Giovare e giovarsi

Dalla Puglia ci viene una domanda sul verbo giovare: è polisemico? ovvero: “può significare ‘arrecare beneficio’ (es: bere acqua giova alla pelle) e in altri casi ‘ricevere beneficio’ (es: ne gioverà la nostra salute)?”. Un’altra domanda giunge dalle Marche: il verbo giovare “è transitivo o intransitivo? Si può usare con complemento oggetto (es: la vita non lo ha giovato)?”. Infine dalla Toscana ci viene sottoposta una frase che si suppone non corretta: “Le conoscenze sull'organizzazione territoriale dell'Italia romana hanno giovato di numerosi contributi....”.

Risposta

Molte parole sono polisemiche e tra di esse molti verbi. La polisemia dei verbi è più e meglio percepibile quando (come spesso succede) è resa tangibile dalla variazione nella forma (si pensi alla differenza tra “sentire un dolore, sentirci male, sentirsi male”) o nella costruzione (“parlare con qualcuno, parlare in inglese, parlare l’italiano…”). Giovare ci presenta entrambi i casi.

Quando è intransitivo richiede, oltre al soggetto, un complemento indiretto introdotto da a (a meno che non si tratti di pronome personale: “lo sport giova alla salute”, “il carattere non gli giova”) e significa ‘recare utilità, beneficio, vantaggi’ ecc. I due argomenti, il soggetto e il complemento, possono essere espressi anche da proposizione (“in questa circostanza al partito giova passare all’opposizione”, “l’educazione politica giova a sviluppare nei lavoratori un’intelligenza critica”). L’ausiliare è prevalentemente avere (“all’azienda non ha giovato il cambio di proprietà”, “a Mario hanno giovato le amicizie importanti”), ma è possibile, con più restrizioni, anche essere (“all’azienda non è giovato il nuovo sistema di distribuzione”). Il complemento è spesso sottinteso, specie quando il soggetto è espresso da una frase (“giova ribadire la delicatezza della situazione”). Costruito transitivamente giovare aveva in passato anche il significato di ‘compiacersi’, ‘godere’ e richiedeva un terzo argomento, cioè un secondo complemento indiretto, introdotto da di: “Mangiando egli lietamente e del luogo solitario giovandogli” (Decameron x 6, 11).

Quando il verbo è transitivo (in realtà sarebbe meglio dire quando era, perché il costrutto non è quasi più usato oggi), con soggetto e complemento diretto come in latino, significa ‘aiutare, essere utile’: “E se ne la presente opera, la quale è Convivio nominata e vo’ che sia, più virilmente si trattasse che ne la Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella” (Dante, Convivio I 16).

Un costrutto con due argomenti-complemento si osserva oggi nella forma pronominale del verbo. Quando infatti giovare è in forma pronominale (ausiliare ovviamente essere), con il primo complemento espresso dal pronome e il secondo introdotto da di, significa ‘trarre vantaggio, profitto, beneficio’: “Giorgio si è giovato della sua esperienza di alpinista anche in mare”.

In conclusione, per rispondere puntualmente alle domande dei nostri lettori:

  • “ne gioverà la nostra salute” va integrato con un pronome se (“se ne gioverà la nostra salute”): visto il significato (‘trarre vantaggio, profitto, essere utile’), il verbo deve darsi qui in forma pronominale (giovarsi); anche “Le conoscenze sull’organizzazione territoriale dell’Italia romana hanno giovato di numerosi contributi…” è una frase sbagliata, perché pure qui, in questo significato, il verbo dovrebbe avere forma pronominale e relativo ausiliare (“si sono giovate di…”);
  • giovare (nel senso di “recare vantaggio”) è oggi solo intransitivo, cioè il suo secondo argomento è indiretto e gli quindi “la vita non lo ha giovato” è un errore per il corretto “la vita non gli ha giovato”.

 

Vittorio Coletti

 

1 giugno 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione