Non faccio a tempo, ma se dovessi fare in tempo...

Numerose domande arrivate alla redazione chiedono di chiarire se entrambe le espressioni fare a tempo e fare in tempo siano utilizzabili e se una delle due espressioni sia da preferire all'altra.

Risposta

Il nome tempo, preceduto da preposizione, dà luogo a locuzioni avverbiali come in tempo e a tempo, che esprimono il concetto di ‘non in ritardo’. Le due locuzioni sono intercambiabili in dipendenza da alcuni verbi: posso per esempio dire “sono arrivato a tempo” o “sono arrivato in tempo” (come mostrano gli esempi presentati dal Nuovo De Mauro s.vv. a tempo e in tempo). Lievemente diverso il significato della locuzione per tempo: se dico che “arriverò per tempo” vuol dire che arriverò ‘con un certo anticipo, in modo da evitare ritardi’.

Le locuzioni in tempo e a tempo possono accompagnarsi anche ai verbi essere e fare, formando unità verbali (essere in/a tempo; fare in/a tempo) che di regola sono seguite da frasi implicite introdotte dalla preposizione a (... a fare qualcosa). Per quanto riguarda le costruzioni con il verbo fare, i dizionari dell’uso contemporaneo autorizzano l'uso di entrambe le preposizioni senza introdurre distinzioni. Così lo Zingarelli (s.v. fare), che registra fare a (o in) tempo. Attraverso una ricerca nella Biblioteca Italiana Zanichelli (BIZ), rileviamo poi che le costruzioni del tipo fare a/in tempo (a fare qualcosa) sono diffuse nell'italiano letterario a partire dal secondo Ottocento e che le due preposizioni vengono liberamente alternate da alcuni autori (è il caso di Luigi Pirandello).

Per capire se esistano differenze tra le due locuzioni proviamo a interrogare un corpus dell’italiano scritto contemporaneo (CORIS/CODIS). La prima differenza emerge a livello di frequenza: la costruzione fare a tempo è molto meno frequente rispetto a fare in tempo (il rapporto, su 1000 occorrenze, è di 1/10). Fare a tempo sembra ricorrere prevalentemente in contesti negativi (es. “non ho fatto a tempo a parlarci”; “non ha fatto a tempo ad arrivare che doveva già ripartire”); fare in tempo è la forma preferita in contesti positivi (es. “cercherò di fare in tempo”), ma si può usare anche in quelli negativi (“non faccio in tempo a raggiungerti”) e si lascia più facilmente modificare da avverbi (es. fare appena in tempo, fare giusto in tempo).

Per rispondere dunque alla domanda di chi ci scrive, si può dire in entrambi i modi, anche se fare in tempo risulta l’espressione utilizzata più spesso e in una maggiore varietà di contesti sintattici. Il dubbio sulla legittimità di fare a tempo nasce forse dalla sua minore frequenza d’uso e dal fatto che costruzioni analoghe siano diffuse in molti dialetti meridionali (per cui, all’orecchio di alcuni parlanti, potrebbero suonare come “regionali”).




Cristiana De Santis

4 aprile 2025


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione