Ganivello: chi era costui?

Dal Varesotto ci giungono due distinte richieste a proposito del termine ganivello (o gannivello): è una parola della lingua italiana? Qual è il suo “preciso significato”? Ne esiste l'equivalente al femminile?

Risposta

La voce che ci propongono i nostri lettori appare legata a un territorio particolare, il nord della penisola, e non appartiene alla lingua, ma a sue varietà tradizionali: né gan(n)ivello né, tantomeno, ganivel risultano attestati nella lessicografica italiana, storica e contemporanea.

Diverso invece il caso di una forma assai vicina a quella proposta: gavinello. Nel significato di ‘uccello rapace diurno, sparviero’ il TLIO fornisce un’attestazione di gavinelo nei Proverbia que dicuntur super natura feminarum, un testo di area veneziana databile alla fine del XII secolo (o all’inizio del XIII); gavinello è registrato nel GDLI come regionalismo nel significato di ‘gheppio’, con due citazioni cinquecentesche tratte dal Libro d’arme e d’amore nomato “Mambriano” del ferrarese Francesco Bello ‒ “Astolfo così borbottando si nutriva / di vento, come fanno i gavinelli” (XIX-90) ‒ e dalla favola Della civetta del padovano Sperone Speroni: “Ecco adunque perché andando l’uomo a uccellare a vischio e rete, delli animali di rapina usa civette, gavinelli e dughi”. Infine si cita un passo dalle settecentesche Lettere erudite di Giambattista Roberti, nato a Bassano del Grappa. Al significato di ‘gheppio’ si aggiunge quello figurato di ‘persona sciocca, sconsiderata; bricconcello’ per cui il dizionario riporta ancora una citazione dal Mambriano e una dalla Novella XLIV di Matteo Bandello: “Sono già più giorni che io m’avvidi del disonesto amore di questo ghiotto gavinello di mio nipote”. Lo stesso Bandello nella Novella II usa la forma anche al femminile: “A le gavinelle e fraschette di queste donne giovani che quando sono in chiesa…, stanno a frascheggiare e con gli occhi alti a vagheggiar i loro innamorati…, bon pro li sarà se non perdeno gli occhi”. Il GDLI chiude la trattazione della voce rimandando, per l’etimologia, alla voce d’area settentrionale gavinèl che si realizza per metatesi, cioè per inversione di sillabe, nel bergamasco ganivèl – e siamo così arrivati alla forma proposta dai quesiti – e nel napoletano ganavièllë.

Per il significato primario, gheppio o altro uccello rapace, abbiamo rare attestazioni anche in repertori specialistici. Nel XVI secolo Conrad Gessner (Conradus Gesnerus), nel paragrafetto De Tinnunculo Accipitre del suo Historiae animalium liber III qui est de Avium natura (1551-87), indicando il nome dell’uccello nelle varie lingue, cita per l’italiano, accanto a tristinculo e tristarello, canibello e gavinello.

Il canibello (o cannibello) si trova successivamente nelle traduzioni italiane della Storia Naturale Degli Uccelli (1774) di Georges Louis Le Clerc de Buffon e degli Elementi di storia naturale del cittadino Millin (1798) e poi nel Trattato della caccia di Bonaventura Crippa (1828) in cui gli è dedicato un paragrafo dal titolo Il Falco canibello. L’autore lo distingue dal girifalco, dallo smeriglio, dal falcone e dallo sparviero; ma non dà alternative in italiano, benché ormai siamo nell’Ottocento e gheppio sia voce affermata.
Bonaventura Crippa a parte, il canibello resta rara avis e sopravvive solo in alcuni dizionari di ornitologia e scienze naturali ottocenteschi.

Ganivello o gavinello invece, nel XVIII secolo, sembrano avere qualche chance di passare alla lingua. Nella variante gannivello si trova nell'elenco degli uccelli rapaci presente Vocabulario volgare, e latino […] nuovamente corretto et accresciuto […] dal reverendissimo padre Fr. Filippo Ferrari (nativo di Alessandria) che segue il cinquecentesco Dictionarium septem linguarum… di Ambrogio Calepino nell’edizione di Padova, Giovanni Manfrè, 1705. E Gianfrancesco Pivati, padovano, nel Nuovo dizionario scientifico e curioso sacro-profano (1746) sotto la voce Acertello scrive: “Varj sono i nomi co’ quali viene chiamato quest’uccello di rapina, poiché con quello di Gheppio e di Gavinello viene ancora conosciuto”. Anche nel Dictionnaire italien et francois, par le sieur Veneroni ... contenant tout ce qui se trouve dans les meilleurs dictionnaires, & particulierement dans celui de l'Academie francoise, & de la Crusca (1731) troviamo gavinello definito come “une sorte d’emerillon”, [‘una sorta di smeriglio’ ovvero il Falco columbarius]. Nonostante Veneroni dichiari la Crusca come sua fonte, né gavinello né tantomeno ganivello appaiono nel Vocabolario degli accademici che dalla prima edizione registra gheppio “uccel di rapina noto, acertello, fottivento”.

Nell’Ottocento il gavinello ancora vola, ma sarà per poco: Giovanni Gherardini nelle sue Voci e maniere di dire italiane additate a' futuri vocabolaristi (1840) lo cita alla voce gheppio come parola vernacolare lombarda. Nel Tommaseo-Bellini, il volo del gavinello si è definitivamente interrotto visto che la voce porta la crux che ne indica la scomparsa dall’uso: inserito grazie al redattore modenese Giuseppe Campi, il termine non è però riferito all’uccello, ma vale “Rozzo, Zotico, e sim.”. Lo stesso dizionario registra come voce “più quotata” per il “Falco tinnunculus dei Naturalisti” acertello, “volgarmente Gheppio”, anche questa voce debitamente registrata a lemma.
All’elenco dei gavinelli con le ali dovremmo forse anche aggiungere il gavinellus maccheronico del mantovano Teofilo Folengo, che però sembra indicare tutt’altro uccello: Luigi Messedaglia, in Caccia e uccellagione nelle “maccheronee” a proposito del gavinellus folenghiano scrive:

Che uccello è? Una glossa del poeta, nella Toscolana, dice che i «gavinelli sunt aves quae piscibus vescuntur». Si tratta degli arcinoti gabbiani […] gli «stridentes gavinelli» del Nostro, che sanno «ire per undas» [Baldus, XII, 409-412](p. 375).

Messedaglia rimanda alle osservazioni contenute nella sua edizione precedente del Baldus, nella quale distingue in base all’etimologia, sulla scorta del REW, il gavinellus del Folengo dai dialettali gavinel e gainel.

Come per lo spagnolo gavina ‘gabbiano’ alla base del termine folenghiano ci sarebbe il latino gavia, mentre (REW 3628) la base per le forme gavinel, ganivel, ganavielle, e per lo spagnolo gavilán, è identificata nel gotico *gabilāne ‘Sperber’ [falco, sparviero] (diversamente da DEI che propone il latino *ga(l)binellus, da galbinus ‘giallo’).

Per il significato figurato di gavinello possiamo ampliare la platea delle testimonianze letterarie fornite dal GDLI. Inaspettatamente in una compagine, come vedremo, di soli autori settentrionali appare anche un toscano: nella seconda parte dei Ragionamenti di Pietro Aretino (1536) la Nanna invita la figlia Pippa a non dar udienza ai “gavinelli giovanacci mattacci”. Sappiamo però che l’Aretino visse a Venezia e dall’ambiente veneto seppe – per usare le parole di Lorenzo Tomasin – “assorbire e riusare con disinvoltura elementi lessicali locali anche peregrini”. Nello Specchio d’amore, del piacentino Bartolomeo Gottifredi (1547), troviamo: “Chi picchia alla porta? […] Egli è il ragazzo […] Hai sentito con che furia bussa questo gavinello?”. Con valore affine lo troviamo nel Travaglia (1556) e nella Rodiana (1571), commedie del veneziano Andrea Calmo. Nella Canzone della Violina (1610) del bolognese Giulio Cesare Croce, al padre che propone alla figlia di sposare “un vecchio faentino che si trova oro e argento, possessione, casa e molino”, la giovane risponde di volere invece “quel giovinetto vago bello e galantino, il qual tien la spada al fianco, la beretta col pennino”. Al che il padre fa notare che il giovane è “un poverino” e anche un “gavinello che di lei farà strascino”.

In questi esempi il valore figurato non è molto positivo: si tratta sempre di giovani galanti, un po’ scioperati, un po’ prepotenti, da cui stare alla larga. Eppure una tradizione faceva del gavinello un alleato del bene. Nell’Apparato dell'eloquenza […], diviso in quattro tomi, che contengono infinite sentenze, aforismi, simboli, esempj, imprese, &c. […] Raccolto, e scelto dal P.F. Lorenzo Stramusoli da Ferrara (1699) possiamo leggere: “Suole il Pandajolo, che altri chiamano Ganivello, trattenersi alla guardia delle Colombe, apprestando a queste difese, ed il terrore ad altri volatili, che volessero maltrattarle. Il Lucarini pertanto dipintolo sopra una colombaja, col titolo DEFENDIT, TERRETQUE, ne fece impresa per l'Angelo Custode”.

E ancora negli Aforismi sacri overo Detti notabili raccolti dalle opere di S. Francesco di Sales, del p. Pellegrino Tibaldi (1708), troviamo: “Il Ganivello gridando, e guardando gli uccelli di rapina, gli spaventa, per una certa virtù secreta; e perciò le Colombe l'amano sopra tutti gli altri uccelli, e vivono sicure appresso di lui”.
Si noti che in entrambi i casi si tratta della variante con metatesi che interessa i nostri lettori.

In ogni caso a questo uccello, qualunque sia il suo nome, veniva riconosciuto il ruolo di difensore di colombe, che non è difficile da avvicinare a quello del maschio (forte e ammirato) tra tante femmine (deboli e ammiranti). Può darsi che questa immagine sia alla base del traslato.

                

[Alcibiade Lucarini], Imprese dell'offitioso accademico intronato, raccolta da lo sconosciuto accad. Unito, in Siena, Ne la Stamperia d’Ercole Gori, 1629, p. 84

Riprendendo le fila del discorso a proposito di rapaci e giovani troppo intraprendenti, i repertori dialettali otto e novecenteschi confermano la diffusione al nord della penisola: per il ligure occidentale troviamo ganavèr col valore di 'gufo reale' e 'persona poco svelta, tozza e simili', ganavèe, al plurale ganavéli, per ‘barbagianni’, mentre ganavélu è attestato con il valore di ‘mangione’, ‘scroccone’.

Per il piemontese abbiamo ganivel e ganivlòn per “Serpentello; bricconcello, furfantuzzo. Giovanetto ardito, vivace, e talora assai malizioso” o più sinteticamente “giovanetto ardito, maliziato”.
Per la Lombardia, nel milanese gavinell è il gheppio, ma anche, insieme a ganivèll, “Banderuola. Uomo leggiere”; ganivèll può essere anche “Serpentello” e ganivellin “Marmocchino vivace”. A Sondrio e Como gavinèl è lo ‘sparviere’, mentre nel bergamasco, nel bresciano e nel mantovano ganivel e gainèl indicano il ‘gheppio’.

Spostandoci verso est troviamo ancora ganivel e gainel per il gheppio nel veronese, mentre in Trentino gainel è un tipo “contenzioso, beccalite, riottoso, rissoso” e a Treviso gavinèl indica sia il ‘falco’, sia un ‘giovanotto intraprendente’. Inoltre abbiamo, con il significato di ‘sparviere’, galinèl, per il bellunese, gambinèl e giambinèl, per il Trentino, e gavinèl e ganinèl per il Ticino.

Chiude la serie il napoletano gaveniello “uccello di rapina, gheppio”.

Quindi, sia con il valore di gheppio (o altro rapace), testimoniato prevalentemente in area ligure, lombardo-veneta e trentina, sia con quello di ‘uomo vivace/ardito/malizioso/leggiero/rissoso/intraprendente/poco svelto…’, che è l’unico attestato in Piemonte, gavinello/ganivello e varianti sembrano coprire tutta l’area subalpina, per ricomparire poi nel Napoletano.

In nessuno dei repertori si fa cenno a un femminile; lo abbiamo comunque visto usato in antico e qua e là se ne trovano attestazioni, ovviamente sempre in senso traslato e perlopiù in contesti dialettali. Una sopravvivenza in ambito musicale è assicurata dal XVI secolo a oggi per la presenza nell’Umorista, madrigale a tre voci miste, del compositore e cantante mantovano Giovanni Giacomo Gastoldi (1555-1609):

Se mi fai saltar l'umor, / Per mia fè ti farò pentir.
Quant'è meglio per tuo onor / Che contenti il mio desir.
Gavinella dispettosa, / Vò che sii la mia amorosa.
[…]

Per ciò che riguarda le attestazioni più recenti di gavinello, ci pare di poter affermare la sua assenza nel corpus di Google libri. Si trovano invece rarissime testimonianze del traslato, tutte in opere di autori settentrionali, soprattutto lombardi, per ganivello e varianti con valori analoghi a quelli ricordati; la più autorevole è quella di ganivlone per ‘vagabondo’ nel Baudolino (2000) di Umberto Eco ricordata da Laura Ramello e la più recente di ganivello in Zia Antonia sapeva di menta di Andrea Vitali (2011).

Possiamo quindi rispondere ai nostri lettori che la voce, o meglio, le voci proposte non appartengono alla lingua comune, bensì ad alcune delle sue varietà settentrionali. Originariamente indicavano il gheppio, o altro rapace, ma ben presto hanno acquisito un valore traslato, che, come spesso accade per i termini che hanno risonanze affettive o emotive, è difficilmente descrivibile con precisione. Sicuramente indica una persona giovane, più che altro un maschio, ma può riferirsi anche a una donna. Si tratta comunque di qualcuno molto, se non troppo, intraprendente; forse potremmo aggiungere poco affidabile, magari per questioni oggettive, capace comunque di esercitare un certo fascino. Sembra però che il ganivello sia ormai in via di estinzione.

Ma 'sti ragazzi niente, non lo vogliono proprio capire. Si riuniscono con le moto o le automobili fuori dai bar, aspettando che una ragazza come stella cometa cada dal cielo nella loro vita. Quando invece quella stella cometa è sempre là, tutti i sabato [sic] sera al bordo della pista al Lavello di Calolziocorte, sperando che le si avvicini un ganivello deciso, chiedendole a bruciapelo: "Vuoi ballare?"

(Brianza Tango!, 30.1.2007)

 Per approfondire:

  • Azzolini,Giambattista, Vocabolario vernacolo-italiano pei distretti roveretano e trentino, Venezia, Giuseppe Grimaldo, 1856.
  • di Sant'Albino, Vittorio, Gran dizionario piemontese italiano, Torino, UTET, 1859.
  • Durante, Dino - Turato, G. F., Dizionario etimologico veneto-italiano, Padova, Erredici, 1975.
  • Garbini, Adriano, Antroponimie ed omonimie nel campo della zoologia popolare, Verona, La tipografica veronese, 1923.
  • Gavuzzi da Caramagna, Giuseppe, Vocabolario piemontese-italiano, Torino, Streglio, 1891.
  • Massajoli, Pierleone - Moriani, Roberto, Dizionario della cultura brigasca, vol. I: Lessico, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1991.
  • Melchiori, Giovan Battista, Vocabolario bresciano-italiano, Brescia, Franzoni, 1817.
  • Merlo, Clemente, Contributo alla conoscenza dei dialetti della Liguria odierna, II, Lessico etimologico del dialetto di Pigna (Imperia), in “L'Italia dialettale”, XVII, 1941, pp. 1-16.
  • Messedaglia, Luigi, Caccia e uccellagione nelle “maccheronee”, in Id., Vita e costume della Rinascenza in Merlin Cocai, a cura di Eugenio Myriam Billanovich, II, Padova, Antenore, 1974, pp. 353-378 (già in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, a. a. 1944-45, parte II).
  • Ramello, Laura, A la Frasketa parliamo na lengva ke non è da christiani: Varietà linguistiche e caratterizzazione dei personaggi nel Baudolino di Umberto Eco, in “Studi piemontesi”, XXX, 2, 2001, pp. 375-395.
  • Tiraboschi, Antonio, Vocabolario dei dialetti bergamaschi antichi e moderni, Bergamo, Tip. F.lli Bolis, 1873.
  • Tomasin, Lorenzo, Papà in italiano, francese, spagnolo, in "Revue de linguistique romane", 81 (2017), pp. 113-128.
  • Vocabolario delle parlate liguri, Genova, Consulta ligure, 1985.
  • Zalli, Casimiro, Dizionario piemontese, italiano, latino e francese, Carmagnola, Pietro Barbié, 18302.

 

A cura di Matilde Paoli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

 

23 marzo 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione