Formazione dei superlativi e dei comparativi

Molti lettori ci chiedono chiarimenti sulle molte possibilità che la lingua italiana offre per la formazione dei gradi di comparazione e del superlativo degli aggettivi. Riportiamo quello che Giovanni Nencioni ha scritto, sulla questione, ne La Crusca per Voi (n° 8, aprile 1994): 

Risposta

Formazione dei superlativi e dei comparativi

 

«... un carattere della lingua italiana già notato e lodato da Leopardi nel suo Zibaldone di pensieri (29 giugno 1821): la sua ricchezza e varietà, che consiste nella immensa produttività di derivati in grazia di una moltitudine di suffissi che mettono a larghissimo frutto le sue radici. Alcuni di quei suffissi sono latini, o meglio latinistici (come -ebile in flebile, -ario in leggendario, -trice in tessitrice), o "volgari", cioè neolatini, o volgareggianti (come in fievole, fornaio, tessitora). Il suffisso -issimo del superlativo assoluto viene dal latino e arricchisce, col suo valore oggettivo, i modi popolari della comparazione, esprimibili col suffisso accrescitivo -one (bellone, bellona, sapientone, fatalona) o con varie gradazioni apprezzative (assai contento, molto contento, ben contento, arcicontento) o con la ripetizione dell'aggettivo e dell'avverbio (nero nero, dolce dolce, forte forte). Gli antichi usavano anche rafforzare o moderare la forma latinistica incrociandola con quella popolare (molto gravissimo, assai dolcissimo) e anche con la forma comparativa (quasi il più antichissimo). Ma questa antica libertà è stata tarpata dalla sopraggiunta disciplina grammaticale.

Le forme comparative possono però essere formate con elementi diretti non ad intensificare la base ma ad esaltarla qualitativamente: come dicendo ambiguamente suggestivo, misteriosamente reticente, inestricabilmente confuso, dove la pur lunga misura degli avverbi aggiunge una qualità a quella denotata dagli aggettivi, e non indispone come qualcosa da sostituire con sinonimi più spediti e più efficaci, ma sempre esistenti. Il senso di fastidio all'intensivo estremamente è dato dalla sua eccessività in quella funzione, che non gli è abituale nella nostra lingua; eccessività che produce una svalutazione della sua efficacia e quindi un effetto d'inerzia. E l'inerzia, diminuendo la significanza, accresce la misteriosità della parola. Alla radice del fenomeno... sta il fatto che quell'avverbio, in quella funzione, è un anglismo, cioè un elemento estraneo al patrimonio spontaneo della lingua, sì che, ripetuto con passività automatica, blocca le varie soluzioni vivamente offrentisi e attivamente sceglibili nella lingua materna. Un'impressione simile produce il famoso okay affermativo o interrogativo, che blocca una serie di opzioni e sfumature offerte dalla nostra lingua: "sta bene; va bene; d'accordo; intesi; giusto".»

 

25 ottobre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione