Giusta accordi... è giusto?

In risposta a chi recentemente ci ha chiesto se sia corretto l’uso, soprattutto burocratico e giuridico, di giusta nel valore ‘conformemente a’ come forma invariabile e se debba necessariamente essere seguito da articolo, riportiamo quanto ha scritto Bice Mortara Garavelli su La Crusca per voi n. 25 (ottobre 2002).

Risposta

Giusta accordi... è giusto?
 

«La preposizione giusta (che, a me almeno, sa di femminile) può essere usata con nomi maschili plurali, con articolo o meno? la sola espressione che vedo adoperare e adopero è “giusta procura...”: è possibile dire “giusta atto di procura...”, “giusta il decreto...”, “giusta patti di contratto...”?
 

La preposizione giusta è l'esito italiano della voce latina iuxta, il cui significato originario era “vicino tanto da toccare” (connesso al verbo iungere. Lo avvertiamo ancora in un incipit famoso: "Stabat Mater dolorosa / iuxta crucem lacrimosa...". È nel latino tardo, e specialmente negli usi ecclesiastico e giuridico, che iuxta prende l'accezione di “conformemente a...”, “secondo...”, come nell'espressione iuxta alligata et probata, impiegata in testi di diritto processuale: [il giudice deve decidere] “secondo (in base a) quanto allegato e provato [dalle parti]”.
Essendo una preposizione, giusta (come anche il latino iuxta) è invariabile; perciò può procedere indifferentemente nomi di qualsiasi genere e numero. È voce antiquata, che compare quasi esclusivamente nella lingua degli uffici. Nei quattro codici attualmente in vigore è presente una sola volta, e precisamente nell'art. 116 del codice civile: “giusta le leggi”. L'articolo (determinativo) è necessario nella maggior parte dei casi; la sua omissione è rara (ad es., “giusta certificazione del cancelliere”). Inaccettabile l’espressione con la preposizione che precede immediatamente un participio, come nell’esempio proposto dal lettore: “*giusta stabilito da sentenza di data...” per “giusta quanto stabilito...”.»

Bice Mortara Garavelli

Piazza delle lingue: Lingua e diritto

27 aprile 2012


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione