Noi mi...? A volte sì!

Ci sono pervenute varie domande che chiedono se sono corrette o possibili in italiano frasi come noi mi sembriamo…, noi mi ricordiamo…, noi mi amiamo, noi mi piacciamo.

Risposta

Le domande pongono una questione interessante: se in un nucleo frasale un verbo può avere come primo argomento (soggetto) il pronome di prima persona plurale e come secondo argomento (oggetto, diretto o indiretto) il pronome di prima persona singolare espresso da un clitico.

Iniziamo col dire che la prima persona plurale (detta anche, da molti, quarta persona) include la prima singolare (il noi comporta necessariamente la presenza dell’io, mentre può includere o escludere il tu); pertanto non sono possibili (anzi, per dirla in termini tecnici, sono agrammaticali) tutte le frasi in cui il verbo è transitivo (e dunque il mi è un oggetto diretto), come *noi mi amiamo, *noi mi vediamo, *noi mi ammiriamo, *noi mi ascoltiamo.

Quando invece il verbo è intransitivo o comunque il mi è in funzione di oggetto indiretto, le cose sono più complesse. Sono agrammaticali anche frasi come *noi mi parliamo, *noi mi diciamo, *noi mi diamo (se non forse in usi figurati che possiamo lasciare da parte in quanto assolutamente marginali: noi mi diamo l’idea di essere superati; noi mi diciamo poco, da questo punto di vista).

Viceversa, sono senz’altro accettabili frasi in cui il legame tra la prima persona singolare e la prima persona plurale, grazie alla semantica del verbo, sia meno stringente: è come se l’io “si tirasse fuori” e guardasse al noi, per così dire, dall’esterno. Dunque è senz’altro possibile trovare una sequenza come (noi) mi sembriamo (da completare però con un complemento predicativo): (noi) mi sembriamo forti, (noi) mi sembriamo bravi, (noi) mi sembriamo impreparati, ecc.; in rete ci sono esempi come “Mi sembriamo un po’ pochini per sovvertire il sistema”; “Oggi mi sembriamo un po’ arruffatini”. Google libri restituisce perfino un esempio (sicuro) da un numero imprecisato della rivista “Le cronache scolastiche. Rassegna quindicinale dell'istruzione media” all’interno di un paradigma: “Noi mi sembriamo essere molto prudenti”.

Lo stesso discorso vale per noi mi ricordiamo, che pure richiede un analogo completamento: “(noi) mi ricordiamo un po’ quel gruppo rock che ebbe successo vent’anni fa” o simili.

Anche noi mi piacciamo è accettabile, e ancor di più con il verbo al passato; è infatti del tutto possibile, per esempio, che un allenatore di calcio dica a un giornalista che lo intervista una frase come la seguente: “nel primo tempo noi non mi siamo piaciuti affatto, mentre loro sono stati più bravi nel possesso palla; nella ripresa, invece, abbiamo fatto un’ottima partita e mi siamo sembrati un’altra squadra”.

Vero è, però, che in frasi del genere di quelle sopra presentate il noi (a meno che non si contrapponga a un altro pronome, come nell’ultimo esempio proposto) viene generalmente sottinteso (come avviene negli unici due passi autentici riportati), sia perché ricavabile dal verbo, sia anche per evitare la sequenza noi mi, di cui effettivamente è difficilissimo reperire attestazioni probanti e che evidentemente risulta fastidiosa. Tuttavia Kevin De Vecchis (che ringraziamo) è riuscito a reperire un paio di esempi in Twitter:

Ragazzi sti arbitri sono scarsi ma noi mi sembriamo molto molto molto scarsi!! Qui se non si gioca e non si corre e non ci si impegna sarebbe meglio stare a casa! (26 agosto 2018)

Ma veramente noi mi sembriamo piuttosto sinceri...dove sei finito per trovare tutti questi strani profili? Quello che si trova dipende anche da dove si cerca, eh. (4 ottobre 2019)

Insomma, per concludere, possiamo dire che frasi con noi mi non sono certamente frequenti in italiano, ma non si possono considerare sempre agrammaticali: lo sono certamente quando il verbo è transitivo e mi è oggetto diretto; lo sono altrettanto quando mi è oggetto indiretto ma la semantica del verbo non consente di separarlo da noi. Sono invece accettabili frasi con verbi come sembrare o parere, che richiedono però un complemento predicativo, e anche costruzioni con verbi come ricordare, piacere, in cui il rapporto tra l’io e il noi è, per così dire, meno stringente. Lo stesso vale per voi ti (è certamente grammaticale una frase come: “dimmi la verità, ti siete sembrati all’altezza della situazione?”), ma probabilmente si tratta di una “combinazione” ancora più rara.

Paolo D'Achille
Cristiana De Santis

27 febbraio 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione