Igiene può avere il plurale?

Diversi igienisti e igieniste dentali ci chiedono se sia possibile usare la forma plurale igieni, anche su documenti fiscali, per indicare un numero superiore a uno di prestazioni di igiene dentale. Giustamente, l’uso del plurale igieni desta in loro qualche perplessità.

Risposta

Il problema è mal posto. La questione sorge a causa del fatto che, per brevità, una singola seduta in cui si effettua una prestazione di igiene dentale, viene indicata come “una igiene professionale”, “una igiene di mantenimento”, o simili, e non, più correttamente, come “una seduta di igiene dentale professionale” “una seduta di igiene dentale di mantenimento”. Se si adottasse la dicitura completa ed esplicita, il problema svanirebbe: invece del problematico “due (o tre, ecc.) igieni” basterebbe scrivere sui documenti fiscali “due (o tre, ecc.) sedute di igiene dentale di mantenimento”. Nel caso in cui la formula adottata (come proposto da una lettrice) sia “prestazioni di igieni professionali”, non è assolutamente il caso di pluralizzare la parola igiene: ciò che può avvenire un numero molteplice di volte ed essere fatturato di conseguenza è la prestazione, non l’igiene: la formula corretta in questo caso sarebbe “prestazioni di igiene professionali”, dove il plurale è sul nome prestazioni e sull’aggettivo professionali che concorda con esso. Il nome prestazione a sua volta regge la specificazione di igiene, e la regge sia quando è singolare che quando è plurale, senza bisogno di modificare “di igiene”.


Anna M. Thornton

27 maggio 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione