Igiene può avere il plurale?

Diversi igienisti e igieniste dentali ci chiedono se sia possibile usare la forma plurale igieni, anche su documenti fiscali, per indicare un numero superiore a uno di prestazioni di igiene dentale. Giustamente, l’uso del plurale igieni desta in loro qualche perplessità.

Risposta

Il problema è mal posto. La questione sorge a causa del fatto che, per brevità, una singola seduta in cui si effettua una prestazione di igiene dentale, viene indicata come “una igiene professionale”, “una igiene di mantenimento”, o simili, e non, più correttamente, come “una seduta di igiene dentale professionale” “una seduta di igiene dentale di mantenimento”. Se si adottasse la dicitura completa ed esplicita, il problema svanirebbe: invece del problematico “due (o tre, ecc.) igieni” basterebbe scrivere sui documenti fiscali “due (o tre, ecc.) sedute di igiene dentale di mantenimento”. Nel caso in cui la formula adottata (come proposto da una lettrice) sia “prestazioni di igieni professionali”, non è assolutamente il caso di pluralizzare la parola igiene: ciò che può avvenire un numero molteplice di volte ed essere fatturato di conseguenza è la prestazione, non l’igiene: la formula corretta in questo caso sarebbe “prestazioni di igiene professionali”, dove il plurale è sul nome prestazioni e sull’aggettivo professionali che concorda con esso. Il nome prestazione a sua volta regge la specificazione di igiene, e la regge sia quando è singolare che quando è plurale, senza bisogno di modificare “di igiene”.


Anna M. Thornton

27 maggio 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione