In banca o in ospedale: prelievo o prelevamento?

Per Elisa Gorla, che ci scrive da Neuchâtel (Svizzera) per chiederci quale sia "esattamente la differenza tra prelievo e prelevamento, e per G.M. che ritiene che "in banca debba e possa dirsi solo prelevamento", mentre prelievo "si addice più al prelievo di sangue", pubblichiamo la risposta di Domenico Proietti apparsa sul n. 43 della Crusca per voi (ottobre 2011).

Risposta

Valeria Secchieri chiede se ci siano differenze di significato tra prelevamento e prelievo che ne selezionino l’uso in ambiti differenti.

Le voci prelevamento e prelievo indicano etimologicamente l’azione di prendere o detrarre una parte o porzione da un importo o massa più grande e, insieme, la parte, la somma o la quantità così ottenute. Derivano entrambe (la prima con suffisso pieno; la seconda con suffisso ridotto, o ‘suffisso zero’) dal verbo prelevare, a sua volta derivato dal francese prélever in uso dall’inizio del XVII sec. con lo specifico valore di ‘mettere un’imposta o tassa su qualcosa/qualcuno’, assai lontano da quello dell’etimo latino praelevāre (‘levare prima’), e ben presto sviluppatosi nel più ampio significato di ‘prendere una parte da un tutto’.

Il verbo prelevare penetrò largamente nell’italiano nel corso dell’Ottocento (nel suo Dizionario, Tommaseo lo giudica “usatissimo”, ma “non bello”); più lenta fu invece l’affermazione dei suoi derivati. Di prelevamento si ha una precoce attestazione nel 1708 (nella prefazione a un’edizione degli scritti tributari dell’economista francese Vauban), ma esso ricorre con una certa frequenza nell’uso burocratico e giuridico solo a partire dalla metà del secolo successivo. Ben più rade, infine, le attestazioni di prelievo, che resta d’uso tutto sommato sporadico per tutto l’Ottocento.
Nell’italiano contemporaneo, prelevamento e prelievo presentano diverse differenze negli ambiti d’uso, nella diffusione e in alcune accezioni.
Prelievo risulta nettamente più diffuso: una ricerca in Internet (dicembre 2011) sul più utilizzato motore di ricerca (Google) restituisce circa 4.340.000 occorrenze della forma prelievo, rispetto alle 540.000 circa di prelevamento. Tale diffusione con ogni probabilità è stata favorita, se non proprio determinata, dalla specializzazione che il termine ha avuto, in particolare nell’ultimo cinquantennio, sia nel linguaggio bancario, economico (e, più recentemente, anche politico), sia nel campo delle scienze naturali, geologiche e biomediche. In queste ultime, indica l’estrazione di un campione per scopi di ricerca, analisi o terapia; in particolare, negli ospedali sono presenti aree e strutture specificamente dedicate alla raccolta e all’esame dei campioni prelevati (sala prelievi; prelievo di sangue; analisi dei prelievi). Nel linguaggio bancario, designa l’operazione (spesso effettuata in apposite aree o strutture: sportello/cassa prelievi) con la quale si ritira una somma da un conto e il relativo importo. Con la locuzione prelievo forzoso (tornata recentemente d’attualità nel dibattito politico) si indica il provvedimento normativo in forza del quale lo Stato preleva direttamente, a fini fiscali, una determinata percentuale sui depositi bancari (un provvedimento di tal genere fu emanato nel luglio 1992 dal governo presieduto da Giuliano Amato).
Prelevamento non è usato per indicare l’estrazione di campioni ed è meno frequente nell’accezione economico-bancaria di prelievo. A differenza di quest’ultimo, però, può essere utilizzato per indicare l’azione con cui si prende e si porta via qualcuno con la forza o d’autorità’ (accezione derivata probabilmente dal linguaggio militare della prima guerra mondiale, in cui prelevare equivaleva a catturare, cfr. A. Panzini, Dizionario moderno, ed. 1918, p. 658). Con quest’ultimo significato, in tempi più recenti, il termine prelevamento ricorre più volte nelle lettere scritte da Aldo Moro durante la sua prigionia nelle mani delle Brigate Rosse con riferimento alle fasi del suo rapimento (nei documenti dei brigatisti, invece, è usato il vocabolo cattura).

Domenico Proietti
 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

16 settembre 2013


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione