriveva: “Sistema dunale che in pochi anni rischia di essere del tutto devastato”.

Le attestazioni di dunoso, dunare e dunale nella stampa quotidiana si infittiscono nel corso degli anni, e anche nella letteratura specialistica del settore i tre aggettivi sono ben documentati (se ne trovano numerose attestazioni nell’Enciclopedia Treccani online), ma negli ultimi anni dunale e dunare sembrano prevalere numericamente su dunoso, termine forse avvertito come meno tecnico. In effetti, una differenza di significato tra dunoso e dunale/dunare ci sarebbe: infatti, gli aggettivi formati col suffisso -oso “esprimono la presenza, la rilevanza, la qualità, l'effetto di ciò che è indicato dal sostantivo di base” (GRADIT), quelli in -ale e in -are indicano invece una semplice relazione con il sostantivo di base; dunque dunoso significa ‘ricco di dune’, caratterizzato dalla presenza di dune’, mentre dunale o dunare ‘proprio della duna’, ‘relativo alle dune’.

La diffusione di dunale può essere favorita anche dalla quasi coincidenza con l’inglese dunal, usato nella letteratura scientifica in lingua inglese.

In conclusione, si tratta di tre aggettivi tutti corretti, formati regolarmente.


Valeria Della Valle


4 febbraio 2020


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione