Alcuni utenti chiedono se sia corretto l’uso di partecipato (sul piano grammaticale, participio passato del verbo partecipare) in funzione di aggettivo, nel significato di ‘condiviso’ o ‘con vasta affluenza di pubblico’.
Il fatto che la parola sia lemmatizzata (cioè classificata come voce autonoma) in molti vocabolari generali che danno conto dell’uso contemporaneo ci consente di rispondere di sì. Valgano, fra le diverse adducibili, le testimonianze offerte dallo Zingarelli2019 e dal Devoto-Oli 2018: il primo lemmatizza partecipato come participio passato di partecipare ma avverte che può essere adoperato anche come aggettivo nei significati, autonomi rispetto a quelli del verbo, di ‘caratterizzato dalla partecipazione di più persone’, di ‘condiviso’ (un’opinione partecipata da altri) e infine di ‘che esprime intensa partecipazione’ (fu un bacio lungo, partecipato, da un romanzo di Vasco Pratolini); il secondo lemmatizza partecipato senz’altro come aggettivo, ne dà il significato di ‘condiviso’, ‘impostato su esperienze socialmente ampliate e individualmente approfondite’ e allega, per illustrare quest’accezione, un esempio tratto dalla prosa giornalistica di Eugenio Scalfari: “il modo nuovo di produrre e di vivere, più creativo, più libero, più partecipato”. Come si può vedere, c’è una perfetta sintonia fra i significati proposti da questi repertori e quelli proposti da ci ha rivolto le domande.
10 settembre 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.