Perverso e perversione

Ci sono giunte domande che chiedono spiegazioni sui significati e gli ambiti d’uso di perverso e perversione.

Risposta

L’aggettivo perverso è una voce dotta che deriva dal latino pervĕrsus, participio passato di pervertĕre, formato dal prefisso per- (che indica deviazione) e vertĕre (‘volgere’, ‘girare’). Anche perversione ricalca il latino perversiōnem, deverbale dallo stesso verbo pervertĕre, che in italiano ha assunto la terminazione in -ire: pervertire ‘stravolgere’, ‘distorcere’, ‘alterare’ e quindi ‘rendere corrotto, depravato’ (Zingarelli). Il verbo è alla base dei derivati italiani pervertimento e pervertito, mentre perversità riprende il latino perversitātem.

La famiglia di parole italiane che hanno come “capostipite” il latino vertĕre è piuttosto ampia (cfr. RIF); tra queste pervertire, perversione, perversità, pervertimento e pervertito sono termini documentati già dal sec. XIV, sempre con una connotazione negativa; oggi sono usati prevalentemente per indicare deviazioni di carattere sessuale.

Un po’ più ampio è lo spettro semantico di perverso, di cui il GDLI registra ben 15 accezioni:

  1. Che ha un’inclinazione profonda e costante verso il male; malvagio, maligno. – Con valore attenuato: che si trova fuori dalla retta via; traviato.
  2. Che tende al male, alla malvagità, alla perversione o vi è ormai radicato (l’indole, il carattere, la natura di una persona).
  3. Che è connesso col male, ne discende, ne è originato; che causa o produce effetti dannosi, maligni, perniciosi; compiuto con animo malvagio, con intenzione maligna; ispirato da una forte inclinazione al male, da una grave depravazione morale, da una radicata scelleratezza.
  4. Erroneo (in particolare nella dottrina religiosa con riferimento agli eretici).
  5. Che è causa di forti sofferenze fisiche o morali; doloroso, straziante, tormentoso (un fatto, una condizione). Anche con valore di violento (un colpo inferto) o proditorio.
  6. Avverso, ostile (la sorte, il destino).
  7. Perturbato, avverso (il tempo, la stagione), impetuoso (un corso d’acqua), violento (il vento).
  8. Malagevole, impraticabile, impervio (un luogo, un passaggio).
  9. Cattivo, sgradevole (un sapore, un cibo, una bevanda).
  10. Distolto dall’ordine e dalla norma; stravolto, distorto, deformato, rovesciato. Brutto dal punto di vista estetico, sgradevole.
  11. Infetto.
  12. Che tende in modo estremo ed esasperato alla ricerca del piacere (e in particolare di quello sessuale) attraverso atti, modi e manifestazioni che si collocano al di fuori delle convenzioni e della norma [In questa accezione (di origine novecentesca, che oggi pare la più diffusa) la prima attestazione è in D’Annunzio]. - Caratterizzato da una sensualità esasperata, da una lascivia raffinata [prima attestazione in Soffici]. - Che favorisce o stimola l’inclinazione lasciva verso il piacere dei sensi [prima attestazione in Borgese].
  13. Che suggerisce un’idea di ambiguità (Landolfi).
  14. Ossessivo, maniacale (Tozzi).
  15. In psicologia Perverso polimorfo è un comportamento legato alla soddisfazione di un impulso parziale (secondo la teoria degli istinti di S. Freud); è normale nel bambino, mentre può indicare una condizione patologica di regressione nell’adulto.

Il GRADIT, da parte sua, segnala come l’aggettivo venga usato anche con referenti non umani, nel senso di ‘che ha effetti abnormi e negativi’ (meccanismo perverso, ecc.). Si tratta di uno sviluppo degli ultimi anni, forse dovuto all’influsso dell’inglese, in cui l’aggettivo è entrato attraverso il francese.

In francese antico pervers è attestato intorno al 1120 nel Tristan di Thomas. Vediamo come Thomas inizia la dedica nel congedo del suo Tristan (vv. 1861-6):

Tumas fine ci sun escrit; / A tuz amanz saluz i dit, / As pensis e as amerus, / As emvïus, as desirus, / As enveisiez, as purvers,/ [A tut ces] ki orunt ces vers (‘Thomas finisce qui la sua opera; saluta tutti gli amanti, i sognatori e i sentimentali, gli smaniosi e i sensuali, i voluttuosi e i perversi, tutti quelli che udranno questi versi’).

Il significato medievale del latino perversus e dell’antico francese pervers/purvers risulterebbe dalla compenetrazione di due precisi dati semantici, come spiegarono Emmanuèle Baumgartner e Robert Léon Wagner («As enveisiez e as purvers»: Commentaire sur les vers 3125-3129 du ‘Roman de Tristan’ de Thomas, in “Romania”, LXXXVIII 1967, pp. 527-37: p. 535):

Le signifié de latin perversus, français pervers/purvers concilie donc deux données pertinentes: la notion d’inclination au mal, de méchanceté, mais aussi celle d’une sorte d’obstination à ne pas ouvrir les yeux, à s’attarder aux erreurs qui renversent les notions reçues ou l’ordre du bon sens (‘il significato del latino perversus, francese pervers/purvers concilia dunque due dati rilevanti: la nozione d’inclinazione al male, di malvagità, ma anche quella di una specie di ostinazione a non voler aprire gli occhi, a insistere su errori che capovolgono le nozioni ricevute o l’ordine del buon senso’).

Sulla scorta di questa interpretazione «Tristano e Isotta vanno considerati “amanz purvers” nella misura in cui il loro amore, realizzato come folie, trascende le leggi della società, l’“ordine diritto” appunto (rappresentato dalla corte di re Marco), trasformandolo in “perverso ordine”».

Per il TLIO l’aggettivo italiano perverso significa ‘moralmente corrotto e incline al male’ e può essere usato anche come sostantivo. Le prime attestazioni sono duecentesche. Nell’accezione antonomastica significa anche il ‘diavolo’, attestato in Dante e nei suoi commentatori, mentre il poeta Nicolò de’ Rossi (ca. 1325) lo usa in una sua rima con valore avverbiale.

Analizziamo con maggiore attenzione i significati della parola in Dante.

Nel Convivio l’aggettivo perverso è usato nel suo significato primario (Conv., I 7 4):

Ciascuna cosa che da perverso ordine procede è laboriosa, e per consequente è amara, e non dolce, sì come dormire lo die e vegghiare la notte, e andare indietro e non inanzi. Comandare lo subietto allo sovrano procede da ordine perverso – ché ordine diritto è lo sovrano allo subietto comandare –, e così è amaro, e non dolce.

Anche nella Divina Commedia il significato prevalente dell’aggettivo è quello originario: cfr. per es. Inf., XXV 77: “l’imagine perversa” (‘pervertita, deforme’); Par., XX 126: “genti perverse” (‘genti deviate, fuorviate dalla giusta religione’ a indicare i pagani); e “perverso” è Lucifero in Par., XXVII 26, il simbolo massimo della deviazione da Dio.

Merita maggiore attenzione il fatto che Francesca definisca il suo amore “mal perverso” (Inf., v 93). La maggior parte dei commentatori privilegia un’interpretazione metonimica, registrata nell’Enciclopedia Dantesca come “atroce tormento” (s.v. perverso) e anche nel GDLI come “che è causa di forti sofferenze fisiche o morali; doloroso, straziante, tormentoso (un fatto, una condizione)” (s.v. perverso, 5). In realtà sarebbe meglio riferire questa espressione non alla bufera che travolge Paolo e Francesca (pena comune a tutti i lussuriosi), ma all’amore passionale che ancora li avvince, in modo esclusivo, il che permetterebbe di conferire tutt’altro peso all’aggettivo possessivo nostro usato dalla donna e di ricondurre perverso al suo significato originario.

È allora meglio interpretare l’espressione “mal perverso” così: “passione folle, insensata e funesta perché deviata e che ci ha fatto soffrire in vita e ora continua a farci soffrire” (cfr. Donato Pirovano, Amore e colpa. Dante e Francesca, Roma, Donzelli, 2021).

Donato Pirovano

23 febbraio 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione