Familiare - famigliare e altri casi simili di oscillazione fra grafia -ili- e -igli-

M. Colombo, M. Pilotta, S. Piras, T. Ros e M. Jarach chiedono se sia corretto l'uso di famigliare in luogo di familiare. Dinoi pone lo stesso quesito su consiliare / consigliare, Valeri su foliazione / fogliazione. Bramanti e Lamacchia vorrebbero sapere se tra i due termini familiare e famigliare ci siano differenze di significato. Onofri, infine, chiede: «Se un componente della "famiglia" viene riconosciuto come "familiare", e quindi senza il "gl", la parola "familia" può essere usata in sostituzione di "famiglia"? è perciò un termine ancora corrente o è un latinismo caduto in disuso?».

Risposta

Per chiarire la situazione, andiamo a leggere quanto scrive in proposito Luca Serianni nella sua Grammatica: «-iglia- / -ilia-: in alcune parole derivate da una base in -iglio o in -iglia si può essere incerti sulla grafia da adottare (e anche sulla relativa pronuncia): famiglia [familiare, familiarità, familiarizzazione o famigliare ecc.?], consiglio [consiliare o consigliare?], figlio, figlia [filiale o figliale?], ciglio, sopracciglio [ciliare, sopracciliare o cigliare, sopraccigliare?]. La ragione dell'incertezza è presto detta: le basi nominali sono parole "popolari", cioè rampollate direttamente dal latino per trasmissione diretta, attraverso l'uso delle varie generazioni che si sono succedute dall'antichità fino ad oggi, apportando alle parole ereditarie varie modificazioni fonetiche; i derivati sono parole "dotte", tratte dai libri, più vicine al modello latino originario (FAMILIA, CONSILIUM ecc.). Tuttavia, l'accostamento alla parola base ha favorito lo sviluppo di forme parallele con l palatale (graficamente gli): famigliare e simili accanto a familiare. Entrambe le serie sono accettabili e come tali sono registrate dai dizionari. Quelle più diffuse - e quindi anche più consigliabili, non essendo in gioco un'opposizione che coinvolga la correttezza grammaticale - sono quelle di tipo "dotto", col gruppo l + i semiconsonantica conservato. [...]». Il DOP, Dizionario di Ortografia e Pronunzia di Migliorini-Tagliavini-Fiorelli, estremamente utile in caso di simili incertezze, scrive a sua volta : «familiare o famigliare agg. - la stessa alternanza nelle voci der.: familiarità [...] o famigliarità [...], ecc.», idem per gli altri termini.

Dunque, come in altri casi precedentemente considerati su questo sito, non si può trattare la questione in termini di "giusto" e "sbagliato": come ricorda Serianni, le forme senza palatalizzazione sono più consigliabili e più diffuse, ma quelle palatalizzate sono ugualmente accettabili. Una ricerca sull'archivio online del quotidiano La Repubblica, all'indirizzo www.repubblica.it, conferma questi dati: si ottengono infatti 74 risultati per famigliare a fronte di ben 627 per familiare.

Ricordiamo comunque che esistono moltissime attestazioni letterarie delle varianti  palatalizzate: si può citare come esempio il titolo della famosa opera di Natalia Ginzburg, Lessico famigliare; risalendo più indietro nel tempo, con l'ausilio della LIZ 4.0, Letteratura Italiana Zanichelli, troviamo la forma attestata in 96 contesti di autori fra il '400 e il '500, come Boccaccio, Guicciardini e Bembo, tanto per citarne alcuni. Poiché, sempre nella LIZ e sempre in autori degli stessi secoli, la forma non palatalizzata si trova in 134 contesti, si può ipotizzare che al tempo le due forme fossero similmente in uso. Ricercando un altro termine nelle due varianti, come filiale/figliale, i risultati sono di 54 occorrenze non palatalizzate contro 18 palatalizzate (ma, di nuovo, in autori ineccepibili, e questa volta più recenti: Goldoni, Ugo Foscolo, Ippolito Nievo, D'Annunzio).

Al di là di tutte queste attestazioni, è innegabile che per diverse generazioni di scolari le forme palatalizzate siano state stigmatizzate come errori. Per molti anni queste varianti sono state oggetto di una marca sociolinguistica negativa: in altre parole, chi scriveva famigliare (o figliale, consigliare ecc.) poteva venire giudicato incolto. Negli ultimi tempi, invece, sembra prevalere una tendenza inversa, per cui le varianti palatalizzate sono assurte alla stessa dignità di quelle non palatalizzate.

Per tornare all'interrogativo della sig.ra Bramanti e del sig. Lamacchia, quindi, non ci sono differenze di significato tra familiare e famigliare e in generale fra la serie di termini senza e quelli con palatalizzazione: si tratta semplicemente di serie provenienti dalle stesse radici latine attraverso due diverse evoluzioni.

Il termine familia per famiglia, invece, non è attestato nei dizionari contemporanei: è infatti primariamente la forma latina servita come base per il termine italiano. Il Battaglia, tuttavia, nel suo GDLI, Grande Dizionario della Lingua Italiana, attesta la forma non palatalizzata nell'italiano antico. Ma per quanto riguarda l'odierna lingua d'uso, mentre la forma familiare ha una sua ragione d'essere, poiché si tratta di una derivazione per via dotta dal latino, l'uso di familia per famiglia non è corretto.

Per approfondimenti:

  • Battaglia, S. (a cura di), 1961-2002, GDLI. Grande Dizionario della Lingua Italiana, Torino, UTET
  • Migliorini, B., Tagliavini, C., Fiorelli, P., 1999, Dizionario di ortografia e di pronunzia, ERI-Rai, Roma
  • Serianni, L., 2000, Italiano, Milano, Garzanti
  • Stoppelli, P., Picchi, E. (a cura di), 2001, Letteratura Italiana Zanichelli, LIZ 4.0. CD-ROM della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli

A cura di Vera Gheno
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

5 febbraio 2004


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione