Per intanto usiamo cautela

Giuseppe G. da Venezia ci scrive di essersi "imbattuto per la prima volta in un testo scritto" nella locuzione per intanto con il valore di per ora, che conosceva solo come propria dell'uso parlato in Veneto. Francesca P. da Parma, Monica B. da Roma e Andrea L. dalla provincia di Monza e Brianza, Cristina B. da Torino e Gianluigi S. da Brescia si chiedono se sia "davvero corretto" usare per intanto dal momento che la lingua dispone già di intanto, inoltre Francesca S. da Carrara e Cristina P. da Roma si stupiscono di averne riscontrato l'uso rispettivamente in Umberto Eco e Alessandro Baricco. Infine Vito L. da Milano ci chiede: “si può usare per l'intanto con l'articolo?”

Risposta

Per intanto usiamo cautela

L’avverbio intanto è registrato nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca con il valore, tra gli altri, di "in questo mentre", sostenuto con la citazione dall'Inferno dantesco "Intanto voce fu per me udita: Onorate l'altissimo poeta" (c. IV vv. 79-80). In nessuna delle cinque edizioni del Vocabolario intanto compare preceduto dalla preposizione per, ma già nel Tommaseo-Bellini al paragrafo 9 della trattazione della voce troviamo: "Per intanto s'accosta a Frattanto. Questo per intanto può bastare", con la sigla T[ommaseo] e senza alcuna citazione di supporto. Il GDLI alla voce intanto, trattando il valore "Per il momento, per ora, frattanto, nel frattempo" e anche "per prima cosa, tanto per cominciare" scrive: "indica provvisorietà di una condizione o attesa di un evento, ed è spesso preceduto dalla preposizione per". Nelle citazioni che illustrano il paragrafo, però, quelle che contengono per intanto sono soltanto due e piuttosto tarde; la prima è tratta da una lettera di Giosue Carducci  ̶ "Ma dimmi: il tuo cerbero non potrebbe essere mansuefatto con un'offa per intanto, e con la promessa di prossime offe?" (Lettere, Bologna, 1944, vol. 8, p. 255)  ̶ , la seconda dal Mulino del Po di Riccardo Bacchelli: "Il Machiavelli... con pochi ritocchi sapeva conferire al suo costume un'aria fra il popolaresco e il signorile, e di negletta attillatura studiatissima; e per intanto faceva sicuro effetto sulle donne" (Milano 1947, 1a ed. 1938-40, vol. 3, p. 345). A queste possiamo affiancare un'altra significativa testimonianza carducciana nella risposta Al critico del Diritto, VII (Intorno l'Inno a Satana, in Bozzetti critici e discorsi letterari, Livorno, 1876, p. 209 sg.):

Per intanto voi avete costà in Firenze un ministro, un ministro proprio del Diritto, e il suo positivista segretario, che imposero l'obbligo della dottrina cristiana a tutte le scuole elementari. Per intanto voi avete costà in Firenze, [...] degl'impiegati così detti superiori che ai filosofi hegeliani i quali vanno a render loro visita impongono il rispetto della religione cattolica. Per intanto voi avete costà in Firenze, […], persone le quali nelle conferenze magistrali sonosi studiate di mandar persuasi i professori liceali di filosofia [...]. Per intanto voi avete costà in Firenze la semi-officiale filosofia ortodossa del sig. Augusto Conti [...]. Per intanto, voi morbidi scettici, voi razionalisti annacquati, e costà in Firenze e da per tutto seguitate ad inchinarvi all'opera letteraria di Alessandro Manzoni, che (dicasi con rispetto all'ingegno dell'uomo, ma francamente e satanicamente) che rinfiancando il cattolicismo e promovendo il neoguelfismo ha tanto nociuto all'Italia.

Grazie ai corpora disponibili in rete siamo in grado di aggiungere poche altre testimonianze più antiche. Troviamo la prima nel Della vita del Padre Vincenzo Carafa (In Roma e in Bologna, 1652) del ferrarese Daniello Bartoli: "Ma non già il Padre Vincenzo a concedergli subito la partenza: non che il volesse in casa contra suo volere, che le Religioni non sono galee da forzati, ma per intanto adoperare in prò del meschino quanto per Iui poteva…". Qualche attestazione si trova poi nel Settecento soprattutto in testi riferibili ad area veneta, mentre le occorrenze si infittiscono notevolmente nel secolo successivo, ancora principalmente in opere di area veneta, ma anche provenienti da altre zone dell'Italia settentrionale. La locuzione appare usata specialmente in testi legislativi, ma non solo: la troviamo per esempio in una lettera di Ugo Foscolo alla contessa d'Albany, datata Bologna, 9 maggio 1814  ̶ " …e vorrei scriverle di molte cose: basta per intanto ch'ella ne sappia una sola, ed è che in Milano chiunque non è del partito di una o di un'altra nazione, corre pericoli, non tanto dagli stranieri, quanto dalla stolta malignità de' nostri cari concittadini... "  ̶ e anche nell'Appendice alle grammatiche italiane (Milano, 1843) di Giovanni Gherardini  ̶ "V. negli Opuscoli dell’Ab. Mich. Colombo, mentovati addietro, Vol. I, p. 190, dove l’autore s'ingegna di confutare, per intanto un'obiezione che gli potrebb’esser fatta" (p. 88 sg.). Nel XX secolo per intanto appare ormai affermato visto che il corpus di Google libri ci restituisce 30.900 occorrenze rispetto alle 11.000 del secolo precedente. Di esse citiamo soltanto un passo dal cap. XIV del Barone rampante (1957) di Italo Calvino  ̶ “Ma per intanto, essendo un capo, passava le notti tutto solo nel bosco di sentinella, su un albero come era sempre vissuto”  ̶ e i versi del componimento n. 1 in T.A.T. (1968) di Edoardo Sanguineti  ̶ “(e: eh!); è nascosta; e devo dire, e voglio (per intanto) dire; (e per emozione): eh!; dire: eh, meine Wunderkammer! mein Rosenfeld!; (corno di unicorno!)”. Il nostro secolo sembra registrare una lieve decrescita con 4420 attestazioni, intorno quindi alle 260 per anno rispetto alla media di 309 del secolo scorso. Tra di esse troviamo, oltre alle numerose occorrenze in testi normativi, le testimonianze nelle opere di Alessandro Baricco e di Uberto Eco, citati dai nostri lettori, che peraltro usano la locuzione sistematicamente, in particolare Eco.

Per quel che riguarda la stampa, la ricerca condotta nell’archivio di “Repubblica” fornisce 1.177 risultati totali, di cui 293 si distribuiscono nei 15 anni dal 1984 (anno di inizio archiviazione) al 1999, con una distribuzione media di meno di 20 occorrenze in un anno, e 884 nei 17 anni del nostro secolo, corrispondenti a una frequenza media annua di oltre 50 occorrenze. Molto più controllato l’uso della locuzione risulta nell’archivio del “Corriere della sera” con 281 occorrenze totali.
Non è da escludere che la moderazione del “Corriere” sia motivata dalla scelta di mostrarsi coerente con quanto riporta il Si dice o non si dice? di Aldo Gabrielli, pubblicato per la prima volta nel 1969, accessibile, nell’edizione riveduta del 2013, dal sito dello stesso quotidiano: “SI DICE: INTANTO NON SI DICE: PER INTANTO […]Quella che è inutile, e di non ottimo gusto, è l’espressione per intanto, che pure i dizionari registrano. Forse è dovuta all’influenza dell’altra espressione idiomatica di uguale significato, per ora. Dimentichiamola”.

Va però notato che il Grande Dizionario Italiano dello stesso autore, disponibile nel sito di “Repubblica” nell’edizione Hoepli 2011 curata da Massimo Pivetti e Grazia Gabrielli, alla voce intanto ammette la locuzione senza alcun commento o notazione d’uso, esattamente come fanno il Sabatini-Coletti , accessibile dal sito del “Corriere”, il GRADIT, ZINGARELLI, Devoto-Oli e il Vocabolario Treccani online. L’uso di per intanto quindi appare legittimato anche dalla lessicografia contemporanea.

Veniamo adesso alla variante per l’intanto, non ancora accolta dai dizionari, proposta dal lettore milanese. Questa forma vede l’avverbio intanto in funzione di sostantivo, come accade anche per la congiunzione mentre, testimoniata anche in nell’intanto (e nello intanto forma decisamente minoritaria) ‘nel frattempo’ e in quello intanto ‘in quel lasso di tempo’. La prima locuzione trova impiego nell’Ottocento specialmente, ma non solo, in testi di diritto, di storiografia o di medicina. Da un sondaggio su Google libri la locuzione risulta non ancora scomparsa del tutto dall’uso scritto. La seconda, ovvero la rarissima locuzione in quello intanto (non abbiamo trovato attestazioni di in quell’intanto), risulta usata già nel Settecento e sporadicamente la ritroviamo anche nel secolo successivo.

Per lo intanto,forma che pare ormai del tutto scomparsa, pare presente solo nel XIX secolo soprattutto in testi di argomento giuridico, mentre per l’intanto, che si mostra ancor meno usata della precedente nell’Ottocento, appare sporadicamente anche nella prima metà del secolo successivo. A questo proposito citiamo l’unico esempio riportato dal GDLI dagli Scritti e discorsi politici di Benedetto Croce (1943-1947) sotto la voce intanto in funzione di sostantivo: “Il mio, il nostro pensiero si volge ogni giorno a voi, amici e congiunti e italiani tutti che sentite come noi, e dai quali siamo separati da una barriera di rado penetrabile, che sarà abbattuta infallantemente, ma che per l'intanto ci tiene perplessi delle vostre persone e ci getta sull'anima ombre angosciose”. A partire dagli anni Cinquanta si registra un sensibile incremento delle testimonianze, soprattutto in testi di diritto e critica storica, e negli ultimi trent’anni del ’900 la locuzione appare usata anche dalla stampa di informazione, in particolare quella di argomento politico: se ne trovano esempi nei settimanali “L’Europeo” e “L’Espresso” e in “Mondoperaio”, la rivista fondata da Pietro Nenni. Nel nostro secolo le attestazioni nel corpus di Google libri superano già le trecento unità, ancora in testi di politica, storiografia, economia, sociologia e critica letteraria.

La ricerca nell’archivio del “Corriere” non ha dato esito e anche quella condotta nell’archivio di “Repubblica” offre risultati sensibilmente minori rispetto a quelli visti a proposito di per intanto. Dei 54 casi registrati al 17.06.2017, riportiamo il più recente da Un fiume vivo può liberare i migranti dai ghetti di Eugenio Scalfari datato 6 settembre 2015: “Per l'intanto ci vogliono leggi che diano slancio agli investimenti pubblici e interventi di incentivo a quelli privati”.
Si tratta quindi di una variante minoritaria, probabilmente modellata su per il momento, rispetto a per intanto che può godere dell’analogia con per ora e per adesso. In ogni caso, come testimoniano i brani riportati, sia per intanto che per l'intanto sono forme piuttosto “alte” rispetto alle loro omologhe appena citate, da usare con la dovuta circospezione.

A cura di Matilde Paoli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

23 giugno 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione