Girgillo

Una studiosa del Modern Languages Department della Fordham University (NY) ci domanda “se esiste in italiano la parola girgillo […] e qual è il suo significato”. La richiedente specifica di aver trovato il termine in un passo del Didascalicon di Ugo di San Vittore (XII sec.) in cui si dà un elenco di “cose tessili”.

Risposta

Per rispondere al quesito va premesso che la forma girgillo deriva dal sostantivo mediolatino girgillus, che compare già (cfr. Thesaurus linguae latinae, VI, p. 1995; Walde-Hofmann, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, I, p. 602), con significato non riferito all’ambito della tessitura, nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia (XX, 15 De instrumentis hortorum):

Girgillus, quod in gyrum vertatur: est enim lignum in transversa pertica mobile, ex quo funis cum situla vel utre in puteum demittitur hauriendae aquae causa.

Si tratta, dunque, della traversa di legno cilindrica posta in cima ai pozzi e azionata da una manovella, con una corda e un secchio, con la quale si attingeva l’acqua.

Rispetto a questa accezione (attestata anche in altri autori altomedievali, per es. Rabano Mauro, De universo, 111) è posteriore (ed evidentemente derivata dalla precedente per estensione analogica) quella che si ricava dal passo di Ugo di San Vittore indicato dalla richiedente (Eruditio didascalica, 176):

Lanificium continet omnia texendi, consuendi, retorquendi genera, quae fiunt manu, acu, fuso, subula, girgillo, pectine, alibro, calamistro, chilindro, sive aliis quibuslibet instrumentis).

La funzione del girgillus nel processo della tessitura, data per nota da Ugo di San Vittore, è spiegata nelle Derivationes di Uguccione da Pisa (A 119, s.v. ala):

filum a colo ducitur in fusum, a fuso in alabrum, hinc in girgillum, hinc in glomicellum, hinc in pannum, postea in telam.

Questa spiegazione è ripetuta con le stesse parole alla voce girus (G 57), in cui, illustrando il sinonimo devolutorium, si precisa “alio nomine [girus] dicitur devolutorium, quia vertendo in girum inde fila devolvuntur” (cfr. anche Pellegrini 1971, pp. 400-403).

Nel latino del tardo medioevo le due accezioni di girgillus convivono, talora nello stesso autore, come nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais, in cui entrambi i valori sono illustrati riportando rispettivamente i passi di Ugo di San Vittore e di Isidoro di Siviglia (XI, 2 e 104), senza peraltro citare le fonti.

Il termine circola anche tra i commentatori di Dante, per esempio nell’annotazione di Benvenuto da Imola a Par. 10, 28-33 (in cui a girgillus è forse non casualmente accostato fusus):

Unde dicit si girava per le spire. Spira appellatur illa giratio et revolutio quam sol facit singulis diebus; nam nunquam redit ad idem punctum; facit enim sicut funis in girgillo supra puteum, vel sicut filum circa fusum, quia una revolutio fit juxta aliam successive paullatim.

Ma qualche decennio dopo nel suo Artis grammatice opusculum (1457-63) l’umanista Bartolomeo da Sulmona lo annovera tra i vocaboli barbari e non latini riscontrati nel Catholicon di Giovanni Balbi e in Uguccione da Pisa: “cicotrigonizo, ligonizo, repedullo et girgillo” (cfr. G. Fracastoro, De sympathia et anthipathia rerum, a cura di C. Pennuto, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, p. 300, nota; ma cfr. 2002, pp. 186 sg.).

Bandito dal latino umanistico, girgillus entra nei lessici volgari, quali il glossario latino-eugubino (XIV sec.) pubblicato da M.T. Navarro Salazar (“Studi di lessicografia italiana”, VII, 1985, pp. 21-155), in cui si legge: “Hic girgillus, lj id est lo depanatoio” (p. 90); oppure nel Declarus del benedettino catanese Angelo Senisio (1305-1386), dove a girgillus è dedicata un’ampia voce in cui, sulla scorta dei lessici precedenti, per ognuna delle due accezioni sono indicati dei corrispettivi in volgare (cfr. Marinoni, 1955, p. 24):

Girgillus lli, a girando dicitur, quia semper girat, idest qui vulgariter dicitur animulu vel guindalus, nam filum a colo in fusum, a fuso in alabro, ab alabro in girgillum, a girgillo in glomocello ducitur; unde Girgillus dicitur etiam illud lignum, quod vulgo dicitur gilleba, que involuta fune girando aurit aquam de puteo.

Tra questi, l’arabismo gilleba (cfr. Pellegrini 1972, I, p. 156), utilizzato con diverse accezioni, ha lasciato tracce anche nella toponomastica siciliana (cfr. Caracausi 1983, pp. 243-244). Sempre in ambito siciliano, si può segnalare la voce riddena nel Vocabolario siciliano di Michele Pasqualino, (vol. IV, Palermo, Reale Stamperia, 1790, p. 253):

strumento da involgere filo, filatoio, rhombus [...] riddena rhombus girgillus [...] vulgariter autem dicitur riddena quasi rollena a verbo Gallico rouler rotare, geminae vero vertuntur in geminas ut moris nobis est, unde ruddena et corrupte riddena.

La situazione osservabile nei vocabolari volgari o dialettali si ripropone per la lessicografia dell’italiano scritto (antico e moderno), dove troviamo corrispettivi/traducenti ma non continuatori diretti di girgillus. Due soli esempi. Nel primo volume del Vocabolario imperiale di Giovanni Veneroni, (Colonia, Metternich, 1766), come corrispettivi di girgillus sono indicati: aspolo, p. 80; depanatòjo e dipanatòjo, pp. 258 e 268; guìndolo, p. 386; e naspatòjo, p. 529. Nella voce girgillus nell’edizione del Lexicon totius latinitatis di Egidio Forcellini a cura di F. Corradini, G. Furlanetto e G. Perin (vol. II, p. 597) i due significati sono distinti e così definiti: “a) Est trochlea, girella […]; b) Est etiam, qui turbo Latine […], Italice arcolajo dicitur, quo mulieres fila revolvuntur”.

Sulla base di tali precedenti e respingendo l’ipotesi prospettata nella già ricordata voce del Walde-Hofmann (fr. gargouille e sp. gargola come derivati neolatini di *gurgillus, variante di girgillus, ipotesi peraltro già rigettata da Cuny 1916, pp. 198 sg.), Giovanni Alessio, nel suo Lexicon etymologicum, concludeva che girgillus, “adattamento latino di una voce iberica”, era da considerarsi “senza continuatori romanzi” (p. 198). In realtà, José L. Pensado, in una recensione al repertorio di Alessio (“Cultura neolatina”, XXXVII, 1977, p. 274), segnalava per il gallego i derivati agergilar/agergillar ‘scuotere, setacciare’ ma anche ‘affrettarsi’, “andar a prisa de un lado a otro” (cfr. Rodriguez Gonzalez 1958-1961, I, p. 294, s.v. axerxillar).


Nota bibliografica:

  • Alessio 1976 = Giovanni Alessio, Lexicon etymologicum. Supplemento ai dizionari etimologici latini e romanzi, Firenze, Licosa, 1976
  • Caracausi 1983 = Girolamo Caracausi, Arabismi medievali di Sicilia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1983.
  • Cuny 1916 = Albert Cuny, Notes grecques et latines, in “Mémoires de la Société de linguistique de Paris”, XIX, 1916
  • Marinoni 1955 = Augusto Marinoni (a cura di), Dal Declarus di A. Senisio i vocaboli siciliani, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1955.
  • Pellegrini 1971 = Giovanni Battista Pellegrini, Tradizione e innovazione nella terminologia degli strumenti di lavoro, in Artigianato e tecnica nella società dell’alto medioevo occidentale. Atti della XVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto, CISAM, 1971, pp. 329-408.
  • Pellegrini 1972 = Giovanni Battista Pellegrini, Gli arabismi nelle lingue neolatine, Brescia, Paideia, 1972.
  • Rizzo 2002 = Silvia Rizzo, Ricerche sul latino umanistico, I, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002.
  • Rodriguez Gonzalez 1958-1961 = Eladio Rodriguez Gonzalez, Diccionario enciclopedico gallego-castellano, Vigo, Editorial Galaxia, 1958-1961, vol. I, 1958.

Domenico Proietti

28 maggio 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione