Inerente, attinente e afferente reggono un complemento oggetto o un complemento indiretto?

Inerente, attinente e afferente reggono un complemento oggetto o un complemento indiretto?

Risposta

Inerente, attinente e afferente
reggono un complemento oggetto o un complemento indiretto?

Ci sono arrivate numerose richieste (R. Baiona, G. Mariani, P. Wilcke, M. Boscolo, lo Studio notarile Farina) relative al tipo di reggenza dei participi presenti, prevalentemente di ambito burocratico, inerente, attinente, afferente.
Riportiamo la trattazione che Valeria Della Valle e Giuseppe Patota hanno dedicato alla questione nel loro Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer, 2000, p. 218):

«Inerente a qualcosa o inerente qualcosa?
Inerente (parola del linguaggio burocratico che vuol dire 'che appartiene', 'che riguarda') è il participio presente del verbo inerire, che è intransitivo, e richiede la preposizione a: «gli obblighi inerenti al decreto», non «gli obblighi inerenti il decreto». Come nel caso di afferente e di attinente, la tendenza a eliminare la a dopo inerente è dovuta, con tutta probabilità, al modello di altri participi tipici del linguaggio burocratico che, legittimamente, non reggono la preposizione a, come facente, ledente, implicante: (funzionario facente funzione, norme ledenti gli interessi, decreto implicante le norme, ecc.).»

 

4 ottobre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione