I concetti di lemma, parola e termine.

A. Raffaelli chiede la differenza di significato e di uso fra lemma, parola e termine.

Risposta

I concetti di lemma, parola e termine

Un lemma (dal greco lêmma 'presa', da lambánein 'prendere'), così come viene definito nel Dizionario di linguistica a cura di G.L. Beccaria (Torino, Einaudi, 1996) è un'"unità grafica che costituisce l'intestazione di un articolo o voce di dizionario o di enciclopedia. Di solito ha caratteristiche tipografiche (neretto, maiuscolo, ecc.) che ne facilitano il reperimento quando scorrono le colonne del testo". Il Dizionario di linguistica di Dubois et alii (Bologna, Zanichelli, 1979) mette l'accento sui complessi problemi posti dalla determinazione dei lemmi. "Quando una parola grafica ha più significati ed un'etimologia diversa, essa avrà due entrate omografe (cioè due lemmi scritti nel medesimo modo): per esempio, le parole italiane 'delfino' (tipo di cetaceo, dal greco 'delphís') e 'delfino' (titolo dato al primogenito del re di Francia, dal francese 'dauphin'). Invece, per parole che presentano uguale etimologia ma sensi diversi -  come ad esempio 'atto' (dal latino actum, da agere 'fare') - si  costituirà un solo lemma che riunisce i diversi sensi sotto una stessa parola, che sarà in tal caso polisemica, come per esempio atto (teatrale), atto (giuridico), atto (nel senso di azione). Il lemma può avere anche uno o più sottolemmi nel caso in cui la forma di una parola (ad esempio il femminile o plurale di un nome, la forma pronominale di un verbo, ecc.) ha un senso particolare; per es., 'calcolatrice' è un sottolemma di 'calcolatore', in quanto definisce un tipo di macchina diversa".

La parola è un'unità ben presente alla coscienza linguistica dei parlanti di una lingua ma difficile, se non addirittura impossibile, da definire "scientificamente". La definizione più diffusa, cioè "segmento della catena parlata e del testo scritto tale che non sia interrompibile da altri elementi, che sia mobile, che possa comparire da solo e che abbia significato" (in Beccaria (a cura di), 1996) è corretta se riferita ad alcune lingue - quali ad esempio quelle analitiche come l'italiano, quelle agglutinanti come il turco e quelle flessive, come il latino - ma non alle lingue incorporanti - come ad esempio il basco e l'ungherese - nelle quali l'unità parola può contenere vari elementi costituenti una frase. Probabilmente si riesce a comprendere meglio il significato di parola se lo contrapponiamo a termine e anche a lemma, che abbiamo prima definito.

Riassumendo, il termine è un elemento lessicale (sia una parola singola che una locuzione) che è proprio del linguaggio settoriale di una determinata specializzazione e che ha un significato univoco, solo denotativo. Ad esempio, se parliamo di 'raggio x, raggio gamma' è chiaro che ci stiamo riferendo univocamente ad un significato - quello che assume quel termine nell'ambito  della fisica - mentre se troviamo la parola 'raggio' in un altro contesto, ad esempio in un testo poetico oppure se viene utilizzato nella lingua comune, la parola 'raggio' sarà suscettibile di significati diversi (pensiamo, ad esempio, a 'raggio' in espressioni come  'raggio di speranza', 'raggio di sole', 'ruota a raggi', ecc). Il lemma, invece, rappresenta la forma di base da cui deriva un intero sistema flessionale nominale, aggettivale e verbale; ad esempio, nel caso della nostra lingua, troviamo nel vocabolario il nome al singolare, l'aggettivo al maschile singolare e la forma verbale all'infinito.

Per approfondimenti:

  • Beccaria, G.L. (a cura di), 1996, Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi
  • Boas, F. 1979, Introduzione alle lingue indiane d'America, a cura di G.R. Cardona, Boringhieri, Torino
  • Lepschy, G.C., 1979, "Lingua/parola", in Romano, R. (diretto da) Enciclopedia, vol. VIII, Einaudi, Torino
  • Marello, C., 1996, Le parole dell'italiano: lessico e dizionari, Zanichelli, Bologna
  • Ramat, P., 1990, Definizione di 'parola' e sua tipologia, in M. Berretta, P. Molinelli e A. Valentini (a cura di), Parallela 4. Morfologia, Gunter Narr, Tübingen, pp. 3-15

A cura di Marina Bongi
Redazione consulenza linguistica
Accademia della Crusca

11 aprile 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione