Vandalo, vandalismo, vandalistico e vandalizzare

Ci sono pervenute alcune richieste sulla correttezza dei termini vandalistico, vandalizzare e vandalizzato; qualcuno ci ha anche chiesto indicazioni sulla loro etimologia. 

Risposta

 

Vandalo, vandalismo, vandalistico e vandalizzare

 

Il nome proprio Vandalo, indicante un membro della popolazione germanica (i Vandali, appunto) che all’inizio del V secolo d. C. invase e devastò ampi territori dell’Impero romano, arrivando a saccheggiare perfino Roma, ha generato in italiano, per antonomasia, il nome comune vandalo, indicante chi sfregia un bene privato e soprattutto pubblico senza alcuna ragione, per il puro e sciocco gusto di farlo. Dal nome proprio e dal nome comune sono derivate diverse altre parole, alcune effettivamente in uso, altre no (o quanto meno non ancora). 

La prima è l’aggettivo vandalico, effettivamente ricorrente nell’uso e attestato in tutti i nostri vocabolari con due significati: uno specifico, legato al nome proprio (= ‘dei Vandali’: la guerra vandalica); l’altro generico, legato al nome comune (= ‘da vandalo’: un atto vandalico).  

La seconda è il nome, altrettanto ricorrente, vandalismo, che indica la ‘tendenza a compiere atti vandalici’.  

Da vandalo da una parte e da vandalismo dall’altra sono stati ricavati, rispettivamente, vandalizzare (= ‘sfregiare per vandalismo’; da cui anche il participio vandalizzato = ‘sfregiato per vandalismo’) e vandalistico (equivalente, per significato, a vandalico).

Benché perfettamente coerenti con i meccanismi che presiedono alla formazione delle parole in italiano, vandalizzare e vandalistico sono talmente rari da non poter essere considerati termini stabilmente entrati nell’uso: il che sembra confermato dal fatto che nessuno dei nostri vocabolari registra il neologismo vandalistico, di cui si potrebbe senz’altro fare a meno, ricorrendo all’acclimatato vandalico. Invece vandalizzare, accolto nello ZINGARELLI [almeno dal 2008], e nell’edizione 2007 del GRADIT, ha alcune rare attestazioni già a partire dalla fine del Settecento, come documenta il Deonomasticon Italicum di Wolfgang Schweickard. All’occorrenza, potrebbe essere usato.

 

Giuseppe Patota

 

11 ottobre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).