Essere in controllo o avere sotto controllo?

I nostri lettori ci sottopongono l’espressione essere in controllo usata, secondo qualcuno dai commentatori calcistici, in luogo di avere il controllo (della situazione); ipotizzano anche la derivazione dall’inglese to be in control.

Risposta

L’espressione essere in controllo è certamente un calco dell’inglese to be in control, che i dizionari bilingui inglese-italiano traducono ‘tenere, avere sotto controllo’. D’altra parte, nessun vocabolario della nostra lingua ha mai registrato, almeno finora, essere in controllo con questo significato.

A questi due dati se ne aggiunge un terzo: molte espressioni in cui è presente la sequenza essere in (per esempio: essere in pace, essere in tempo, essere in anticipo, essere in ritardo, ecc.) rinviano, per l’appunto, a un essere più che a un agire. Perciò, chi senta dire essere in controllo ha tutte le ragioni di interpretare “essere sotto controllo” e non “tenere, avere sotto controllo”.

Per tenere sotto controllo il proprio italiano, dunque, è meglio non dire mai di “esserne in controllo”.                

 

Nota bibliografica:

  • Grande dizionario Hazon di inglese, Milano, Garzanti Linguistica, 2017.
  • Il Nuovo Treccani, diretto da Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018.
  • Il Ragazzini 2019. Dizionario inglese-italiano, italiano-inglese, Bologna, Zanichelli, 2018.

 

Giuseppe Patota

14 maggio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione