Alcuni lettori del sito, tra cui il sig. Luigi Accorsi, chiedono chiarimenti sull'uso di ma però.
Incontro di congiunzioni: ma però
Per chiarezza si può subito anticipare che l'incontro delle due congiunzioni ma però (e di ma bensì) non è da condannare, a dispetto di quanto sostenuto da una certa tradizione grammaticale e spesso dall'educazione scolastica.
La congiunzione ma è una delle cosiddette congiunzioni coordinative (come e, o, oppure, né, cioè, infatti e così via) di tipo avversativo. Altre congiunzioni avversative sono però, appunto, tuttavia, nondimeno, eppure, anzi, piuttosto, bensì. L'obiezione all'uso di ma però si fonda proprio sull'idea che ci sia una ripetizione dello stesso concetto, obiezione che può essere accolta solo in funzione di uno stile ricercato che si fondi sulla perfetta calibratura delle parti. In realtà, soltanto ma appartiene a entrambi i sottogruppi in cui si distinguono ulteriormente queste congiunzioni in base al valore: avversativo-oppositivo (stabilisce una netta contrapposizione tra due termini, sia singole parole sia intere frasi: "non era rosso, ma verde"), in cui ma è in compagnia di bensì, invece, mentre, al contrario; avversativo-limitativo (introduce un concetto che limita la validità di quanto affermato in precedenza o esprime un diverso punto di vista: "non è un bel film, ma vale la pena andarlo a vedere comunque"), che comprende, oltre a ma, anche però, tuttavia, peraltro, d'altra parte, eppure, nondimeno. Questo doppio valore di ma - che in altre lingue determina la presenza di due diverse congiunzioni per esprimere le due diverse sfumature di significato (rispettivamente, in tedesco sondern e aber, in spagnolo sino e pero) - spiega l'antica tendenza ad affiancarla con altri elementi affini che ne rinforzino il significato, come ma però o ma bensì, ma tuttavia, ma nondimeno, con esempi illustri dal Tasso (La Gerusalemme Liberata: "sì che ne pesta al tolosan la faccia, | ma però nulla sbigottisce") all'Alfieri (Del principe e delle lettere: "egli può giustamente riputarsi qualche cosa più; ma però ancora minore dello scrittore ch'egli ha fra le mani") al Manzoni (I promessi sposi: "Non era un conto che richiedesse una grande aritmetica; ma però c'era abbondantemente da fare una mangiatina"). Non sarebbero invece ammissibili accostamenti tra altre congiunzioni avversative (*però tuttavia; *bensì invece). Per un profilo storico della questione si ricorderà che il lungimirante grammatico dell'Ottocento R. Fornaciari aveva colto la presenza di sfumature nel ma che "aggiunge un concetto ad un altro per indicare limitazione od opposizione rispetto al primo" e "si rafforza spesso con bensì, bene, anche, eziandio, piuttosto ecc. Il buon pastore tosa, ma non iscortica. Giusti" (Fornaciari 1881).
Infine, si può descrivere ma anche come congiunzione testuale, che segnala uno spostamento nell'argomento di cui si parla ("Si è visto quali sono le cause principali dell'inquinamento cittadino. Ma torniamo al problema del riscaldamento del globo terrestre") o la contrapposizione alle parole dell'interlocutore ("Domani non uscirai". "Ma papà, ho già un impegno con i miei amici") e si impiega spesso dopo pausa forte (punto, punto e virgola), comunque sempre in posizione iniziale, di nuovo a differenza del però che può essere impiegato in funzione di congiunzione testuale anche interposto o posposto alla frase.
Per approfondimenti:
A cura di Mara Marzullo
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
7 marzo 2003
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.