Etimologia di bischero

Luca Calosso di Ponsacco propone come ipotesi etimologica per la forma fiorentina e toscana bischero, l'accostamento a pìrolo nel comune valore di 'chiave per l'accordatura degli strumenti a corda' per " l'evidente forma fallica di tali chiavette, [che] ha verosimilmente generato questo accostamento linguistico. Tant'è che a Milano", continua il nostro utente, "dicono pirla [...] con le stesse identiche accezioni del bischero toscano: 'sciocco', 'stupido', ma anche e principalmente quale appellativo del membro virile".

Risposta

Etimologia di bischero

Il nostro utente non è lontano dal vero a proposito dell'origine della voce bischero: il significato corrente, di uso toscano e in particolare fiorentino, di 'stupido, fesso', "non è che il punto di arrivo di una trafila semantica che passa attraverso i significati di 'membro virile', 'legnetto affusolato' (per tirare le corde degli strumenti musicali o per tappare l'otre) e, più genericamente, 'piolo', 'cavicchio', 'perno'" (Alberto Nocentini, Bischero: un caso apparentemente risolto, "Archivio Glottologico Italiano", XC - 2005, f. 1, pp. 114-116: 114).

Nello stesso articolo Nocentini, oltre a delineare il percorso semantico della forma, percorso ormai riconosciuto da tempo dagli studiosi di etimologia, formula l'ipotesi che essa risalga, anziché alla radice *bisc-/*pisk- 'dondolare, girare, muoversi', come proposto precedentemente in LEI (vol. VI, coll. 84-90),  al lemma *pipa con il probabile significato originale di 'cannuccio, cannello', a cui sarebbero da connettersi anche l'aretino pipo o pipi 'membro virile dei bambini' e l'aretino e senese pìrolo che ha lo stesso valore, oltre a quello di 'qualsiasi oggetto affusolato'.

 

A cura di Matilde Paoli

Redazione Consulenza Linguistica

Accademia della Crusca

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

27 febbraio 2009


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione