Il prefisso (o i prefissi) anti-

Alcuni utenti hanno chiesto delucidazioni riguardo al prefisso italiano anti-, che in apparenza ha molti significati differenti. Riproponiamo qui una risposta scritta da Raffaella Setti e apparsa sul numero 40 della nostra rivista La Crusca per voi (aprile 2010).

Risposta

«Vincenzo D'Aspo ci chiede l'etimologia della parola antipasto in rapporto ad altri derivati con il prefisso anti-, del tipo antibiotico, antipatico, ecc.

Il prefisso (o i prefissi) anti-

Il prefisso anti-, apparentemente lo stesso per tutti i moltissimi derivati, può avere due origini diverse: dal greco antí che significava 'contro', o dal latino ante che voleva dire 'davanti' nello spazio o 'prima' nel tempo. All'origine, tra la preposizione greca e quella latina doveva comunque esserci una relazione abbastanza stretta anche dal punto di vista semantico: chi è 'contro', in particolare l'esercito nemico, sta anche 'davanti, di fronte'; in un secondo tempo i due significati si sono specializzati e quindi distinti.

Le formazioni con questi prefissi sono per lo più derivati che hanno una base già presente in italiano, a cui è stato aggiunto il prefisso latino o greco.

In italiano il prefisso greco antí esprime due significati: 'contro' e 'il contrario di'. Rimandano al primo significato di antí, ad esempio, antiacido ('che agisce contro l'acido'), antibiotico ('che agisce contro i batteri'), antipatico ('che suscita un sentimento di avversione, quindi contro qualcosa o qualcuno'), antitarme ('che agisce contro le tarme'); per il secondo significato possiamo segnalare antieroe ('il contrario dell'eroe'), antimateria ('il contrario della materia'). Con il primo significato di 'contro' è un prefisso ancora molto produttivo (il volume dei Neologismi curato da V. Della Valle e G. Adamo, dell'Istituto dell'Enciclopedia Treccani del 2008, elenca 282 neologismi con questo prefisso, del tipo antiansiogeno, antibarriere, anticasta, ecc.).

Sui derivati con il prefisso latino ante- è opportuna una breve riflessione in merito alla forma: ante- si è mantenuto inalterato in parole dotte come antefatto, anteporre, antesignano, antelucano o come le più moderne antemarcia e anteguerra; lo stesso prefisso ha subìto il passaggio della e in i, e ha quindi assunto la forma anti-, in pochi derivati, tra i quali antipasto, in cui ha valore temporale, e il gruppo anticamera, antibagno, anticucina, antiporta (che però ha un sinonimo in controporta!), in cui ha valore spaziale. Per spiegare questi casi si può invocare il fatto che la variante anti era già presente in latino, e poi attestata in antichi testi siciliani e toscani (in Giacomo da Lentini, ad esempio: «Anti vorria morir di spata / ch'i' voi vedesse currucciusa», o in Guinizzelli: «Né fe' amor anti che gentil core, Né gentil cor anti ch'amor, natura»), con funzione avverbiale e significato di 'prima'; può trattarsi dell'evoluzione dell'e protonica in i, propria del fiorentino (si pensi ai tanti derivati con i prefissi de- e re- passati a di- e ri-), e, infine, dell'attrazione dell'anti- derivato dal greco. Nonostante l'omofonia dei due prefissi in alcuni derivati, non sembra tuttavia crearsi confusione nella mente dei parlanti: la serie dei derivati con anti- spaziale, e più raramente temporale qual è appunto il caso di antipasto, è molto limitata e indica referenti concreti ben noti.»

Raffaella Setti

22 ottobre 2010


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione