Grullo: significato e uso

Ilaria Calza di Verona chiede quale sia il significato esatto di grullo.

Risposta

Per ciò che concerne il significato di grullo occorre in primo luogo notare come, trattandosi di un termine usato come epiteto sia piuttosto difficile definire i contorni precisi del valore semantico; è possibile però individuare due nuclei principali di significato: 'che, chi è tardo di mente, stupido, semplicione' e 'istupidito, rimbambito, stordito, specialmente per condizioni fisiche non buone' (cito qui le definizioni del GRADIT). Nel primo valore come sostantivo è attestato in lingua secondo il GDLI già nel XVI secolo da Pietro Aretino mentre le attestazioni come aggettivo risalgono all'Ottocento (Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Giusti, Luigi Carlo Farini); la seconda accezione risale all'inizio del XVII secolo in Michelangelo Buonarroti il Giovane; sempre nel XVII secolo le prime attestazioni dell'uso ripetuto grullo grullo, che pare esclusivo di questo particolare valore, nel Malmantile di Lorenzo Lippi e nelle Rime giocose di Piero Salvetti, entrambi fiorentini. La voce sembra aver conosciuto una stagione favorevole in letteratura per tutto il XIX e l'inizio del XX secolo, tanto che GDLI, nelle varie accezioni, ne registra l'uso in autori toscani, ma anche del nord e del sud della penisola: da Svevo a Verga, da Oriani alla Deledda, da Bacchelli a Borgese.

Entrambi i significati sono tuttora presenti nei dizionari di lingua, ma il secondo appare in regresso dal momento che è glossato come di basso uso in GRADIT e non comune in PALAZZI-FOLENA; in ZINGARELLI 2004 è marcato come toscano e il Dizionario della lingua e della civiltà italiana contemporanea di Emidio De Felice e Aldo Duro già nel 1974 annota: "la voce, e i suoi derivati, sono comuni spec[ialmente] nel secondo sign[ificato] solo nell'uso fam[iliare] toscano". Fra i vocabolari contemporanei soltanto il Devoto-Oli, ancora nell'edizione 2008, mette i due valori sullo stesso piano, come fanno i dizionari ottocenteschi dal Vocabolario italiano della lingua parlata di Giuseppe Rigutini e Pietro Fanfani (Firenze 1875), al Nòvo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze, (Firenze, Cellini, 1870-1897), che però li definisce entrambi propri dell'uso familiare, e così anche il Novo dizionario universale della lingua italiana, di Policarpo Petrocchi (Milano, Fratelli Treves, 1891). Il DISC (Dizionario Italiano Sabatini Coletti) di Francesco Sabatini e Vittorio Coletti fino dal 1997 riporta soltanto il primo significato.

Per ciò che riguarda invece l'uso del termine in Toscana abbiamo la possibilità di consultare in rete il corpus dell'Atlante Lessicale Toscano (ALT-Web ) che raccoglie i dati relativi a inchieste dialettologiche svolte sul territorio regionale dal 1974 al 1986. Fra le domande sottoposte a parlanti toscani c'è anche la verifica del significato di grullo (domanda 434a del questionario); il valore riconducibile a 'stupido' è attestato in tutto il territorio regionale, anche se è dato come non tradizionale in Lunigiana, che si conferma anche in questo caso area linguisticamente non toscana; nel significato 'che non sta bene, debole' o anche 'avvilito moralmente, triste' è invece molto meno diffuso ed appare in località situate lungo la costa e in area senese (si tratta comunque di centri di dimensioni piuttosto ridotte e scarsamente urbanizzati) o nell'arco appenninico o ancora sulle pendici dell'Amiata. In questa seconda accezione nelle stesse aree, viene riferito anche ad animali ed in particolare a polli e pulcini.

Analogo riferimento agli animali è registrato da Petrocchi, che riporta esempi riferiti a un cane e a un canarino, da GDLI che registra l'uso di Francesco Redi in riferimento a un cane, e dal DELI (Dizionario etimologico della lingua italiana di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, 1980) che lo attesta nelle Note al Malmantile (1688) riferito ad un uccello, e successivamente solo in Vincenzo Padula (cosentino 1819-1893) riferito a asini e in Palazzeschi alle pecore. Probabilmente si tratta dell'accezione più antica e poiché in alcuni casi nelle citate inchieste dell'Atlante Lessicale Toscano, si fa riferimento all'incapacità di reggersi in piedi, al vacillare dell'animale in questione, queste testimonianze possono forse rivelarsi utili alla ricostruzione dell'etimologia della voce, che è molto controversa. Una sintesi delle ipotesi finora presentate si può trovare in DELI, - al quale si rimanda -, sintesi che si conclude con la citazione delle parole che Gerhard Rohlfs scriveva a proposito di grullo e voci connesse nel suo La terminologia pastorale di Bova (Calabria) ("Revue de Linguistique romane", II 1926, p. 280): "bisogna ricordare che la spiegazione etimologica delle parole indicanti l'idea di 'stupido' è delle più difficili in quanto spesso si tratta di una creazione nuova in base di una voce onomatopeica od almeno di un incrocio avutosi sotto l'influenza di una parola onomatopeica che oggi soltanto colle più grandi difficoltà si può ricostruire nei suoi particolari".


A cura di Matilde Paoli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

18 aprile 2008


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione