Giovare e giovarsi

Dalla Puglia ci viene una domanda sul verbo giovare: è polisemico? ovvero: “può significare ‘arrecare beneficio’ (es: bere acqua giova alla pelle) e in altri casi ‘ricevere beneficio’ (es: ne gioverà la nostra salute)?”. Un’altra domanda giunge dalle Marche: il verbo giovare “è transitivo o intransitivo? Si può usare con complemento oggetto (es: la vita non lo ha giovato)?”. Infine dalla Toscana ci viene sottoposta una frase che si suppone non corretta: “Le conoscenze sull'organizzazione territoriale dell'Italia romana hanno giovato di numerosi contributi....”.

Risposta

Molte parole sono polisemiche e tra di esse molti verbi. La polisemia dei verbi è più e meglio percepibile quando (come spesso succede) è resa tangibile dalla variazione nella forma (si pensi alla differenza tra “sentire un dolore, sentirci male, sentirsi male”) o nella costruzione (“parlare con qualcuno, parlare in inglese, parlare l’italiano…”). Giovare ci presenta entrambi i casi.

Quando è intransitivo richiede, oltre al soggetto, un complemento indiretto introdotto da a (a meno che non si tratti di pronome personale: “lo sport giova alla salute”, “il carattere non gli giova”) e significa ‘recare utilità, beneficio, vantaggi’ ecc. I due argomenti, il soggetto e il complemento, possono essere espressi anche da proposizione (“in questa circostanza al partito giova passare all’opposizione”, “l’educazione politica giova a sviluppare nei lavoratori un’intelligenza critica”). L’ausiliare è prevalentemente avere (“all’azienda non ha giovato il cambio di proprietà”, “a Mario hanno giovato le amicizie importanti”), ma è possibile, con più restrizioni, anche essere (“all’azienda non è giovato il nuovo sistema di distribuzione”). Il complemento è spesso sottinteso, specie quando il soggetto è espresso da una frase (“giova ribadire la delicatezza della situazione”). Costruito transitivamente giovare aveva in passato anche il significato di ‘compiacersi’, ‘godere’ e richiedeva un terzo argomento, cioè un secondo complemento indiretto, introdotto da di: “Mangiando egli lietamente e del luogo solitario giovandogli” (Decameron x 6, 11).

Quando il verbo è transitivo (in realtà sarebbe meglio dire quando era, perché il costrutto non è quasi più usato oggi), con soggetto e complemento diretto come in latino, significa ‘aiutare, essere utile’: “E se ne la presente opera, la quale è Convivio nominata e vo’ che sia, più virilmente si trattasse che ne la Vita Nuova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella” (Dante, Convivio I 16).

Un costrutto con due argomenti-complemento si osserva oggi nella forma pronominale del verbo. Quando infatti giovare è in forma pronominale (ausiliare ovviamente essere), con il primo complemento espresso dal pronome e il secondo introdotto da di, significa ‘trarre vantaggio, profitto, beneficio’: “Giorgio si è giovato della sua esperienza di alpinista anche in mare”.

In conclusione, per rispondere puntualmente alle domande dei nostri lettori:

  • “ne gioverà la nostra salute” va integrato con un pronome se (“se ne gioverà la nostra salute”): visto il significato (‘trarre vantaggio, profitto, essere utile’), il verbo deve darsi qui in forma pronominale (giovarsi); anche “Le conoscenze sull’organizzazione territoriale dell’Italia romana hanno giovato di numerosi contributi…” è una frase sbagliata, perché pure qui, in questo significato, il verbo dovrebbe avere forma pronominale e relativo ausiliare (“si sono giovate di…”);
  • giovare (nel senso di “recare vantaggio”) è oggi solo intransitivo, cioè il suo secondo argomento è indiretto e gli quindi “la vita non lo ha giovato” è un errore per il corretto “la vita non gli ha giovato”.

 

Vittorio Coletti

 

1 giugno 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione