Obermeister: un possibile traducente italiano

Da Bolzano E. B., dell’Unione Maestri professionali dell’Alto Adige, ci chiede quale sia la traduzione in italiano del sostantivo tedesco Obermeister, utilizzato come denominazione o qualifica del livello professionale superiore a quella indicata dal termine Meister, equivalente all’italiano “Maestro professionale” o “Maestro artigiano”. Osservando opportunamente che il termine italiano capomastro è usato “principalmente” nel “settore edilizio”, domanda se “esiste un termine più generico per definire un maestro professionale di livello, formazione ed esperienza superiore al Maestro professionale”.

Risposta

Va innanzitutto rilevato che il termine Obermeister, composto del prefisso ober- ‘superiore’ e Meister ‘maestro’ è originariamente connesso al mondo delle corporazioni artigianali (o gilde):

Obermeister, m. Oberer oder Oberster Meister, praefectus Maaler […], syndicus tribus opificum (Zunftmeister). Stieler 2377: Obermeister der Fleischhauher” (J. und W. Grimm, Deutsches Wörterbuch, XIII, col. 1098);
Obermeister, Zunftältester (Meyers Großes Konversations-Lexikon, VII, ed. 1907, p. 253 s.v. Gaffel).

Con accezione più recente e meno comune, nella marina militare indicava uno dei ranghi dei sottufficiali (cfr. J.Ch. Adelung, Wörterbuch der hochdeutschen Mundart, III, 1793, p. 565).

Nella sua accezione primaria, il termine è stato variamente reso in italiano [neretto nostro]:

capo d’una corporazione d’arti e mestieri (O. Bulle - G. Rigutini, Neues Italienisch-Deutsches und Deutsch-Italienisches Wörterbuch, II, Tedesco-Italiano, Milano, Hoepli, 1900, p. 694);
La Corporazione è diretta dall’Obermeister (Capo d’arte) (Bollettino parlamentare, XIII, 1934, p. 242);
il capo del sindacato provinciale, ossia il capo-mestiere (Obermeister - capomaestro) (Problemi dell’artigianato, IV, 1935, p. 29);
la Presidenza [è] presieduta dall’Obermeister (Capo della corporazione) (ISLE-Istituto per la documentazione e gli studi legislativi, Disciplina giuridica dell’artigianato, Milano, Giuffrè, 1965, p. 247).

Attualmente, il corrispettivo italiano più frequente sembra presidente:

nel campo dell’artigianato il presidente di una corporazione (dalla versione italiana della pagina di Wikipedia in tedesco dedicata ad Obermeister);
L’Associazione dei Maestri in Commercio, Artigianato e Industria dell’ospitalità ha un nuovo consiglio. Peter Mayrl è stato eletto nuovo presidente (titolo corrente); nel testo: Peter Mayrl di Chienes è stato eletto nuovo Obermeister altoatesino (https://www.rainews.it/tgr/tagesschau/articoli/2019/05/tag-Peter-Mayrl-Obermeister-Meister-Handwerk, consultato il 21/9/2020, successivamente rimosso e sostituito da una più breve segnalazione in tedesco).

Tornando al quesito, pare opportuno, anche per evitare incroci/sovrapposizioni con i traducenti sopra ricordati, mantenere le denominazioni professionali indicate dalla richiedente (Maestro professionale o Maestro artigiano), aggiungendovi l’attributo senior, con cui nel linguaggio economico-aziendale si indicano più lunga esperienza nella professione, provata capacità e/o superiore responsabilità. Quindi, Maestro professionale senior o Maestro artigiano senior.

Domenico Proietti

4 maggio 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione