Imperfetto narrativo

Marco B. scrive all’Accademia segnalandoci l’uso, riscontrato durante la sua attività di pratica forense, dell'imperfetto narrativo nella redazione degli atti giuridici (es. Tizio in data X si recava nel luogo Y e stipulava un contratto ecc.); si chiede se sia un uso corretto, eventualmente al fine di dilatare il tempo della narrazione, o se invece lo si possa considerare un “vezzo anacronistico” da sostituire con l'impiego del passato remoto o prossimo. Risponde Stefano Ondelli, docente presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione dell'Università degli Studi di Trieste. 

Risposta

 

Uso dell'imperfetto narrativo

 

Innanzi tutto mi complimento con Marco B. per il suo spirito di osservazione. L’uso dell’imperfetto quando ci aspetteremmo dei perfetti (passato prossimo e passato remoto) va sotto il nome di “imperfetto narrativo”, come egli ha giustamente ricordato. Si tratta di un impiego particolare che ha avuto origine nella lingua letteraria della seconda metà dell’800, poi stabilizzatosi solo in testi di tipo istituzionale e di registro elevato, per esempio nei discorsi commemorativi e, solo parzialmente, nella cronaca dei giornali. Oggi è praticamente la norma l’italiano dei testi giuridici e burocratico/amministrativi.

La domanda riguarda la “correttezza” di questo tratto: in tal caso la risposta è che, se praticamente tutti i magistrati e gli avvocati che redigono testi lo usano, è difficile considerarlo “scorretto”. Altra questione è chiedersi se vi sia una giustificazione o se questo tipo di imperfetto sia solo un “vezzo anacronistico”, che immagino possa essere interpretato come “una complicazione inutile che magari fa sembrare una sentenza o un atto più elegante ma in realtà li rende meno comprensibili”. Allora si potrebbe propendere per la seconda ipotesi.

Come il nostro lettore certamente sa benissimo, la legge prescrive i contenuti degli atti ma, a differenza di ciò che avviene in altri Paesi (per es. la Germania), non specifica come questi contenuti vadano espressi (per le sentenze, cfr. l’art. 546 del Codice di procedura penale). Quindi qualsiasi laureato in giurisprudenza impara dai Codici che in una sentenza è necessario raccontare (concisamente) i motivi in fatto e in diritto, ma l’obbligo di usare un tempo verbale molto particolare come l’imperfetto narrativo sembra dipendere dalla consuetudine (sicuramente non dai Codici).

Nella pratica, nel caso delle sentenze, la tendenza dei giudici estensori pare essere di usare l’imperfetto narrativo nella narrazione dello svolgimento del processo (nelle sentenze di appello o Cassazione) o dell’iter giudiziario precedente al giudizio; fatti i debiti aggiustamenti, lo stesso avviene in altri tipi di atti. Quando però il documento diventa particolarmente lungo e complesso, l’imperfetto narrativo può “invadere” altre parti del testo e crea inevitabilmente confusione (insomma, è come narrare un intero racconto usando solo l’imperfetto: non si capisce cosa viene prima e dopo).

Ora, perché l’imperfetto narrativo è diventato così comune? Si potrebbe pensare che sia stata la Corte di Cassazione a fornire un modello prestigioso da seguire; tuttavia, l’analisi delle sentenze pubblicate sul Foro Italiano dall’Unità d’Italia a oggi dimostra che questo tempo verbale si è imposto a partire dall’inizio degli anni ’70, probabilmente come segnale di eleganza e formalità; prima, semplicemente, non esisteva (come molti altri fenomeni linguistici che distinguono l’italiano giuridico dalla lingua comune), o perlomeno era molto raro.

Per concludere, è difficile stabilire se, come Marco B. chiede, “sia da preferirsi l’utilizzo del passato prossimo o remoto”. Tanto per cominciare, dovremmo domandarci: quali dei due? (ognuno può avere le sue idee in proposito, ma l’uso è alquanto erratico). Forse sarebbe giusto chiedere ai giuristi (magari con una consulenza dei linguisti) di stabilire ufficialmente come usare i tempi verbali in certi documenti.

 

Stefano Ondelli

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

5 dicembre 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione