Il plurale di latte

Alcuni utenti, fra cui Giovanni Panzera da Caslano, nel Canton Ticino, chiedono se sia corretto o meno usare latte al plurale.

Risposta

Il plurale di latte

 

La questione relativa al plurale dei "nomi massa" (cioè classicamente non numerabili) solleva senza dubbio un problema emergente nell'italiano contemporaneo, soprattutto per quei nomi che stanno assumendo nuovi significati, dovuti al moltiplicarsi delle sottocategorie di alcuni prodotti. Nel numero 34 del periodico dell'Accademia La Crusca per voi (aprile 2007), Luca Serianni ha accennato al problema riportando tra gli esempi corretti "acque minerali", mentre ha segnalato la forma "latti" ancora discutibile. In realtà la diffusione e la pubblicizzazione di diversi tipi di acqua minerale ci ha assuefatti da tempo alla forma plurale acque che peraltro esisteva già in alcune accezioni. Per latti si sta verificando lo stesso fenomeno di semplificazione: vista l'esigenza sempre crescente di informare e di rendere conto dei diversi tipi di latte presenti sul mercato (che si sono differenziati anche grazie al progresso tecnologico), la perifrasi "diversi tipi di latte" tende a essere abbreviata e semplificata, in particolare nella lingua della pubblicità, nella forma "latti". Inoltre, sempre riferendosi alla pubblicità, può essere una buona strategia quella di utilizzare una forma che porta con sé caratteristiche anomale e che quindi attira l'attenzione del "consumatore": forse alcune  pubblicità di latti resteranno impresse per il presunto "errore" grammaticale che servirà come aggancio per ricordare a sua volta il prodotto. Per quel che riguarda la reazione che possono provocare nuove forme e nuove parole, accade normalmente che inizialmente il nostro orecchio le avverta come sgradevoli, ma questo non ha impedito e non impedisce che la lingua cambi e che, con la frequenza dell'uso, anche ciò che era sentito come "brutto" venga accolto ed entri in forma stabile e riconosciuta nella lingua. La lingua della pubblicità è fortemente innovativa, ma non tutte le sue "provocazioni" entrano nella lingua comune, anzi, nella maggior parte dei casi, si tratta di novità o sperimentazioni creative che hanno la durata del lancio di un prodotto.Per latti siamo forse ancora in una fase di transizione con occorrenze in contesti particolari, ma alcuni precedenti, come per l'appunto acque (ma anche i mieli, i risi, citati come esempi di plurale con valore singolativo da Luca Serianni nella sua Grammatica italiana), potrebbero far prospettare un'affermazione anche di questo plurale che già risulta tra le possibili scelte contemplate da qualche dizionario.

 


A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

 

16 gennaio 2009


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione