Etimologia di bischero

Luca Calosso di Ponsacco propone come ipotesi etimologica per la forma fiorentina e toscana bischero, l'accostamento a pìrolo nel comune valore di 'chiave per l'accordatura degli strumenti a corda' per " l'evidente forma fallica di tali chiavette, [che] ha verosimilmente generato questo accostamento linguistico. Tant'è che a Milano", continua il nostro utente, "dicono pirla [...] con le stesse identiche accezioni del bischero toscano: 'sciocco', 'stupido', ma anche e principalmente quale appellativo del membro virile".

Risposta

Etimologia di bischero

Il nostro utente non è lontano dal vero a proposito dell'origine della voce bischero: il significato corrente, di uso toscano e in particolare fiorentino, di 'stupido, fesso', "non è che il punto di arrivo di una trafila semantica che passa attraverso i significati di 'membro virile', 'legnetto affusolato' (per tirare le corde degli strumenti musicali o per tappare l'otre) e, più genericamente, 'piolo', 'cavicchio', 'perno'" (Alberto Nocentini, Bischero: un caso apparentemente risolto, "Archivio Glottologico Italiano", XC - 2005, f. 1, pp. 114-116: 114).

Nello stesso articolo Nocentini, oltre a delineare il percorso semantico della forma, percorso ormai riconosciuto da tempo dagli studiosi di etimologia, formula l'ipotesi che essa risalga, anziché alla radice *bisc-/*pisk- 'dondolare, girare, muoversi', come proposto precedentemente in LEI (vol. VI, coll. 84-90),  al lemma *pipa con il probabile significato originale di 'cannuccio, cannello', a cui sarebbero da connettersi anche l'aretino pipo o pipi 'membro virile dei bambini' e l'aretino e senese pìrolo che ha lo stesso valore, oltre a quello di 'qualsiasi oggetto affusolato'.

 

A cura di Matilde Paoli

Redazione Consulenza Linguistica

Accademia della Crusca

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

27 febbraio 2009


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

L'Accademia della Crusca in tv su Bellitalia

11 feb 2025

Scomparso il linguista Norbert Dittmar

06 feb 2025

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

01 gen 2025

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

01 gen 2025

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Vai alla sezione