Magheggio

Fabio Greco da Carpi ci chiede quale sia il significato di magheggio; chiede anche se la si possa considerare "voce ortodossa" o la si debba invece annoverare tra i dialettismi.

Risposta

Magheggio

 

Il sostantivo magheggio è voce di registrazione recente, attestata nella raccolta di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio 1998-2003 (Firenze, Olschki, 2003). Lo troviamo anche nell'aggiornamento 2007 del GRADIT, e nel supplemento 2009 del GDLI. I tre repertori concordano nell'attribuire al vocabolo il significato di 'inganno, raggiro', ovvero 'manovra illusoria e poco chiara'.

 

Si tratta di un'espressione d'uso frequente in ambito familiare e gergale, probabilmente di origine centrale, che oggi sembra diffusa a livello comune (il GDLI 2009 riporta un'attestazione da un articolo del 2003 dell'"Unione sarda").
L'archivio elettronico del "Corriere della Sera" registra per la prima volta magheggio nel 1992, in un pezzo firmato da Franco Melli per le Pagine Sportive: «Ma davanti all'ultimo magheggio di cui è responsabile - l'annullamento di Olanda-Italia, amichevole già fissata per il prossimo 22 aprile - quel "refrain" andrebbe completato così [...]» ("Corriere della Sera" 31.3.1992). Seguono altre attestazioni, fino al 2007, in articoli di argomento vario (che documentano tutti, per magheggio, il significato di 'imbroglio'): ancora due portano la firma - romana - di Melli; così come all'area romana rimandano l'articolo, firmato da Carlo Vulpio, relativo alla corsa al Campidoglio nella primavera del 2001, e l'intervista di Giovanna Grassi all'attrice (allora quindicenne) Cristina Capotondi, nata e cresciuta nel quartiere romano di Monteverde Vecchio: «Mmm. Non so, ma tra noi ragazzi si dice. Come si usa la parola "scrausa", che significa "non molto bene", "così così". "Magheggio", invece, vuol dire circumnavigare abilmente i propri genitori e qualcun altro. Fare, insomma, come me Marta, quando chiedo di andare ad Aspen a sciare e, in realtà , ci voglio andare per vedere Luke» ("Corriere della Sera" 31.12.1995).

 

Stando alle occorrenze in rete (che superano le 40.000 per il singolare, e si avvicinano addirittura alle centomila per il plurale), il termine gode di un certa vitalità: i contesti (blog, forum, chat) confermano la sua appartenenza a un registro colloquiale-informale, così come ne mettono in evidenza un uso scherzoso da parte dei parlanti. Tra l'altro, compiendo una ricerca libera su Google, la prima occorrenza per magheggio riporta a un Manuale di lingua e mitologia urbana, ovvero a un repertorio condiviso di espressioni giovanili.

 

Il successo dell'espressione (che è entrata probabilmente in concorrenza con il precedente e analogo inghippo, di origine dialettale-centrale) si lega alla sua trasparenza: magheggio deriva da magheggiare ('esercitare le arti della magia', in GDLI, che fornisce un solo esempio in Scipione Maffei, Opere, ed. 1790), con suffisso zero (cioè aggiungendo direttamente alla radice del verbo la desinenza per il maschile). Magheggio e magheggiare rimandano dunque alla famiglia di mago (secondo la sequenza magheggio < magheggiare < mago), riprendendo, con un'accezione negativa, l'uso figurato di mago ("Persona dotata di eccezionale qualità tecnica e capacità professionale", ZINGARELLI 2010, s.v. mago). Con magheggio si vuole allora mettere in evidenza il ricorso alle proprie "abilità" per raggiungere un fine con mezzi più o meno illeciti. Adamo-Della Valle ipotizzano inoltre un'attrazione scherzosa esercitata dai significati estensivi di maneggio ('manovra, intrigo'), anche sulla base dell'evidente assonanza tra le due forme (Neologismi quotidiani, s.v. magheggio).

 

Venendo infine alla seconda parte della domanda del lettore, magheggio non può essere considerato un "dialettalismo", se per tale intendiamo una forma che fa riferimento a un autonomo sistema linguistico, proprio di una specifica area geografica (il dialetto, appunto). Allo stesso tempo - parafrasando il lettore - si tratta di una voce "ortodossa", che si inserisce perfettamente, cioè, nei meccanismi di formazione delle parole in italiano standard, senza alterarne i principi.

 

 


A cura di Chiara Mussomeli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

6 novembre 2009


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione