Sono arrivate in redazione due domande sulla costruzione corretta della locuzione verbale fare attenzione: fare attenzione a o fare attenzione di?
Come attestano tutti i dizionari, la forma corretta è fare attenzione a. Il GRADIT, s.v. fare riporta i significati di questa locuzione verbale: “stare attento” (es. fai attenzione a ciò che ti dico) e “guardarsi da qcn./qcs.” (fai attenzione a quel tipo).
In letteratura, come riporta il GDLI di Battaglia, si ha un’attestazione in Cassola (Il taglio del bosco, VI): “Facevano attenzione a non compiere il più piccolo movimento”.
La locuzione ricalca la corrispondente locuzione francese faire attention à, e si usa come sinonimo di badare. È probabilmente per questa ragione che sorge il dubbio su un’eventuale costruzione fare attenzione di, giacché il verbo badare ammette entrambe le costruzioni: bada a ciò che fai!, ma bada di non scivolare (esempi tratti dal Vocabolario Treccani).
Riccardo Cimaglia
4 luglio 2017
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.