Poco di buono

Qual è l'origine dell'espressione poco di buono? Quale articolo si deve usare quando viene riferita a una donna? Ne esiste il plurale?

Risposta

 

Poco di buono

 

Alcuni lettori hanno chiesto chiarimenti sulla forma e l’origine della locuzione poco di buono, un lessema polirematico attestato almeno dal XVIII secolo, con la funzione di aggettivo e, più spesso, di sostantivo, nel significato di 'disonesto, mascalzone' e, se riferita a donna, anche 'di dubbia moralità', frutto del solito, vecchio sessismo della lingua.
In realtà, se a buono si dà il valore di bene, il nesso è assai più antico (è già nel Decameron), ma in questo significato il sintagma è meno o per nulla lessicalizzato. Poco si presenta nella funzione sostantivata dell’aggettivo, col valore neutro di 'piccola quantità', come in un po’. In questo significato poco è solo di forma maschile e singolare, come bello lo è in il bello della diretta, l’imprevedibilità della diretta, diverso da i belli della diretta, le persone belle in essa coinvolte. Poco è l’unico elemento in teoria variabile del composto (di buono è il complemento e non cambia), come lo scemo lo è in lo scemo del villaggio. Solo che scemo può essere modificato secondo numero e genere, mentre poco, nel significato che ha come testa del composto, no. Ciò nondimeno il composto è ambigenere (come si vede in GRADIT o in ZINGARELLI 2015) e può quindi essere riferito tanto a maschio quanto a femmina (già Goldoni, che è uno dei primi a usarlo, lo riferisce tanto a donna quanto a uomo), adottando l’articolo necessario: “lui è un poco di buono/il classico poco di buono”, “lei è una poco di buono/ la classica poco di buono”, tanto a uno o una quanto a molti o molte: “lui/lei è un/una poco di buono”, “loro sono dei/delle poco di buono”. Non è dunque corretto dire o scrivere “Maria è un poco di buono”; e forse è scorretto anche per Maria…

 

Vittorio Coletti

2 maggio 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

ArchiDATA momentaneamente irraggiungibile

Avviso da Crusca

A causa di problemi tecnici, il sito della banca dati ArchiDATA è momentaneamente irraggiungibile. Stiamo risolvendo il problema, e ci scusiamo con gli studiosi interessati.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Vai alla sezione