Nocumento

Alcuni lettori si interrogano sulla liceità di forme alternative della parola nocumento che talvolta s’incontrano in documenti legali, come nucomento e noncumento.

Risposta

La parola nocumento ‘danno’ è un prezioso latinismo (nocumentum, derivato del verbo nocēre ‘nuocere’), impiegato in volgare a partire dal tardo Trecento e dai primi del Quattrocento in testi d’argomento religioso o giuridico particolarmente inclini ai preziosismi lessicali. Essa è formata come monumentum (in italiano, monumento) da monēre ‘ammonire’ e come documentum (in italiano, documento) da docēre ‘insegnare’. Varianti come nucomento e noncumento, segnalate da alcuni lettori, sono da considerarsi erronee come sarebbero ducomento oppure moncumento in luogo di documento o monumento. Se esse si producono occasionalmente, è a causa della rarità della parola in questione (assai meno usata rispetto alle altre simili richiamate, alle quali si trova talvolta accostata, specie a documento), che taluni sono portati a memorizzare in forma imprecisa o a rianalizzare impropriamente. L’unica forma corretta è quella aderente all’etimo latino.

In questo come in tanti altri casi di parole rare e peregrine, il miglior consiglio per chi ha dubbi sulla forma corretta è di ricorrere a un sinonimo ben padroneggiato, come ad esempio danno, pregiudizio, perdita, oppure di consultare un vocabolario prima di usarla.

Lorenzo Tomasin

7 ottobre 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione