In Liguria le cozze scalzano i muscoli

Ci sono giunte dalla Liguria varie segnalazioni sulla progressiva sostituzione del termine ittico locale muscolo con quello meridionale cozza; anche da altre zone ci si chiede se non sia meglio usare cozze, comprensibile in tutta Italia, invece del tradizionale, ma poco diffuso mitilo

Risposta

In Liguria è scoppiato il caso dei muscoli scalzati dalle cozze in una pescheria per iniziativa, pare, della Guardia di Finanza. Di qui proteste come quelle del signor Falcone che ci danno modo di rispondere anche ad altri che hanno chiesto qual è il nome dei... mitili che mangiamo spesso alla marinara o al pomodoro o con la pasta.

Cominciamo col dire che i mitili (questo il loro nome scientifico cui si affianca anche quello meno specialistico di datteri di mare), molluschi bivalvi lamellibranchi della famiglia del Mitilidi, così nominati già nel Quattrocento, sono noti nell'Italia centrale e nordoccidentale col nome di muscoli, secondo una trafila che discende direttamente dal latino (anche se non si sa se il musculus mitilo sia davvero la stessa parola del musculus muscolo) e con questo nome sono attestati da scrittori settentrionali e toscani a partire dal Cinque-Seicento. Dall'inizio del Novecento sono però sempre più conosciuti in Italia col nome di origine meridionale cozze, esito locale di coccia, che, diversamente da quanto ipotizzato da un lettore, è un derivato di cochleam, che significava chiocciola (e in seguito anche testa) e quindi nominava efficacemente l'animale dal guscio, dalle valve. Nell'Italia nordorientale e soprattutto nel veneziano gli stessi mitili sono chiamati peoci (forma veneta del termine pidocchi, come a dire ‘pidocchi di mare’).

Si tratta dunque di un tipico caso di geosinonimi che nominano in modo diverso in diverse regioni una stessa cosa, quella che nella lingua scientifica è appunto chiamata mitilo. Qual è il nome più giusto? Duole deludere qualche tifoso del nome di casa, ma nessuno è sbagliato. Se si chiede qual sarebbe il più funzionale in italiano si potrà osservare che: muscolo è di attestazione più antica e il suo etimo ha diffusione europea in questo significato, come giustamente è stato notato (francese, tedesco ecc.). Quanto a albero genealogico, muscolo meriterebbe dunque il primo posto, così come peocio va sicuramente all'ultimo per la sua circolazione solo locale. Cozza è di attestazione nazionale più recente ma di grande successo. Poiché la decisione non la prende né l'amatore della lingua di casa né il finanziere né il linguista, ma l'uso, vediamo con l'aiuto di Google come si sta comportando l'uso, tenendo comunque presente che nella vigente Denominazione in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale (Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 31 gennaio 2008, G.U. n. 45 del 22 febbraio 2008, e successive integrazioni fino al decreto 12 agosto 2011, G.U. n. 208 del 7 settembre 2011) troviamo “Cozza o Mitilo” in corrispondenza del nome latino Mytilus galloprovincialis, mentre non c’è traccia di muscolo (né di peocio). E dunque se cerchiamo “cozze" e "muscoli alla” (marinara ecc.) vediamo che le prime sono attestate quasi dieci volte di più dei secondi e che le “cozze al” (pomodoro ecc.) sono cinque volte più frequenti dei “muscoli al”. Stesso risultato se cerchiamo “insalata o zuppa di cozze" o "di muscoli”.

Che concluderne? Poiché, come si diceva, la lingua va dove l'uso vuole, temo per i miei corregionali liguri, particolarmente dispiaciuti per le sfortune dei muscoli così ben cucinati nello spezzino (e comunque ancora molto solidi nell'italiano locale), che le cose volgano nella lingua nazionale a favore delle cozze, anche senza bisogno di troppo zelanti guardie di finanza. Sarebbe semmai interessante chiedersi perché il geosinonimo meridionale scalzi quello centrosettentrionale. Forse perché la cucina di pesce meridionale ha più successo di quella delle altre regioni?

 

Vittorio Coletti

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

29 luglio 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione