Il plurale di latte

Alcuni utenti, fra cui Giovanni Panzera da Caslano, nel Canton Ticino, chiedono se sia corretto o meno usare latte al plurale.

Risposta

Il plurale di latte

 

La questione relativa al plurale dei "nomi massa" (cioè classicamente non numerabili) solleva senza dubbio un problema emergente nell'italiano contemporaneo, soprattutto per quei nomi che stanno assumendo nuovi significati, dovuti al moltiplicarsi delle sottocategorie di alcuni prodotti. Nel numero 34 del periodico dell'Accademia La Crusca per voi (aprile 2007), Luca Serianni ha accennato al problema riportando tra gli esempi corretti "acque minerali", mentre ha segnalato la forma "latti" ancora discutibile. In realtà la diffusione e la pubblicizzazione di diversi tipi di acqua minerale ci ha assuefatti da tempo alla forma plurale acque che peraltro esisteva già in alcune accezioni. Per latti si sta verificando lo stesso fenomeno di semplificazione: vista l'esigenza sempre crescente di informare e di rendere conto dei diversi tipi di latte presenti sul mercato (che si sono differenziati anche grazie al progresso tecnologico), la perifrasi "diversi tipi di latte" tende a essere abbreviata e semplificata, in particolare nella lingua della pubblicità, nella forma "latti". Inoltre, sempre riferendosi alla pubblicità, può essere una buona strategia quella di utilizzare una forma che porta con sé caratteristiche anomale e che quindi attira l'attenzione del "consumatore": forse alcune  pubblicità di latti resteranno impresse per il presunto "errore" grammaticale che servirà come aggancio per ricordare a sua volta il prodotto. Per quel che riguarda la reazione che possono provocare nuove forme e nuove parole, accade normalmente che inizialmente il nostro orecchio le avverta come sgradevoli, ma questo non ha impedito e non impedisce che la lingua cambi e che, con la frequenza dell'uso, anche ciò che era sentito come "brutto" venga accolto ed entri in forma stabile e riconosciuta nella lingua. La lingua della pubblicità è fortemente innovativa, ma non tutte le sue "provocazioni" entrano nella lingua comune, anzi, nella maggior parte dei casi, si tratta di novità o sperimentazioni creative che hanno la durata del lancio di un prodotto.Per latti siamo forse ancora in una fase di transizione con occorrenze in contesti particolari, ma alcuni precedenti, come per l'appunto acque (ma anche i mieli, i risi, citati come esempi di plurale con valore singolativo da Luca Serianni nella sua Grammatica italiana), potrebbero far prospettare un'affermazione anche di questo plurale che già risulta tra le possibili scelte contemplate da qualche dizionario.

 


A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

 

16 gennaio 2009


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione