Diversi igienisti e igieniste dentali ci chiedono se sia possibile usare la forma plurale igieni, anche su documenti fiscali, per indicare un numero superiore a uno di prestazioni di igiene dentale. Giustamente, l’uso del plurale igieni desta in loro qualche perplessità.
Il problema è mal posto. La questione sorge a causa del fatto che, per brevità, una singola seduta in cui si effettua una prestazione di igiene dentale, viene indicata come “una igiene professionale”, “una igiene di mantenimento”, o simili, e non, più correttamente, come “una seduta di igiene dentale professionale” “una seduta di igiene dentale di mantenimento”. Se si adottasse la dicitura completa ed esplicita, il problema svanirebbe: invece del problematico “due (o tre, ecc.) igieni” basterebbe scrivere sui documenti fiscali “due (o tre, ecc.) sedute di igiene dentale di mantenimento”. Nel caso in cui la formula adottata (come proposta da una lettrice) sia “prestazioni di igieni professionali”, non è assolutamente il caso di pluralizzare la parola igiene: ciò che può avvenire un numero molteplice di volte ed essere fatturato di conseguenza è la prestazione, non l’igiene: la formula corretta in questo caso sarebbe “prestazioni di igiene professionali”, dove il plurale è sul nome prestazioni e sull’aggettivo professionali che concorda con esso. Il nome prestazione a sua volta regge la specificazione di igiene, e la regge sia quando è singolare che quando è plurale, senza bisogno di modificare “di igiene”.
Anna M. Thornton
27 maggio 2022
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.