Il nome dell'Italia

Salvatore Campa da Torino ci chiede: "Come è nato il nome della nostra patria?" 

Risposta

Il nome dell'Italia

 

Rispondiamo con le parole di Carla Marcato che, nel suo Nomi di persona, nomi di luogo (Il Mulino, Bologna, 2009, p. 138), scrive:«Italia è un nome di tradizione classica, in origine con riferimento all'estremità meridionale della Calabria; si estende poi alla penisola con l'avanzarsi della conquista romana. La sanzione ufficiale del nome si ha con Ottaviano nel 42 a.C., mentre l'unione amministrativa con le isole si ha con Diocleziano ( diocesi italiciana). Nei secoli il nome rimane di tradizione dotta (l'evoluzione popolare del latino Italia sarebbe stato Itaglia, Idaglia, a seconda delle zone). L'origine del nome è discussa e incerta. Alcuni suppongono che derivi da una forma di origine osca e corrisponda a Viteliu accostato all'umbro vitluf  'vitello', latino vitulus. Per altri avrebbe il senso di "terra degli Itali", popolo che avrebbe come totem il vitello (italos), perciò la denominazione si fonderebbe sull'uso antichissimo di divinizzare l'animale totem della tribù; oppure "il paese della tribù degli Itali", nome totemistico da *witaloi 'figli del toro'. Non mancano le interpretazioni leggendarie, come quella del principe Italo, l'eroe eponimo che avrebbe dominato il Sud della penisola. Vi è poi il mito secondo il quale Eracle, nell'attraversare l'Italia per condurre in Grecia il gregge di Gerione, perde un capo di bestiame e lo cerca affannosamente; avendo saputo che nella lingua indigena la bestia si chiama vitulus, chiama Outalía tutta la regione».

 

Se la voce della scienza linguistica non dovesse soddisfare completamente il sentimento nazionale che in occasione del centocinquantenario dell'unità d'Italia sembra esser diffuso in buona parte degli italiani, riportiamo l'immagine evocata da Giovanni Pascoli, per il cinquantenario dell'allora Regno, nell'orazione ai giovani allievi della R. Accademia Navale (Italia! Zanichelli, Bologna, 1911, p. 7).

Il poeta parla del popolo dell'antica terra che si chiamò poi Italia, ma che ancora "il nome suo non l'aveva", di quelle tribù, "meglio che popoli", che prendevano il nome da un animale sacro: «Uno di essi popoli prendeva il nome dal "bove". Narravano d'esser giunti alle lor sedi seguendo un toro. Grande cammino avrebbe lor fatto compiere l'animale sacro: da quei grandi monti per tutto il silvestre paese, attraversando via via altri monti, guadando rapide fiumane, sotto un cielo sempre più azzurro, sotto un sole sempre più ardente. Ma ecco il bove condottiere mugliò, fermandosi. Era avanti a lui un fiume inguadabile. Dall'altra sponda, in lontananza, una montagna fumava: nella notte il fumo si sarebbe converso in anelito di fiamma. Il popolo si fermò anch'esso, si estese lungo la spiaggia (quel fiume era il mare), si propagò, fondò città, e infine vanì. Non se ne ricordò se non il nome, che era quello del toro che li aveva guidati, ed era il segnacolo e si credeva il progenitore. In lor lingua si chiamava ITAΛΟΣ: Italo. Onde quel lembo di terra estrema sul mare, circa due millenni e mezzo fa, già si indicava col nome sacro d'Italia».

 

A cura di Matilde Paoli
Redazione Consulenza Linguistica

Accademia della Crusca

Piazza delle lingue: Lingua e storia

8 aprile 2011


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione