Alcuni lettori si interrogano sulla liceità di forme alternative della parola nocumento che talvolta s’incontrano in documenti legali, come nucomento e noncumento.
La parola nocumento ‘danno’ è un prezioso latinismo (nocumentum, derivato del verbo nocēre ‘nuocere’), impiegato in volgare a partire dal tardo Trecento e dai primi del Quattrocento in testi d’argomento religioso o giuridico particolarmente inclini ai preziosismi lessicali. Essa è formata come monumentum (in italiano, monumento) da monēre ‘ammonire’ e come documentum (in italiano, documento) da docēre ‘insegnare’. Varianti come nucomento e noncumento, segnalate da alcuni lettori, sono da considerarsi erronee come sarebbero ducomento oppure moncumento in luogo di documento o monumento. Se esse si producono occasionalmente, è a causa della rarità della parola in questione (assai meno usata rispetto alle altre simili richiamate, alle quali si trova talvolta accostata, specie a documento), che taluni sono portati a memorizzare in forma imprecisa o a rianalizzare impropriamente. L’unica forma corretta è quella aderente all’etimo latino.
In questo come in tanti altri casi di parole rare e peregrine, il miglior consiglio per chi ha dubbi sulla forma corretta è di ricorrere a un sinonimo ben padroneggiato, come ad esempio danno, pregiudizio, perdita, oppure di consultare un vocabolario prima di usarla.
Lorenzo Tomasin
7 ottobre 2024
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).