Presa in carico

Alessandro Girardi di Roma chiede se sia corretta la locuzione presa in carico o se si debba piuttosto usare presa a carico.

Risposta

Presa in carico

Stando alle fonti giornalistiche e a quelle nel web, la forma presa in carico risulta nettamente più frequente rispetto alla variante presa a carico. Da uno spoglio on line di due fra i maggiori quotidiani nazionali - "la Repubblica" e "il Corriere della Sera" - emerge che, dopo una prima attestazione di presa a carico (forse per attrazione della locuzione d'uso comune a carico), rispettivamente nel 1984 e nel 1994, l'espressione è venuta stabilizzandosi come presa in carico (con ricorso alla preposizione in). In particolare, nel "Corriere" si contano 160 occorrenze di presa in carico (dal 2003 al 2009), a fronte di sole quattro occorrenze per presa a carico. Dati simili si riscontrano nel web, dove presa in carico è decisamente prevalente.
La locuzione presa in carico appare dunque ben acclimata.
Inoltre il VOLIT e il GRADIT registrano prendere in carico nel senso di "ricevere una determinata cosa, effettuarne la dovuta registrazione".

 

Presa in carico si inserisce nella serie di lessemi complessi (in questo caso, si tratta di una di quelle che i linguisti chiamano collocazioni) sul modello di presa in considerazione, presa in consegna, ecc. Qui (come nel verbo correlato prendere in carico) la preposizione in svolge una funzione predicativa, che ritroviamo in analoghi costrutti quali prendere in dono, in moglie, ecc. Con presa in carico si indica l'assunzione di responsabilità rispetto al buon fine di un fatto (nuovo) richiesto. Si tratta di un'espressione tecnica, propria del linguaggio d'ufficio, in cui il "carico" può essere rappresentato da una pratica, un progetto, o anche da una persona (riguardo al suo inserimento); in campo economico, la presa in carico può riferirsi a manovre complesse, come il passaggio di gestione di un ente nelle mani di un altro. Negli ultimi anni la locuzione presa in carico è entrata stabilmente nel linguaggio medico e nell'ambito dei servizi sociali, in cui l'espressione presa in carico (di un paziente o di un utente) designa (con riferimento a un paziente o a un utente) l'iter di azioni e interventi specifici pensati attorno al soggetto (come cura e assistenza).

 

Venendo nello specifico alla richiesta di chiarimento, la locuzione a carico ricorre, piuttosto, in costrutti quali avere/essere a carico (di), in cui la preposizione a (avendo, com'è noto, valore qualificativo) connota uno "stato".
Avere qualcuno a carico significa 'provvedere al suo mantenimento', quindi (estendendo il significato) assumere - anche qui - doveri e responsabilità. Mentre però per avere a carico tali oneri sono insiti in una condizione stabilita (più o meno permanente; quella, ad esempio, di genitore rispetto a un figlio), in prendere in carico essi scaturiscono da un atto di volontà (da un "assenso").
Rimanendo all'esempio appena fatto, la presa in carico (il taking the burden o taking on degli inglesi) richiama il gesto con cui, nel mondo romano, il pater familias riconosceva il neonato, sollevandolo fisicamente da terra: con questo il padre attivava la sua responsabilità ("peso, onere") di genitore (si pensi anche al verbo latino ad-sūmere 'prendere su di sé'); quello che nel diritto familiare - appunto - è diventato uno status rispetto al quale, allora, l'eccezione presa in carico diventa "azione volontaria".

 

A cura di Chiara Mussomeli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

22 gennaio 2010


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione