I nostri lettori ci sottopongono l’espressione essere in controllo usata, secondo qualcuno dai commentatori calcistici, in luogo di avere il controllo (della situazione); ipotizzano anche la derivazione dall’inglese to be in control.
L’espressione essere in controllo è certamente un calco dell’inglese to be in control, che i dizionari bilingui inglese-italiano traducono ‘tenere, avere sotto controllo’. D’altra parte, nessun vocabolario della nostra lingua ha mai registrato, almeno finora, essere in controllo con questo significato.
A questi due dati se ne aggiunge un terzo: molte espressioni in cui è presente la sequenza essere in (per esempio: essere in pace, essere in tempo, essere in anticipo, essere in ritardo, ecc.) rinviano, per l’appunto, a un essere più che a un agire. Perciò, chi senta dire essere in controllo ha tutte le ragioni di interpretare “essere sotto controllo” e non “tenere, avere sotto controllo”.
Per tenere sotto controllo il proprio italiano, dunque, è meglio non dire mai di “esserne in controllo”.
Nota bibliografica:
14 maggio 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.