Ha da molto che… o è da molto che…?

Due lettori ci segnalano un uso che presumono tipico dell’italiano regionale siciliano, “ha da quando…”, “ha da un po’ di giorni che…”, “ha da tanto tempo che…”: sono errori “gravi”? Perché è più “giusto” usare il verbo essere in luogo di avere?

Risposta

I due lettori hanno ragione: frasi del tipo è da molto tempo che non ci vediamo vengono talvolta rese sostituendo è con ha: ha da molto tempo che non ci vediamo; ha da un paio di giorni che mangio poco.

Ciò può verificarsi in Sicilia e in altre regioni meridionali per effetto del dialetto, le cui strutture vengono trasferite nell’italiano locale: in siciliano si dice infatti avi assai tempu can un ni viremu. Va anche detto che si tratta di un costrutto che caratterizza anche il francese (il y a/avait longtemps [que]...; il y a/avait beaucoup de temps que) e lo spagnolo (ha sido un largo tiempo).

Anche in italiano antico il verbo avere (specie se preceduto da un clitico) poteva avere valore di essere: si pensi al boccacciano “haccene più di millanta” (‘ce ne sono molto più di millle’; Decameron, giornata VIII, nov. III) e tuttora si può usare si ha, si hanno invece di c’è, ci sono. Ma l’uso è limitato a questi contesti, diversi dalla frase segnalata, in cui nello standard attuale si usa è (invece di ha), che possiede in questo caso una funzione assertiva/enunciativa col valore di ‘accade che’, ‘avviene che’.

Giovanni Ruffino

9 ottobre 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione