Immettibile (o immissibile?): non si può mettere o si può immettere?


Molti lettori hanno chiesto chiarimenti ed espresso dubbi sull’accettabilità di una famiglia di parole, gli aggettivi derivati in -bile a partire da mettere e dai suoi prefissati, e per questi ultimi anche sulla loro forma: dimettibile o dimissibile, trasmettibile o trasmissibile?

Risposta

Domande di questo tipo sollevano questioni distinte. Diciamo in primo luogo che ‑bile è un suffisso deverbale estremamente produttivo nell’italiano contemporaneo, che si può applicare praticamente a tutti i verbi transitivi V, formando aggettivi col significato di ‘che può essere V-to’. La grande produttività di questo suffisso significa in sostanza che qualunque parlante italiano, preso un verbo transitivo a caso, non ha di solito problemi a formare il relativo aggettivo in ‑bile, quando gli serve, anche senza averlo mai sentito prima, e lo fa senza pensarci troppo su, e normalmente senza far sollevare sopracciglia ai suoi interlocutori. Con suffissi così produttivi (non al 100%, peraltro: *dabile sembra davvero inaccettabile, anche se non darebbe problemi dal punto di vista semantico), le questioni di accettabilità di tipo puristico normalmente hanno poca ragion d’essere; e soprattutto l’accettabilità di una parola non può essere valutata guardando i dizionari: perché i dizionari, proprio in virtù della “regolarità” di queste formazioni, che non danno nell’occhio e spesso non presentano significati diversi da quello automaticamente prevedibile visto sopra, non le registrano tutte come lemmi. Quindi, in particolare, direi che il fatto di non trovare mettibile in molti dizionari (o magari in tutti) non è un ostacolo per affermare che mettibile è una parola italiana ben formata, che si può tranquillamente usare. Probabilmente il suo uso più frequente non è in rapporto col significato più generale di ‘mettere’ (una versione mettibile su Facebook) ma a quello più specifico di ‘indossare’ (un abito mettibile con o senza cinturone); ma questo avviene spesso con le parole derivate, che cioè tendano nell’uso a selezionare un sottoinsieme dei significati della loro base.

Con gli aggettivi in -bile è anche frequente, per ragioni semantiche, che l’aggettivo negativo prefissato con in- sia molto più frequente e naturale del corrispondente positivo: dimenticabile è un po’ strano (se non appunto in contesti negativi: un’esperienza difficilmente dimenticabile), mentre indimenticabile è corrente. Dimenticabile funziona tutt’al più, paradossalmente, come contrario di indimenticabile: un film, una prestazione decisamente dimenticabile. Lo stesso con introvabile, imperdibile, imperturbabile ecc. Qualcosa del genere rileva una lettrice a proposito di immettibile (nel senso di ‘troppo malandato, o fuori moda, per essere indossato’). Il che ci porta alla seconda questione sollevata dai lettori, perché immettibile è ben formato anche in un senso completamente diverso, come derivato di immettere ‘che può essere immesso’: potenza massima immettibile in rete. E se si cerca su Google, con questo significato si troveranno più o meno altrettanti esempi di un’altra variante: potenza massima immissibile in rete. Quale va bene?, si chiedono i lettori, non tanto con questa coppia di derivati relativamente rari e tecnici, quanto per coppie come dimettibile/dimissibile (da un ospedale), trasmettibile/trasmissibile ecc.

Per cercare di rispondere, occorre partire un po’ da lontano. Da quel che abbiamo detto sulla produttività di -bile, ne segue che le formazioni regolari, cioè dimettibile, trasmettibile e sim. dovrebbero essere considerate ben formate senza problemi. E mi sembra che, con qualche eccezione, lo si possa tranquillamente sostenere: vedrei poche obiezioni al loro uso. Questo non significa però che dimissibile o trasmissibile non siano altrettanto accettabili. Insomma, occorre essere ecumenici e dire che entrambe le varianti, nei casi menzionati e proposti dai lettori, sono corrette: non c’è niente di grave in questo, non è obbligatorio scegliere una forma “buona” e una “cattiva”. Si può però provare a spiegare perché esistono questi doppioni.

Già nel Medioevo, e ancor di più a partire dal periodo umanistico e rinascimentale, il lessico italiano è stato rinvigorito da una robustissima immissione (NB.: non *immettimento!) di lessico derivato, o direttamente preso dal latino o costruito su modelli latini. In particolare, nelle coppie di suffissi ‑(t)ore, ‑(z)ione, ‑(t)ura e vari altri, ciò ha comportato l’introduzione di molte forme derivate dalla variante “breve” del suffisso combinata con una base verbale essenzialmente coincidente con il participio perfetto latino appena appena “italianizzato” (e non sempre identico a quello italiano: in lettore, fusione ecc. i due coincidevano, ma in difensore, pressione no). In vari casi la forma latineggiante è prevalsa rispetto a quella autoctona (oggi diciamo difensore, ma nel Medioevo si diceva anche difenditore); altre volte entrambe coesistono, magari con differenziazione semantica.

Il suffisso ‑(i)bile partecipa di questa tendenza. In particolare, considerando i derivati di mettere (< lat. mittere, il cui participio perfetto latino era missus), quando c‘è una forma in ‑missione (trasmissione, dimissione ecc.) ci possiamo aspettare un aggettivo in -missibile, che compete con quello ‘indigeno’ in ‑mettibile. In qualche caso l’uso fa prevalere senz’altro l’uno dei due: con ammettere direi che si può dire solo ammissibile, con promettere (se proprio necessario) promettibile mi sembra l’unica opzione (e si noti che qui manca *promissione a sostenere la variante latineggiante). Ma le cose potrebbero cambiare in futuro (persino ammettibile ha un discreto numero di attestazioni in rete), e non c’è regola d’oro che consenta di prevedere se e quando uno dei due debba prevalere: nella maggioranza dei casi le due forme coesistono, anche se ci possono essere, naturalmente, differenze di registro (con la forma latineggiante più a suo agio nelle varietà giuridiche o burocratiche). Ed è largamente questione di gusto: per riferirmi a un’altra coppia oggetto di domanda da parte dei lettori, manomettibile o manomissibile?, potrei rispondere con le parole di un utente di uno dei tanti forum che si incontrano su Internet: “Io credo siano legittimi ambedue, ancorché ambedue bruttissimi”.

Davide Ricca

8 aprile 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione