Il genere di graphic novel

Alcuni utenti, specialisti della letteratura a fumetti o semplici appassionati del settore, ci chiedono se la locuzione inglese graphic novel in italiano sia maschile o femminile.

Risposta

Il genere di graphic novel


La locuzione graphic novel è composta dalle parole inglesi graphic ‘grafico’ e novel ‘romanzo’, per cui fra le varie traduzioni italiane possibili, riscontrate in articoli di giornale e in siti dedicati al fumetto, figurano romanzo grafico, romanzo a fumetti e anche romanzo per immagini. L’anglismo graphic novel sembra comunque essersi imposto ormai nella lingua italiana ed è attestato anche da alcuni dizionari dell’uso (GRADIT 2007, Devoto-Oli 2008, Dizionario Hoepli online, ZINGARELLI 2013).

Il sintagma circola in testi italiani dai primi anni ’90, con esempi già del 1993 dal “Corriere della Sera” e dalla “Repubblica” in cui l’espressione veniva posta ancora tra virgolette per marcarne l’origine straniera. È a partire circa dal 2004, come testimoniato sempre da una ricerca sugli archivi storici dei due quotidiani, che inizia a presentarsi con più frequenza e si diffonde sempre più su internet, soprattutto in siti specializzati e in blog di appassionati di fumetti.
In origine, il termine si riferiva a un tipo di pubblicazione ben preciso: la locuzione compare infatti per la prima volta su un fumetto statunitense del 1978, A Contract with God, and Other Tenement Stories. A Graphic Novel di Will Eisner con cui tradizionalmente si inaugura la nascita di un nuovo genere fumettistico, in forma di romanzo, relativamente lungo, senza le interruzioni tipiche delle strisce e rivolto a un pubblico adulto. Caratteristica frequente del genere è inoltre l’ambientazione realistica delle vicende e le tematiche attuali o di rilevanza storica, a cominciare dai due esempi più celebri, Maus di Art Spiegelman (1986 - 1991) e Persepolis di Marjane Satrapi (2002 - 2003), e tipica anche di molte storie a fumetti italiane contemporanee. Nell’uso attuale, tuttavia, l’espressione viene spesso usata dal mercato editoriale per indicare tutta una serie di pubblicazioni estese in forma di fumetto, fino a includere manga giapponesi, collane e raccolte di strisce. Gli stessi dizionari che registrano graphic novel si limitano alla generica definizione di “romanzo a fumetti” a cui solo ZINGARELLI aggiunge “pubblicato nella veste di un libro normale”.

 

Vista la diffusione del prestito inglese nell’ambito dei fumetti, si tratta di stabilire quale genere grammaticale attribuire all’espressione. Di norma, come trattato anche in una nostra precedente risposta, i forestierismi provenienti da lingue che non presentano la categoria di genere per i sostantivi di cosa, come nel caso dell’inglese, assumono il genere della parola italiana corrispondente: così succede infatti per il mouse (topo), la star (stella), il ghost-writer (scrittore). Novel, nell’accezione che ha portato al moderno significato di ‘romanzo’, è a sua volta un italianismo derivato da novella e compare in inglese per la prima volta intorno al 1500 in riferimento al Decameron di Boccaccio, come registrato dall’Oxford English Dictionary online. È nel diciottesimo secolo però che novel, contrassegnando così la nascita di un nuovo genere letterario, assume definitivamente il significato di ‘romanzo’, come appunto in graphic novel. Attenendosi quindi a questa norma, la locuzione graphic novel dovrebbe essere trattata come maschile. Tuttavia, i dizionari che la registrano specificano tutti, basandosi sull’etimologia di novel, che si tratta di una locuzione sostantivale femminile, e soltanto ZINGARELLI annota una possibile alternanza di genere. Anche l’uso si allinea, nella maggior parte dei casi, con quanto legittimato dai dizionari. Da una ricerca delle occorrenze su Google, aggiornata a luglio 2013, si ottengono 510.000 risultati per la graphic novel e 158.000 per il graphic novel. La ragione di questa preferenza per il femminile è evidente a molti: il parlante italiano, anche chi ben conosce la lingua inglese, subisce facilmente l’interferenza con la parola novella, per cui in maniera naturale, antepone l’articolo femminile la anche a graphic novel.

Nonostante quanto riportato dai dizionari, è comunque abbastanza comune imbattersi in graphic novel trattato come maschile e molti dei lettori che ci hanno posto il quesito sostengono questa alternativa. L’articolo maschile prevale inoltre nella maggior parte dei siti dedicati al mondo del fumetto che spesso propongono riflessioni e discussioni sul genere della locuzione. Significativamente, infatti, le percentuali delle occorrenze su Google vengono smentite da una ricerca su Google Scholar, che limita le ricerche ai vari settori della letteratura accademica e che mostra una predominanza di occorrenze al maschile, seppure per ordini di grandezza molto più piccoli.

Guardando la questione da un punto di vista linguistico e in linea anche con l’orientamento degli esperti, il genere maschile sarebbe quindi quello preferibile; tuttavia la locuzione, per le ragioni sopra esposte, è ormai largamente usata al femminile e registrata come tale dagli stessi dizionari. A questo proposito, è interessante notare, sempre da un sondaggio in internet, che in italiano il termine novel, quando è usato al maschile (93.000 occorrenze), si riferisce generalmente al romanzo della letteratura inglese (“il novel del primo Settecento”, “la nascita del novel” …), mentre i casi in cui viene usato al femminile (19.200 occorrenze) rimandano quasi sempre proprio a graphic novel.
L’espressione non presenta lo stesso problema in altre lingue a noi vicine per genealogia, come il francese e lo spagnolo, che contemplano il genere grammaticale per i sostantivi di cosa. Entrambe tradizionalmente meno inclini ad accogliere forestierismi non adattati, propendono largamente per dei calchi: roman graphique in francese e novela gráfica in spagnolo, in questo caso favorita anche dalla concordanza di significato fra novel e lo spagnolo novela.
 

A cura di Stefano Olmastroni
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

19 luglio 2013


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione