Sono arrivati al nostro servizio di consulenza alcuni quesiti riguardanti il significato dei verbi locare e allocare e l’esistenza della variante allogare. Altre domande invece riguardano il termine allocamento e il suo rapporto con allocazione.
Numerosi quesiti riguardano i verbi locare e allocare e altri vocaboli della stessa famiglia. Procediamo dunque con ordine. Il verbo locare deriva dal latino locāre, a sua volta da lǒcus ‘luogo’, e presenta due significati principali: il primo, ricco di attestazioni letterarie, ma ormai in disuso, è quello di ‘collocare, mettere in un luogo’; il secondo, invece attualissimo, equivale a ‘affittare, dare in locazione’: locare un immobile, un appartamento, un bene. La fortuna di questa seconda accezione è dovuta a una duplice ragione: da un lato l’uso che se ne fa nel linguaggio giuridico e burocratico, dall’altro il fatto che si tratta di un regionalismo diffuso in diverse aree dell’Italia centromeridionale nelle quali viene preferito ad affittare. Le stesse considerazioni valgono anche per il participio passato in funzione aggettivale locato, ormai desueto nel significato di ‘collocato, ubicato’, mentre è diffuso col valore di ‘affittato’, anche in questo caso con duplice azione del linguaggio giuridico e degli usi regionali. Il valore spaziale si mantiene ancora nella forma altolocato, letteralmente ‘collocato in alto’, che però oggi può essere usata solo in riferimento al rango sociale di una persona.
Per quanto riguarda il verbo allocare, che viene dal latino tardo allocāre, si tratta di una variante formale, considerata desueta, di allogare (in cui si ha la sonorizzazione della velare sorda, esattamente come avviene in luogo a partire da lǒcum). Il verbo allogare, oggi certamente poco usato, significa ‘mettere, collocare in un luogo’ e può riferirsi tanto a cose quanto a persone (anche se in quest’ultimo caso sarebbe preferibile usare alternative come assegnare o destinare). Nel linguaggio economico, invece, la forma allocare (e non, in questo caso, allogare) si è diffusa e ha assunto il significato tecnico di ‘ripartire, distribuire’: allocare le risorse in più uffici, allocare le entrate nelle poste di bilancio; il verbo, transitivo, è normalmente seguito dalla proposizione in, che indica il “luogo” (materiale o virtuale) dove qualcosa viene allocato per un determinato fine. Probabilmente allocare nel linguaggio dell’economia si è rideterminato semanticamente a partire dal termine allocazione (a sua volta condizionato dal francese allocation e dall’inglese allocation), il cui significato è ‘ripartizione di beni e servizi fra più enti o più soggetti’, e che non può essere sostituito da *allocamento.
Claudio Giovanardi
9 aprile 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.