Esistono il participio passato e il passato remoto del verbo divergere?

Alcuni lettori ci chiedono se diverso non sia utilizzabile come participio passato del verbo divergere; altri domandano se esista il passato remoto dello stesso verbo.

Risposta

Il verbo divergere, attestato tardi in italiano (a partire dal XVIII secolo), è difettivo; come tale è usato soltanto in alcune forme e non in altre. In particolare, mancano (secondo la gran parte dei dizionari e delle grammatiche) le forme del passato remoto e del participio passato, mentre è molto comune il participio presente divergente, utilizzato perlopiù con valore aggettivale. Del resto, era difettivo anche il verbo latino vergĕre (da cui deriva divergere), che presentava soltanto il tema del presente, ma non quelli del perfetto e del supino.

L’aggettivo diverso non è neppure etimologicamente imparentato con divergere, dal momento che deriva dal verbo latino divertĕre (che è alla base anche dell’italiano divertire). Quindi diverso non può essere usato come participio passato di divergere.

Va detto, però, che taluni dizionari ammettono la possibilità del passato remoto (ma non del participio passato) di divergere, come lo Zingarelli, che lo riporta (divergei), sebbene con classificazione “raro” (edizione consultata 2021). In effetti, in Google libri esistono varie occorrenze di forme quali divergemmo, divergesti, divergeste, divergettero, documentate almeno a partire dall’Ottocento. Ma non se ne trova neppure una nel PTLLIN.

In conclusione, possiamo dire che il verbo italiano divergere è senza dubbio privo del participio passato, mentre è raramente attestato al passato remoto.

Fabio Rossi

25 agosto 2025


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Vai alla sezione