In questa morta gora

Marco Guaitani da Milano ci chiede il significato esatto dell'espressione morta gora: può essere usato come sinonimo di crisi?

Risposta

In questa morta gora

Morta gora è una delle numerose espressioni che sono entrate in italiano dalla Divina Commedia a causa della sua immediata ed enorme popolarità.

All'inizio del canto VIII dell'Inferno (vv. 31-33), Dante e Virgilio salgono sull'imbarcazione di Flegiàs che li conduce, attraverso la palude dello Stige, verso le mura della città di Dite. Mentre stanno attraversando la palude, Dante viene apostrofato da un'anima che si aggrappa al bordo della barca e chiede l'identità del poeta avendo intuito la natura tutta eccezionale del trasporto: la barca affonda nell'acqua più del solito e l'anima ha capito che contiene un vivo (che giunge nell'inferno "anzi ora", cioè prima del tempo).

Mentre noi corravam la morta gora,
dinanzi mi si fece un pien di fango,
e disse: «Chi se' tu che vieni anzi ora?»

L'aggettivo morta significa qui 'stagnante', e si riferisce alla palude che il fiume infernale Stige forma nei pressi delle mura della città di Dite, palude che ospita iracondi e accidiosi. Come spiega Giovanni Boccaccio, grande ammiratore e studioso del poema dantesco nel suo Comento ai versi: "gora è una parte d'acqua tratta per forza dal vero corso d'alcun fiume e menata ad alcun mulino o altro servigio, il quale fornito, si ritorna nel fiume onde era stata tratta; per lo qual nome l'autore nomina qui, licentia poetica, il padule per lo quale navicava; e per dar più certo intendimento che di quello dica, cognomina questa gora morta, cioè non moventisi con alcun corso". Altri studiosi hanno sottolineato come morta possa significare non solo 'stagnante' ma anche 'dei morti', precisando che i due significati non si escludono a vicenda.

L'attraversamento della palude Stigia illustrato da Gustave Doré

 

Nel poema dantesco morta gora sta quindi per 'palude stagnante dei morti', ma l'uso che l'italiano contemporaneo fa dell'espressione dipende dal suo significato metaforico di 'situazione di stallo, blocco'. A titolo di esempio citiamo l'intervista al filosofo Roberto Esposito, in merito alla creazione di un cantiere delle idee per cercare un candidato a sindaco di Napoli: "non c'è assolutamente l'apertura di un discorso alto, un colpo d'ala, un progetto innovativo, o lo sforzo di cercare un candidato davvero forte. Eppure dietro questo blocco, dietro questa morta gora, ci sono energie forti che vorrebbero essere coinvolte" ("La Repubblica", 5 luglio 2010).
Quando si parla di economia e di situazione non dinamica dei mercati, è chiaro che l'espressione assume il significato di 'crisi' perché l'immobilità è sempre stata, in ambito commerciale, segno non positivo. Scrive ad esempio Farina Michele, riportando le parole di Giampaolo Fabris, docente di sociologia dei consumi: "cercando di vedere le conseguenze virtuose dell'ultima crisi, abbiamo indicato nella tensione morale degli anni del miracolo quel colpo di reni necessario a uscire dalla morta gora attuale" ("Corriere della sera", 24 maggio 2009).

Per rispondere dunque al nostro lettore, possiamo affermare che l'espressione, pur avvertendosi sempre il valore metaforico, può essere usata anche come sinonimo di crisi ma soltanto quando a questa è legata l'idea di una situazione stagnante dannosa per un qualche suo aspetto.

 

A cura di Angela Frati
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

Piazza delle lingue: Lingua e letteratura

25 marzo 2011


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione