Eleggibile o eligibile? Gemelli separati alla nascita

Paola C. e Giuseppe C., entrambi di Roma, ci chiedono se eleggibile e eligibile possano essere usati in riferimento a qualcuno che è in possesso dei requisiti richiesti per svolgere un’attività o partecipare a uno studio clinico. Claudio M., dalla provincia di Livorno, scrive di aver letto sui quotidiani il termine eligibilità a lui del tutto nuovo e vorrebbe conoscerne il rapporto con eleggibilità. Nicola G. da Bari nota che nei bandi di concorso si leggono spesso espressioni come "Criteri di eleggibilità: sono eleggibili ai fini dell'ottenimento del contributo i candidati...". Ritiene che si tratti di un calco sull’inglese to be eligible for ‘avere diritto a’, ‘essere in possesso dei requisiti per’. E si domanda se non sarebbe più corretta una formulazione come "Requisiti di ammissione: sono ammissibili, ai fini dell'ottenimento del contributo, i candidati...". Infine Uranio M., che ci scrive dalla provincia di Viterbo, ritiene che vi sia una differenza di significato tra eligibile / eligibilità e eleggibile / eleggibilità: a suo parere è eligibile “colui che è idoneo […] ha i requisiti richiesti per un determinato scopo. Eleggibile invece [è] colui che ha requisiti e idoneità per essere eletto, ossia nominato ad assumere una carica o ruolo specifico".

Risposta

I verbi eleggere e eligere sono due allotropi, ovvero due forme (leggermente) diverse che provengono dalla medesima base latina eligĕre ‘scegliere, preferire’. Mentre eleggere ha subito un adattamento fonologico nel passaggio dal latino al toscano, eligere è un latinismo colto che ha mantenuto intatta la forma latina. Si tratta di vocaboli le cui prime attestazioni risalgono al XIII secolo, ma che hanno avuto diversa fortuna nel corso del tempo. È importante notare, infatti, che mentre eleggere è presente in tutte le edizioni del Vocabolario della Crusca, eligere non vi compare mai, se non come vocabolo latino. Di fatto, dunque, eligere è una variante arcaica di eleggere, così come eligibile lo è di eleggibile e eligibilità di eleggibilità.

L’evoluzione semantica del verbo eleggere ha fatto sì che oggi il significato più comune sia quello di ‘innalzare a una carica, a un ruolo, mediante votazione’: i cittadini eleggono i deputati e i senatoriè stato appena eletto il nuovo presidente della Camera. In tale contesto eleggibile (aggettivo o sostantivo) si riferisce alla qualità di chi può essere eletto a una determinata carica: dichiarare un candidato (non) eleggibile; allo stesso modo, eleggibilità si riferisce al possesso dei requisiti per poter essere eletto: valutare l’eleggibilità dei candidati. Tuttavia eleggere ha mantenuto, anche se oggi appare desueto, il significato di ‘scegliere, preferire fra più persone o cose’: eleggere qualcuno a amico del cuore; ho eletto la Toscana come la mia regione prediletta. Come spesso accade, inoltre, il linguaggio burocratico conserva usi scomparsi o rari nella lingua comune; è il caso di eleggere il proprio domicilio, formula con la quale si specifica per iscritto il domicilio presso cui si vogliono ricevere comunicazioni ufficiali.

Quanto a eleggibile (o eligibile) in particolari contesti come bandi pubblici, atti concorsuali, o selezioni di pazienti, non c’è dubbio che si tratti di un calco semantico dall’inglese elegible; sarebbe pertanto preferibile scrivere i seguenti candidati posseggono i requisiti richiesti ai fini dell'ottenimento del contributo, piuttosto che i seguenti candidati sono eleggibili ai fini dell'ottenimento del contributo.

Claudio Giovanardi

 

26 giugno 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione