Proferire o profferire? Proferire e profferire

Alcuni lettori mostrano perplessità riguardo all'uso di profferire al posto di proferire e ci chiedono quale delle due forme sia più corretta.

Risposta

«In un libro leggo: "Non riuscì a profferire parola"», scrive S. D. da Cagliari. E prosegue: «Mi risulta che abbia un significato diverso e che dovrebbe essere corretto "non riuscì a proferire parola". È così?». Se il libro da cui è tratta la citazione è un testo non letterario o un testo letterario molto recente, allora quel profferire può rappresentare una scelta arcaizzante; se invece la citazione proviene da un testo letterario risalente anche a pochi decenni fa, allora il fatto che vi compaia il tipo profferire è da considerare normale.

Profferire, infatti, è una variante di proferire che, secondo vocabolari più che autorevoli (come per esempio lo Zingarelli 2022 e il VOLIT), nell’uso italiano attuale ricorre in particolare con il significato di ‘offrire’ (un verbo che ha influito sia sulla sua grafia sia sulla sua flessione) più che con quello di ‘pronunciare’. Nell’italiano antico e in quello della tradizione letteraria, invece, il verbo di cui ci stiamo occupando si è presentato in molte forme diverse: oltre a proferire, che nei vocabolari rappresenta la voce d’entrata, e a profferire, che ne è la variante numericamente più rilevante, possiamo citare proferare, proferére, profferare, profferére e anche profirire. Il Grande dizionario della lingua Italiana diretto prima da Salvatore Battaglia e poi da Giorgio Bàrberi Squarotti (GDLI), nei molti esempi che produce, le inventaria quasi tutte: dal proferere che occorre nella Rettorica di Brunetto Latini al profferere che s’incontra nel volgarizzamento del De amore di Andrea Cappellano; dal proferir presente nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo al profferendo che compare in uno dei Racconti lunghi e romanzi brevi raccolti nel Taglio del bosco di Carlo Cassola. Estendendo la ricerca ai testi archiviati nella Letteratura Italiana Zanichelli (un CD-Rom che comprende testi letterari italiani che vanno dal Duecento al primo Novecento; LIZ 2001) e a quelli presenti nel Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento (che raccoglie le 60 opere vincitrici del Premio Strega dal 1947 al 2006 e altri 40 romanzi che hanno concorso allo stesso premio nello stesso periodo; PTLLIN), si rileva che i due tipi proferire e profferire sono attestati in opere in prosa e in versi che attraversano l’intera tradizione dell’italiano scritto, e che profferire, che si fa progressivamente più raro rispetto a proferire, continua ad affacciarsi, certo sporadicamente, anche in testi letterari in prosa che si collocano in questo millennio, come per esempio Il dolore perfetto di Ugo Riccarelli, del 2004: “L’uomo accolse la decisione del figlio senza profferire verbo”; “si guardava bene da profferire qualsiasi lamento o urlo”. Dunque la formula “profferire parola” non può essere considerata scorretta, ma solo molto più rara di quella parallela “proferire parola”, e certamente marcata, rispetto a questa, in direzione letteraria e alta.


Giuseppe Patota

4 novembre 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione