Trinciar polli e tranciar giudizi

Abbiamo ricevuto due quesiti intorno al verbo tranciare; il primo riguarda l’espressione tranciare un giudizio: è possibile usare anche trinciare un giudizio? Il secondo verte sul participio presente tranciante nel significato di ‘preciso, acuto, incisivo’: è italianizzazione del francese tranchant?

Risposta

I verbi trinciare e tranciare non solo sono sinonimi (significano entrambi ‘tagliare di netto in pezzi più o meno piccoli’), ma condividono la stessa origine francese: trinciare è un adattamento già duecentesco della forma più antica trencher (antenata del moderno trancher), mentre tranciare è un derivato di trancia, prestito novecentesco del francese tranche ‘pezzo, fetta’ (a sua volta derivato dalla forma moderna del verbo trancher). Gli usi con i diversi oggetti dipendono in parte dalla diversa data di introduzione dei due verbi, ma soprattutto dalla normale tendenza dei parlanti a specializzare il significato delle parole che sono largamente sinonime: si trincia il pollo e anche il tabacco (il trinciato per antonomasia), ma si tranciano un discorso e un giudizio e si trancia (o si taglia) anche la testa al toro, nel senso figurato di ‘risolvere una questione in modo rapido e definitivo’; si può dire che oggi, in linea di massima, si usa trinciare nel significato di ‘tagliare in pezzi’ e tranciare in quello di ‘recidere di netto’. Nel quadro di tale specializzazione semantica, il giudizio tranciante è quindi quello che ‘chiude la questione perché perentorio e non appellabile’ (senza essere necessariamente acuto o giusto), e il suo impiego è stato certo favorito, nel Novecento, dal modello dell’aggettivo francese tranchant, usato del resto anche in italiano, come prestito non adattato; un pur possibile giudizio trinciante non evoca nell’ascoltatore contemporaneo la nettezza e perentorietà dell’affermazione, quanto piuttosto la capacità di fare a pezzi – come un pollo – il malcapitato oggetto della sentenza.

Roberta Cella

22 giugno 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione