Pedàncola

Un lettore ci segnala l’uso di pedàncola, come sinonimo di passerella, nella segnaletica stradale del cuneese, e ci chiede se si tratti di un piemontesismo.

Risposta

Pedàncola è effettivamente un termine dell’italiano del Piemonte, equivalente a passerella; indica cioè un ponte leggero e di sezione ridotta, temporaneo o permanente, destinato al transito dei pedoni su un corso d’acqua (o su altri ostacoli).

Il termine è formato per mezzo del suffisso atono derivazionale -ol-, di valore originariamente alterativo, a partire da una radice lessicale anch’essa di area piemontese, pedanca. Il GDLI glossa il regionalismo pedanca come ‘trave o asse di legno gettata da una riva all’altra di un ruscello o di un fosso, per consentirne l’attraversamento’ e ne riconduce l’etimologia all’incrocio di due voci del latino tardo, *pedanĕa (derivato di pes, pedis ‘piede’) e planca (‘asse, tavola’). Si può aggiungere che con il significato di passerella esiste anche il panitaliano palancola: il termine ha la stessa derivazione suffissale del piemontesismo pedancola ma è formato a partire dalla base lessicale palanca (continuatrice del latino *palanca; dal greco phálagga, accusativo di phálagks ‘tronco, bastone’), che ha propriamente il valore di ‘trave lunga e robusta’ (Vocabolario Treccani; ancorché, specie nel linguaggio marinaresco, possa indicare essa stessa un ponticello mobile, v. ad es. GRADIT e Sabatini-Coletti).

I regionalismi pedancola e pedanca poggiano sul dialetto piemontese, che annovera termini variamente consimili. In torinese ad esempio è presente pianca, di etimo discusso (una possibilità è certamente che derivi dal latino tardo *planca ‘asse, tavola’; cfr. Attilio Levi, Dizionario etimologico del dialetto piemontese, Torino, Paravia, 1927; Anna Cornagliotti, a cura di, Repertorio etimologico piemontese, Torino, Centro studi piemontesi, 2015), che ha i significati di ‘passatoio, palancola, tragetto’ (Michele Ponza, Vocabolario piemontese-italiano e italiano-piemontese, Torino, Le livre precieux, 1967; ristampa dell’edizione: Pinerolo, Lobetti-Bodoni, 1877) e può quindi corrispondere, nell’uso, sia a pedancola che a pedanca. In altre varietà dialettali, pianca equivale più specificamente a pedanca; è così ad es. in monferrino, dove ha il valore di ‘asse posto a cavalcioni sopra un ruscello per attraversarlo’ (Giuseppe Ferraro, Glossario monferrino, Sala Bolognese, Forni, 1976; ristampa dell’edizione: Torino, Loescher, 1889). Inoltre, la stessa forma pedanca può comparire non soltanto nell’italiano regionale ma anche in dialetto; è attestata ad es. in valsesiano, nel senso di ‘travicello che serve a passare le acque dei fossati o dei torrentelli’ (Federico Tonetti, Dizionario del dialetto valsesiano, Bologna, Forni, 1967; ristampa dell’edizione: Varallo, Camaschella-Zanfa, 1894).

Di pedancola e pedanca si hanno occorrenze nelle opere letterarie di scrittori piemontesi, tra cui Nuto Revelli, v. ad es. “Lungo la discesa che porta alla pedancola di Sant’Anna incontriamo mia sorella” (La strada del davai, Torino, Einaudi, pag. 177), e Beppe Fenoglio, v. ad es. “Passò sulla pedanca fradicia e sbilenca. Il paese oltre il greto era sempre perfettamente silenzioso, formicolava di silenzio” (Una questione privata, Torino, Einaudi, pag. 79); oltre che in testi di altro tipo. Fra questi mette conto citare almeno la cronaca giornalistica. Se ne dànno qui alcuni esempi, tratti dalle pagine locali della “Stampa” e da periodici a diffusione provinciale; da cui emerge, tra l’altro, come pedancola e pedanca possano essere usati intercambiabilmente con lo stesso significato: “Accordo fra Cuneo e Boves per la pedancola sul Gesso” (“La Stampa”, Cuneo, 5.06.2018); “Sotto la pedancola Vassallo c’è gente che bivacca” (“La Stampa”, Cuneo, 19.03.2019); “Sulla piazza Cariolo di Dronero, non lontano dal ponte del diavolo, un cartellone pubblicizza la nuova pedancola sul Maira” (“Corriere di Saluzzo”, 18.04.2019), “L’incidente sulla provinciale […] all’altezza della pedanca sul Maira” (“La Stampa”, Cuneo, 21.10.2015). Tutti i passaggi, si sarà notato, fanno riferimento a notizie della provincia di Cuneo; proprio nel cuneese, difatti, pedancola e pedanca parrebbero più diffusi.

È significativo, inoltre, che le due voci regionali compaiano in testi giornalistici, poiché questi sono spesso rappresentativi dell’uso medio dell’italiano (e più in generale di una lingua; v. Ulrich Ammon, “On the social forces that determine what is standard in a language and on conditions of successful implementation”, in Sociolinguistica 17, 2003, pp. 1–10); per pedanca, un ulteriore indizio del carattere non marcato del fenomeno è l’attestazione lessicografica (giacché i dizionari documentano tutto ciò che è ‘normale’ negli usi di una comunità; cfr. Eugenio Coseriu, “Sistema, norma y habla”, in Id., Teoría del lenguaje y lingüística general. Cinco estudios, Madrid, Gredos, 1967 [1952], pp. 11-113). Ben inteso, la possibilità di interpretare pedancola e pedanca come termini di uso medio vale soltanto in area piemontese, se non più specificamente cuneese, e non su scala nazionale.

Infine, non è da escludere che queste stesse forme siano presenti in qualche misura anche altrove. I tipi pianca e pedanca sono del resto attestati in vari dialetti italo-romanzi (cfr. Wilhelm Meyer-Lübke, Romanisches etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Carl Winter, 1911, §§ 6343, 6455) e non mancano denominazioni analoghe a quelle piemontesi in altre parti d’Italia, come la Pedanca sull’Entella a Chiavari (GE) (www.pinterest.it/pin/577375614700845118) o la Pedanca del Buso ad Ampezzo (UD) (www.ampezzo.org/turismo/itinerari/pedanca). Ma la diffusione di pedancola e pedanca oltre l’area piemontese è ancora tutta da esplorare.

Massimo Cerruti

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

1 ottobre 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione