Presi a letto

Negli ultimi anni è stata più volte segnalata l’espressione prendersi a letto. Per illustrarne il significato possiamo far riferimento alla segnalazione di C. R., insegnante di matematica e scienze in una scuola media della provincia di Vicenza, ma di origine siciliana, che pone così il quesito: «vi contatto in merito ad una disquisizione avvenuta in sede di consiglio di classe. Un alunno, alla domanda del ritardo d’entrata a scuola, ha risposto di “essersi preso a letto”. […] Tale espressione, anche, un po’ buffa a mio avviso, […] non credo sia un'espressione corretta in lingua italiana. Io insegno matematica e scienze, ma tendo sempre a correggere i ragazzi nelle forme di espressione non corrette […]». Più succinta, ma dello stesso tenore è la richiesta di Carla Z., di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza («La frase idiomatica “prendersi a letto” è un’espressione dialettale veneta?») e di P. P. di Molvena, località anch’essa in provincia di Vicenza, che a sua volta chiede informazioni sulla correttezza dell’espressione.

Risposta

Dalle segnalazioni si evince che la locuzione viene usata nel senso di ‘non svegliarsi in tempo’ (ma, allargando la ricerca, vale anche ‘poltrire a letto’). L’espressione ricorre raramente in fonti scritte tradizionali; le attestazioni che siamo riusciti a reperire sono poche e provengono dai social network e dai blog.  Marco G., vicentino, scrive un tweet il 9 aprile 2020 di questo tenore: “mi sono preso a letto […]”; richiesto di esprimersi in italiano, glossa il messaggio così: “sono in ritardo per andare in ufficio perchè sono rimasto a letto fino alle 8 […]”; su Facebook, Sara S. di Roana (in provincia di Vicenza), il 10 ottobre 2022, inserisce nella recensione di un agriturismo toscano questa notazione: “Non dormire la notte per paura di prendersi a letto…”. In rete troviamo ulteriori attestazioni. Nel blog di Giuliano G. (vicentino trapiantato in Trentino) leggiamo:

coi ritmi frenetici di oggi però non sembra certo quello di prendersi a letto il problema, semmai quello di non stazionarci troppo poco;

in un articolo del rapper vicentino Giovanni Zaccaria (noto con il nome d’arte Zeht Castle)

consegnare giornali è un lavoro duro, ci si sveglia molto prima dell’alba, e questa volta Abel non ce l’ha proprio fatta finendo col prendersi a letto.

La provenienza geografica di tutte queste attestazioni ci indirizza con precisione nell’individuazione dell’origine dell’espressione: si tratta di un’espressione dell’italiano regionale veneto; anzi, di un ambito ancora più circoscritto, quello dell’italiano regionale vicentino.

Il sospetto è quello dell’influsso dialettale; e infatti, consultando il Lessico Etimologico Italiano (LEI) di Max Pfister e Wolfgang Schweickardt, alla voce *KAPP (nel volume XI, colonna 348) troviamo delle attestazioni lessicografiche dialettali: innanzi tutto quella veneziana di Giuseppe Boerio (Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Santini, 1829), il quale, tra le locuzioni del verbo chiàparse (ricordiamo che nella grafia tradizionale veneta il trigramma chi seguito da vocale indica l’affricata palatoalveolare sorda: quindi il lemma va letto ciaparse), elenca la nostra espressione, chiaparse in letto, così glossata: “Ritardare; Indugiare; Intertenersi”. Il Boerio era stato però preceduto dal Patriarchi (Gaspero Patriarchi, Vocabolario veneziano e padovano co' termini, e modi corrispondenti toscani, Padova, Conzatti, 1775), che aveva registrato chiaparse in leto con questa spiegazione: “Esser portato via dal sonno”. Nella seconda metà dell’Ottocento l’espressione è contenuta nel Dizionario vicentino-italiano e regole di grammatica ad uso delle scuole elementari di Vicenza di Giulio Nazari (Oderzo, Tip. Bianchi, 1876), nella forma ciaparse in leto “non levarsi in tempo, essere ancora a letto”, inserita anche nel dizionario veneziano dello stesso autore e dello stesso anno, e ripresa nel Dizionario delle voci del dialetto vicentino di Luigi Pajello (Vicenza, tip. Brunello e Pastorio, 1896). Sulla scorta del LEI possiamo ricordare anche l’attestazione nel Dizionario bellunese (1884) del già citato Nazari (ciaparse in let) e nel Vocabolario vernacolo-italiano pei distretti roveretano e trentino del professor Giambattista Azzolini (1777-1853), riedito, recuperando in forma integrale il manoscritto, dalla Provincia autonoma di Trento nel 1976, qui con una glossa più esaustiva di quelle già riportate: “esser portato via dal sonno; e intendasi lo stare lungamente a letto senza dormire, poltrire, dimenarsi in letto”.

Risulta chiaro, quindi, che prendersi a letto non è altro che un calco sulla corrispondente espressione dialettale, sporadicamente diffusa in diverse varietà venete. Il calco risulta essere ben radicato nell’italiano regionale vicentino. In quanto tale, è espressione che appartiene al diasistema italiano; la sua comprensione, però, è limitata, salvo errori, alla sola area vicentina o al massimo veneta. I parlanti, e soprattutto gli scriventi, vicentini che ne fanno uso (come ad esempio gli studenti citati dall’insegnante C. R.) devono essere coscienti che si tratta di un’espressione di diffusione molto circoscritta.


Michele A. Cortelazzo

17 marzo 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione