Dalla Puglia ci viene una domanda sul verbo giovare: è polisemico? ovvero: “può significare ‘arrecare beneficio’ (es: bere acqua giova alla pelle) e in altri casi ‘ricevere beneficio’ (es: ne gioverà la nostra salute)?”. Un’altra domanda giunge dalle Marche: il verbo giovare “è transitivo o intransitivo? Si può usare con complemento oggetto (es: la vita non lo ha giovato)?”. Infine dalla Toscana ci viene sottoposta una frase che si suppone non corretta: “Le conoscenze sull'organizzazione territoriale dell'Italia romana hanno giovato di numerosi contributi....”.
Molte parole sono polisemiche e tra di esse molti verbi. La polisemia dei verbi è più e meglio percepibile quando (come spesso succede) è resa tangibile dalla variazione nella forma (si pensi alla differenza tra “sentire un dolore, sentirci male, sentirsi male”) o nella costruzione (“parlare con qualcuno, parlare in inglese, parlare l’italiano…”). Giovare ci presenta entrambi i casi.
Quando è intransitivo richiede, oltre al soggetto, un complemento indiretto introdotto da a (a meno che non si tratti di pronome personale: “lo sport giova alla salute”, “il carattere non gli giova”) e significa ‘recare utilità, beneficio, vantaggi’ ecc. I due argomenti, il soggetto e il complemento, possono essere espressi anche da proposizione (“in questa circostanza al partito giova passare all’opposizione”, “l’educazione politica giova a sviluppare nei lavoratori un’intelligenza critica”). L’ausiliare è prevalentemente avere (“all’azienda non ha giovato il cambio di proprietà”, “a Mario hanno giovato le amicizie importanti”), ma è possibile, con più restrizioni, anche essere (“all’azienda non è giovato il nuovo sistema di distribuzione”). Il complemento è spesso sottinteso, specie quando il soggetto è espresso da una frase (“giova ribadire la delicatezza della situazione”). Costruito transitivamente giovare aveva in passato anche il significato di ‘compiacersi’, ‘godere’ e richiedeva un terzo argomento, cioè un secondo complemento indiretto, introdotto da di: “Mangiando egli lietamente e del luogo solitario giovandogli” (Decameron x 6, 11).
Quando il verbo è transitivo (in realtà sarebbe meglio dire quando era, perché il costrutto non è quasi più usato oggi), con soggetto e complemento diretto come in latino, significa ‘aiutare, essere utile’: “E se ne la presente opera, la quale è Convivio nominata e vo’ che sia, più virilmente si trattasse che ne la Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella” (Dante, Convivio I 16).
Un costrutto con due argomenti-complemento si osserva oggi nella forma pronominale del verbo. Quando infatti giovare è in forma pronominale (ausiliare ovviamente essere), con il primo complemento espresso dal pronome e il secondo introdotto da di, significa ‘trarre vantaggio, profitto, beneficio’: “Giorgio si è giovato della sua esperienza di alpinista anche in mare”.
In conclusione, per rispondere puntualmente alle domande dei nostri lettori:
1 giugno 2018
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Tutte le informazioni nel comunicato stampa.
Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.