Sarcastico e sardonico

Un lettore chiede “delucidazioni” sull'uso dei termini sardonico e sarcastico che trova spesso impiegati come sinonimi: è corretto o vi sono differenze i due termini? Quali sono i contesti in cui “risulta più appropriato utilizzarne uno piuttosto che l’altro?”.

Risposta

In effetti i due aggettivi, sarcastico e sardonico, non sono propriamente sinonimi, per quanto insistano entrambi nel campo semantico del riso malizioso e malevolo, del ghigno, e anche se beffardo può sostituire entrambi con buona approssimazione. Ma c’è una certa differenza. Sarcastico è detto di chi o di ciò che punge, sferza, schernisce, magari con raffinata malizia, senza esibirlo troppo, ma anche senza troppo dissimularlo. Il sarcasmo si sente o nota bene. Sardonico è detto di battuta, tono che rivela sarcasmo, ma in maniera meno esibita; comunica sprezzo, ma per via indiretta, più dissimulata, anche se, ovviamente, pur sempre percepibile. Come si vede da queste definizioni, i due aggettivi differiscono anche nell’estensione dello spettro delle loro combinazioni, perché sarcastico si può dire tanto di cosa (tono, giudizio) quanto di persona (scrittore); sardonico invece solo di cosa (espressione, tono). Il loro incontro più ravvicinato è in compagnia di riso, risata che possono essere tanto sardonici quanto sarcastici. Ma anche qui con la piccola differenza che sarcastica sarà soprattutto la risata (esplicita, ben visibile o udibile) e sardonico soprattutto il riso (un po’ nascosto, appena visibile). Lo dimostra il fatto che il sintagma risata sarcastica ricorre su Google il doppio (8.460) di volte di risata sardonica (4.120) e che riso sarcastico (1.260) è molto meno frequente di riso sardonico (24.300). Bisogna aggiungere, per valutare ancor meglio i dati numerici, che sardonico si accompagna a risata o riso anche in senso medico specialistico (un riso involontario provocato da uno spasmo), che costituisce il significato proprio del sintagma. Questa precisazione induce ad abbassare ulteriormente la frequenza della risata sardonica in senso figurato (anche quella del riso sardonico figurato, ovviamente, ma, sul numero molto più alto della sua frequenza rispetto a risata sardonica, la correzione non è rilevante).

Il riso sardonico come diagnosi clinica ci ricorda la singolare etimologia della parola, che deriva, via latino, dal greco sardonion, che designava il riso convulsivo provocato dall’erba sardonia (sarebbe stata molto diffusa in Sardegna: da qui il nome). Questa erba, infatti, è tossica e produce un rictus, una contrazione dei muscoli della bocca che dà l’impressione di un riso forzato. Sarcastico è aggettivo da sarcasmo con il suffisso -tico e anch’esso è di origini greche (greco sarcasmos, da un verbo che significa lacerare, mordere la carne). I due aggettivi sono dunque entrambi grecismi e probabilmente entrano in italiano a non molta distanza di tempo. Cercando infatti su Google libri si nota che sarcastico è attestato almeno dai primissimi del Settecento (“parlò Iddio con sarcastico sentimento”: Le saette di Gionata scagliate a favor degli Ebrei dal padre lettore F. Luigi Maria Benetelli, Venezia, appresso Antonio Bortoli, 1703). Sardonico riferito a riso (che non è da confondere con la pietra sardonica nota anche come sardonico dal Trecento) lo è già da un secolo (Traiano Boccalini, 1613). Ma poiché l’ascendente di sarcastico, il sostantivo sarcasmo, circola già in italiano da fine Cinquecento, non è improbabile che l’aggettivo sia stato coniato anche prima della più antica datazione fino ad oggi nota.

Insomma, le contiguità tra i due aggettivi non mancano (c’è pure quella formale della sillaba inziale e di quella finale). Ma un buon uso della lingua consiglia di non trascurare le differenze, che sono quelle che si è cercato di mettere in rilievo.


Vittorio Coletti

11 ottobre 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione