Essere in controllo o avere sotto controllo?

I nostri lettori ci sottopongono l’espressione essere in controllo usata, secondo qualcuno dai commentatori calcistici, in luogo di avere il controllo (della situazione); ipotizzano anche la derivazione dall’inglese to be in control.

Risposta

L’espressione essere in controllo è certamente un calco dell’inglese to be in control, che i dizionari bilingui inglese-italiano traducono ‘tenere, avere sotto controllo’. D’altra parte, nessun vocabolario della nostra lingua ha mai registrato, almeno finora, essere in controllo con questo significato.

A questi due dati se ne aggiunge un terzo: molte espressioni in cui è presente la sequenza essere in (per esempio: essere in pace, essere in tempo, essere in anticipo, essere in ritardo, ecc.) rinviano, per l’appunto, a un essere più che a un agire. Perciò, chi senta dire essere in controllo ha tutte le ragioni di interpretare “essere sotto controllo” e non “tenere, avere sotto controllo”.

Per tenere sotto controllo il proprio italiano, dunque, è meglio non dire mai di “esserne in controllo”.                

 

Nota bibliografica:

  • Grande dizionario Hazon di inglese, Milano, Garzanti Linguistica, 2017.
  • Il Nuovo Treccani, diretto da Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018.
  • Il Ragazzini 2019. Dizionario inglese-italiano, italiano-inglese, Bologna, Zanichelli, 2018.

 

Giuseppe Patota

14 maggio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione