In quel di...

Agli utenti che, come Patrizia Tredici da Perugia e Francesco Bragaglia da Roma, ci chiedono notizie sull'uso e sull'origine della locuzione in quel di..., riproponiamo la risposta di Luca Serianni pubblicata nel n. 35 (ottobre 2007) del nostro periodico La Crusca per voi.

Risposta

In quel di ...

 

«In quel di (anticamente anche in quello di) + toponimo è una locuzione attestata fin dai primi secoli, della quale offrono esempi il Grande dizionario della lingua italiana di S. Battaglia, (Torino, UTET, 1961-2002, XV 112) e Greta Brodin, Termini dimostrativi toscani (Lund, Gleerup, 1970, pp. 138-39). Si tratta di un costrutto - frequente in testi medievali ma documentato in tutto l'arco della nostra lingua - che si spiega con l'ellissi di un sostantivo come contado, territorio, paese. In realtà, qualche differenza rispetto al passato c'è: in origine il costrutto designava più spesso il territorio che una località determinata (perché in questo caso si diceva abitualmente, come si direbbe oggi, "andare a Firenze", "partire per Milano": "messisi in cammino, in brevi giorni gionsero a Panigale, in quello di Perugia" si legge per esempio nel senese Gentile Sermini (XV secolo). Attualmente l'espressione si adopera in riferimento a un luogo puntuale "in quel di Parma" 'a Parma') e con una leggera intenzione faceta, suggerita dal suo aspetto antiquato; non ci aspetteremmo certo di sentirla o di leggerla in contesti drammatici "Sono andato in quel di Parma per la morte di mio padre", ma nemmeno in situazioni puramente referenziali (al controllore: "Questo treno ferma in quel di Parma?"). In quel di potrebbe essere appropriato invece in frasi disimpegnate, di registro colloquiale ("In quel di Parma sanno che cosa vuol dire mangiare bene!").»

 

Luca Serianni

28 gennaio 2011


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione