Il genere dell’Etna

Molti lettori ci chiedono se Etna sia maschile o femminile: i siciliani, o almeno coloro che vivono nell’area del vulcano, lo chiamano a Muntagna e per loro “sentirla chiamare al maschile è inaccettabile”. Altri lettori, non siciliani, notano che l’Etna è un vulcano e, di conseguenza, dovrebbe assumere il genere maschile.

Risposta

Il nome d’origine greca del più alto vulcano attivo d’Europa non presenta un genere sicuro. Il nome di origine araba con cui fu individuato nel Medioevo, Mongibello, era maschile, per il primo elemento formante, mons abbinato alla voce araba gebel ‘monte’ ancora una volta. Si trattava, di un classico esempio di tautologia toponimica (oronimica), addirittura duplice nell’espressione “il monte Mongibello”. Ma da secoli, poi, nel dialetto e nelle tradizioni popolari della Sicilia orientale, l’Etna è “A Muntagna” per antonomasia, dunque femminile.

Ci troviamo di fronte, come quasi sempre nel caso dei nomi di luogo, a una voce il cui genere è perlopiù determinato dal denotato generico, voce del lessico comune, che classifica il toponimo (oronimo o idronimo o geonimo che sia). Che cosa è l’Etna? Un monte e un vulcano. Dunque, nonostante l’ellissi dell’uno e dell’altro, cioè la loro omissione nel chiamare l’Etna, questo risulta maschile. Ma se sottintendiamo “la montagna”, allora diventa femminile.
Il femminile è attratto anche dalla -a finale dell’oronimo; le parole dell’italiano terminanti in -a risultano femminili in rapporto di quasi 9 a 1. Salvatore Claudio Sgroi ha dimostrato (Per una grammatica “laica”, Torino, Utet 2010, p. 224) che l’86,8% dei nomi uscenti in -a presenti nel Dizionario della lingua italiana di Tullio De Mauro (Torino, Paravia, 2000) è femminile.

Una rapida escursione tra le pagine di Google conferma l’alternanza. La stringa “l’Etna è piena di neve” (10 risultati) è più frequente (ma i valori sono bassi) della maschilizzazione “l’Etna è pieno di neve” (1 risultato). Se proviamo con altri aggettivi, come “l’Etna è pericolosa/o” (f. 5 occorrenze / m. 8) o “l’Etna è bellissima/o” (f. 7 risultati / m. 10), le occorrenze tra i due generi sono più equilibrate. Ma se chiediamo le presenze in rete di Etna associato a (è) stato/stata (m. 12.700 risultati / f. 11.200), la situazione sembra chiaramente a favore del maschile. Nettissima è la maggior frequenza della frase “l’Etna è attivo” (1.110 risultati) rispetto all’“l’Etna è attiva” (appena 4).

Ma per i siciliani, i catanesi in particolare, il vulcano resta A Muntagna, presente nella fraseologia e nel titolo di Mamma Etna. Ciò significa che maschile e femminile per Etna sono sostanzialmente equivalenti nella lingua italiana e possono essere lasciati alla scelta (o al condizionamento, all’abitudine) del parlante senza necessità di rigide indicazioni normative.

Enzo Caffarelli

14 ottobre 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione